Problema grave

Mercatino
Gallery
Fulvia3-Beta1600

Problema grave

Messaggio da leggere da Fulvia3-Beta1600 »

Salve a tutti

La mia opera di ripristino della mia Beta continua. Non è ancora presentabile soprattutto di carrozzeria ma per il resto andiamo bene o almeno così credevo. Dopo averla utilizzata nel weekend ed aver percorso 1000 km in 4 giorni l'ho parcheggiata sotto casa come al solito. Dopo un paio di giorni di inutilizzo l'accendo e parto tranquillamente. Tutto va bene fino a quando noto che con l'aumentare della temp dell'olio mi cala la pressione tanto che al minimo mi si accende la spia e l'astina dell'indicatore segna zero. A freddo era regolare poi giù sempre di più. Controllo i due bulbi e non hanno problemi (non penso prorpio che tutti e due si guastino contemporaneamente). Non conosco a fondo il 1600 in questione però ho il sospetto che ci sia qualcosa di quantomeno preoccupante. Il primo pensiero vola alle bronzine ma prima di accusare queste ultime Vi chiedo se potrebbe essere qualcos'altro, magari legato alla pompa olio oppure qualche guarnizione che io non conosco ma che chi ha la Beta da più tempo di me magari ha già trattato? Aggiungo che ho appena rifatto la distribuzione con tutti i paraoli. Il motore trasuda un po' d'olio ma credo che sia normale e non penso giustifichi questi accidenti. Concludo dicendo che non ho viaggiato mai senza olio e che al momento non avverto nessuno strano rumore, ticchettio o picchiettare di metallo proveniente dal motore. Grazie e a tutti e spero di risolvere anche con il vostro aiuto.
Ciao
The Long Distance Runner

Re: Problema grave

Messaggio da leggere da The Long Distance Runner »

E ti rispondo sempre io, ormai ci abboniamo :)

Allora, premettiamo una cosa, la Beta 1600 ha un consumo di olio tanto, ma tanto alto: non è che semplicemente non ce n'è abbastanza? Controlla come prima cosa il livello utilizzando l'asticella del motore (non l'indicatore sul cruscotto) e vedi se effettivamente ce n'è; se non ce n'è, aggiungi. Altra cosa: la spia della pressione ti si accende tipo in curva? Se si, stai certo che è perchè l'olio è poco.

Il fatto che il motore trasudi olio, piuttosto, non è normale: le bronzine le escluderei, così come anche la pompa, ma controlla bene le guarnizioni della testata, in particolare sulle sedi delle candele. Se vedi olio da quelle parti, controlla la bullonatura, e se non è quello portala da un buon meccanico. Puoi aver perso già più olio di quello che credi, il che spiegherebbe la bassa pressione

Il fatto che tu non avverta rumori dal motore è indice che, in ogni caso, seppur bassa la pressione è ancora accettabile, quindi hai tutto il tempo per metterci rimedio.

In ogni caso, non credo che il tuo sia un problema grave (sempre per tua fortuna)

Ciao

The Long Distance Runner
Fulvia3-Beta1600

Re: Problema grave

Messaggio da leggere da Fulvia3-Beta1600 »

Salve e grazie per la risposta. Hai ragione non è la prima volta che ci sentiamo e ti confermo che i tuoi consigli mi sono sempre utili.
Ci tengo a fornirti qualche altro dato in modo da meglio inquadrare la situazione.
In effetti ho notato un consumo di olio alto (ho avuto una Thema 16v che da nuova ne consumava altrettanto per cui non mi spavento) un chilo ogni 1000 km e, sapendolo ho sempre rabboccato. Il caso a cui accennavi, ovvero l'accensione della spia in curva me lo ha già fatto e, immediatamente, ho buttato dentro un chiletto di olio e tutto sistemato. Ora la situazione è diversa; l'asta è 3/4 e l'olio è nuovo, il filtro non ha 3000 km e, quando la temp del lubrificante sale scende la pressione tanto da farmi accendere la spia già a 1000 giri. Appena aumento i giri si spegne ma l'indicatore non raggiunge un terzo della scala (fino a 3 giorni fa stava solidamente piantato oltre la metà e al minimo mai nella zona della spia, sempre un paio di millimetri sopra). Quello che mi ha stupito è il fatto che ho spento l'auto e tutto era a posto, la riaccendo e mi fa sto scherzo. Per quanto riguarda perdite e trasudamenti ho notato ristagno di olio nella zona delle candele, le guarnizioni dei coperchi sono nuove ma quelle dei castelli no e credo che esca olio da lì. Inoltre il lubrificante sporca le pulegge delle cammes e, avendo appena cambiato la cinghia non mi va di fotterla subito così. Non credo comunque che dei trasudamenti dai castelli o da guarnizioni in quella zona influiscano sulla pressione, temo piuttosto qualcosa nelle parti "basse". La mia preoccupazione è legata, più che alle bronzine (se è quello si cambiano e basta, tanto credo che si possa fare da sotto togliendo la coppa), a qualche altra guarnizione la cui sostituzione mi obbligherebbe a smontare tutto il motore (con i relativi costi). Grazie ancora per il tempo dedicatomi e a risentirci presto.
P.s. abbisogno di notizie disperatamente.
Di nuovo grazie a tutti
Cristian
matteo

Re: Problema grave

Messaggio da leggere da matteo »

Ma il consumo elevato di olio è un problema del 1600? Te lo chiedo perchè il mio 2000 i.e. non mi pare ne consumi tantissimo, più o meno un chilo ogni 5000 km ma dipende molto anche dall'uso che ne faccio, ad esempio se faccio lunghi tratti di autostrada ad andatura sostenuta il consumo di olio aumenta sensibilmente.
matteo

Re: Problema grave

Messaggio da leggere da matteo »

Se fosse la guarnizione della testa dovresti avere anche un consumo anomalo dell'acqua del radiatore. Sulla mia 2000i.e. la pressione dell'olio scende al limite della zona verde per poi stazionare a mètà scaletta durante la marcia normale, comunque è normale che la pressione dell'olio diminuisca sensibilmente se aumenta la temperatura a causa della perdità della viscosità (cioè l'olio diventa più fluido). Ti consiglio di fare il trattamento Sintoflon a base di teflon micronizzato che forma una pellicola sulle superfici di pistoni e cilindri, ciò permette di abbassare notevolmente il consumo di olio, di avere maggior compressione e di conseguenza di consumare anche qualcosa meno di benzina e migliorare le prestazioni. Sulla mia Beta l'ho fatto e devo dire che funziona, è importante però che l'olio motore non sia esausto, per il tuo 1600 è sufficente un flacone da 250 ml, se vuoi avere maggiori informazioni vai sul loro sito:
www.sintoflon.com
Emanuele

Re: Problema grave

Messaggio da leggere da Emanuele »

Scusate se mi intrometto, avrei da proporvi un quesito anch'io, che ho una spider 1600 '78.
premetto che la vettura è stata pochissimo usata negli ultimi 14 anni.
Ultimamente quando parto, il motore va a tre cilindri, e pare che la candela sia sporca di olio.. dopo un pò di chilometri va di nuova a 4 cilindri.. Che significa? Il meccanico, dopo aver revisionato il carburatore e cambiato candele e cavi della candele, dice che potrebbero essere le fasce incollate.. Il pistone cmq dice che è compresso, quindi non dovrebbe essere "bruciato"..
Grazie per le eventuali risposte
The Long Distance Runner

Re: Problema grave

Messaggio da leggere da The Long Distance Runner »

Sai da dove perdeva olio la mia ristagnando sulle candele? Da uno dei due bulloni di fissaggio posti proprio in cima al motore. Controllali entrambi e vedi se non sono da stringere, stanno proprio in cima a tutto appena apri il cofano, sulla parte più alta del motore
marcello

Re: Problema grave

Messaggio da leggere da marcello »

secondo mio padre ex possessore anche lui di beta dal 74 all'85 ( ora ne possiedo io un'altra dal 2002) è il motore un po' sponpo la mia di olio a tirarla arriva ai 700km/kg.
il sintoflon di matteo nonostante le belle parole del sito non mi convince tecnicamente cambio fasce e bronzine guida valvole mi sembraun lavoro di certo risultato e tecnicamente provato
matteo

Re: Problema grave

Messaggio da leggere da matteo »

Cambiare fascie, bronzine e guida valvole, cosa che se non sbaglio implicherebbe anche la rettifica della testa, darebbe senza dubbio un risultato migliore, bisogna vedere se il motore ha effettivamente bisogno di tutto questo lavoro piuttosto oneroso o se è solo un pò "stanco" nel cui caso può essere sufficente il trattamento Sintoflon, nel mio piccolo posso confermare che funziona e ho un consumo d'olio di un chilo ogni 5000 km circa che non è male considerando l'età ed il chilometraggio dalla mia Beta, comunque anche prima facevo abbondantemente di più di 1000 km con un chilo di olio.
In ogni caso dovrebbe essere sufficente verificare la compressione di ogni singolo cilindro per capire se effettivamente è il caso di aprire il motore.
Rispondi

Torna a “Beta”