HELP! Come rimontare rutore accensione / spinterogeno
HELP! Come rimontare rutore accensione / spinterogeno
Scusate, richiamo mio precedente post.
Come posso ritrovare la fase di accensione posto che ho sfilato tutto lo spinterogeno compreso l'alberino con la vite senza fine?
Mi sono segnato con una piccola incisione i gradi del supporto, ma avendo sfilato l'albero direi che è ormai inutile.
Non disponendo di strumenti ad hoc, c'è qualche trucco o devo provare con infiniti tentativi successivi?
Grazie a chi mi potrà aiutare.
Duke.
Come posso ritrovare la fase di accensione posto che ho sfilato tutto lo spinterogeno compreso l'alberino con la vite senza fine?
Mi sono segnato con una piccola incisione i gradi del supporto, ma avendo sfilato l'albero direi che è ormai inutile.
Non disponendo di strumenti ad hoc, c'è qualche trucco o devo provare con infiniti tentativi successivi?
Grazie a chi mi potrà aiutare.
Duke.
Re: HELP! Come rimontare rutore accensione / spinterogeno
salve duke,
metti la macchina in folle.. prendi una 24 e gira l'albero motore sino a mettere il volano a segno con il riferimento che c'è sul motore....a questo punto il 1° cilindro è in scoppio come pure il quarto....metti la spazzola rotante in corrispondenza del cavo del primo cilindro...le punte devo essere chiuse in quella posizione...sblocca in maniera pastosa il dado dello spinterogeno prova a mettere in moto...regola a mano sino a quando senti che il motore gira bene dopo di che controlla con la pistola stroboscopica.....
questo è il mio modo poi......ognuno fa come vuole........
saluti pino
metti la macchina in folle.. prendi una 24 e gira l'albero motore sino a mettere il volano a segno con il riferimento che c'è sul motore....a questo punto il 1° cilindro è in scoppio come pure il quarto....metti la spazzola rotante in corrispondenza del cavo del primo cilindro...le punte devo essere chiuse in quella posizione...sblocca in maniera pastosa il dado dello spinterogeno prova a mettere in moto...regola a mano sino a quando senti che il motore gira bene dopo di che controlla con la pistola stroboscopica.....
questo è il mio modo poi......ognuno fa come vuole........
saluti pino
Re: HELP! Come rimontare rutore accensione / spinterogeno
Grazie Pino!
appena terminato il restauro dei carbs rimonto il tutto ed opererò come dici tu.
Due cose ancora,
1° è indifferente la posizione con cui l'alberino ingranerà nell'asse a cammes di aspirazione?
2° dove lo "prendo" l'albero motore con la 24 per mettere il primo cilindro al PMS?
Grazie
Duke
Re: HELP! Come rimontare rutore accensione / spinterogeno
ciao duke,
l'albero motore lo trovi sulla puleggia dietro al radiatore....devi far capitare la spazzola piu o menp in direzione del condotto della depressione del servofreno.........cosa gli stai facendo ai carbs?
saluti pino
l'albero motore lo trovi sulla puleggia dietro al radiatore....devi far capitare la spazzola piu o menp in direzione del condotto della depressione del servofreno.........cosa gli stai facendo ai carbs?
saluti pino
Re: HELP! Come rimontare ruttore accensione / spinterogeno
Ho fatto una bella revisione montando un kit di guarnizioni, ma soprattutto ho fresato, raccordato e lucidato tutti i condotti (gomma compresa), sino alla testata che per ora è ancora originale in tutto.
Ho eliminato così un bel pò di "scalini" di circa un millimetro fra i vari componenti.
Come sfizio sto facendo anche due flange di 6/7 mm per spessorare un poco i tromboncini dei due condotti più corti.
Ho rifinito tutta la lucidatura con la carta da carrozzieri.
Per togliere più agevolmente il collettore ho dovuto sfilare lo spinterogeno, onde i dubbi sul rimontaggio.
Quando mai rifarò la testata (il più tardi possibile...) farò lucidare anche quella!
Se riesco, oggi mi ci metto dietro.
Grazie
Duke
Ho eliminato così un bel pò di "scalini" di circa un millimetro fra i vari componenti.
Come sfizio sto facendo anche due flange di 6/7 mm per spessorare un poco i tromboncini dei due condotti più corti.
Ho rifinito tutta la lucidatura con la carta da carrozzieri.
Per togliere più agevolmente il collettore ho dovuto sfilare lo spinterogeno, onde i dubbi sul rimontaggio.
Quando mai rifarò la testata (il più tardi possibile...) farò lucidare anche quella!
Se riesco, oggi mi ci metto dietro.
Grazie
Duke
Re: HELP! Come rimontare ruttore accensione / spinterogeno
Duke, mentre tu rimonti, se mi mandi il kit carbs. che ti avanza, ho qualcosa da fare anch'io!!!
(te lo pago naturalmente!!)
Ciao e soprattutto buon lavoro!
Stefano
(te lo pago naturalmente!!)
Ciao e soprattutto buon lavoro!
Stefano
Re: HELP! Come rimontare ruttore accensione / spinterogeno
Ciao, Stefano, scusa il ritardo, ti ho scritto una mail proprio ora, hai letto?
Duke
Duke
Re: HELP! Come rimontare ruttore accensione / spinterogeno
Ho qualche problema col PC ma sono comunque riuscito a risponderti.
Grazie ancora, e buon rimontaggio!
Stefano
Grazie ancora, e buon rimontaggio!
Stefano
Re: Risolto spinterogeno
Rimontati i carbs "revisionati" sul tavolo da pranzo.... Ho rimontato anche il ruttore, tenendo bene a mente i Vs preziosi consigli.
Per assicurarmi che il cil n.1 fosse in fase scoppio ho avvitato uno spezzone di tubo di gomma nel foro candela.
Armeggiando con la chiave da 24 sull'albero e spostando un po' la macchina (da solo), a mo' di contorsionista tenevo tale tubo fra i denti per percepire senza dubbio alcuno l'uscita dell'aria.
Fatti due segni ad occhio sulla circonferenza dello spinterogeno ho rimontato il tutto con la spazzola verso ciò che credevo fosse il contatto n.1.
Morale (o magari un santo in paradiso), il motore si è avviato al primo colpo.
Ora devo ottimizzare la carburazione e provare un paio di gradi in più o in meno di anticipo.
Il tutto sempre ad occhio e ad orecchio...
Spero che la buona stella mi assista ancora!
Grazie a tutti ed alla prox.
Duke
P.S. per Stefano: credo che la tua mail sia satura in quanto mi torna indietro ciò che ti scrivo.
Ciao e buon lavoro anche a te.
Per assicurarmi che il cil n.1 fosse in fase scoppio ho avvitato uno spezzone di tubo di gomma nel foro candela.
Armeggiando con la chiave da 24 sull'albero e spostando un po' la macchina (da solo), a mo' di contorsionista tenevo tale tubo fra i denti per percepire senza dubbio alcuno l'uscita dell'aria.
Fatti due segni ad occhio sulla circonferenza dello spinterogeno ho rimontato il tutto con la spazzola verso ciò che credevo fosse il contatto n.1.
Morale (o magari un santo in paradiso), il motore si è avviato al primo colpo.
Ora devo ottimizzare la carburazione e provare un paio di gradi in più o in meno di anticipo.
Il tutto sempre ad occhio e ad orecchio...
Spero che la buona stella mi assista ancora!
Grazie a tutti ed alla prox.
Duke
P.S. per Stefano: credo che la tua mail sia satura in quanto mi torna indietro ciò che ti scrivo.
Ciao e buon lavoro anche a te.
Re: Risolto spinterogeno
ciao duke,
sono contento per il tuo fai da te......gli hai data una bella pulita allo spinterogeno? smontanto la spazzola e verificando in giusto funzionamento delle masse dell'anticipo automatico?
saluti pino
sono contento per il tuo fai da te......gli hai data una bella pulita allo spinterogeno? smontanto la spazzola e verificando in giusto funzionamento delle masse dell'anticipo automatico?
saluti pino