Milletrè, millesei o milleotto?

Mercatino
Gallery
Simone

Milletrè, millesei o milleotto?

Messaggio da leggere da Simone »

Gentili tutti,
dopo un po' di lettura silente mi sono deciso a scrivervi, visto che sicuramente saprete darmi consigli utili.
Vorrei comprarmi anche io una Beta, naturalmente. Mi avevano parlato di alcune Beta HPE disponibili (che io preferivo rispetto alle altre versioni), ma sono del 1981 e 1983 e, carrozzeria "protetta" a parte, hanno i tessuti degli interni che mi piacciono poco.
Preferisco quei vellutini anni '70 delle prime serie, anche se ad una prima occhiata sembrerebbero essere un po' più delicati degli altri (è vero o è un'impressione?)
Puntando così ad una Beta con i tessutini anni settanta, mi si è posto un altro problema: se mai potessi scegliere tra esemplari uguali (sogno) con i motori 1.6 e 1.8, quale mi consigliereste? Ovvio che il secondo dovrebbe avere migliori prestazioni, ma per il resto (robustezza, facilità di ritrovamento ricambi, consumo, resistenza ad un uso abituale anche se non certo giornaliero...) che mi dite?
Seconda domanda: avendo le Beta anni settanta una carrozzeria un po' più "smangiabile" delle altre causa solita ruggine, quali precauzioni consigliereste per usarle anche in inverno senza ritrovarmi con un mucchietto di ruggine marrone dopo due/tre anni? :-)
Grazie per l'aiuto, nella speranza di diventare anche un "proprietario" e non solo un appassionato.
Ciao!
Simone
P.S. qualcuno di voi ha visto recentemente una Beta delle prime serie di color beige/senape, non so se avete presente? Io non ne vedo da almeno un decennio
Simone

Re: Milletrè, millesei o milleotto?

Messaggio da leggere da Simone »

Ops, ho parlato nel titolo di un "milletrè" che non esiste. Chiedo venia!
matteo

Re: Milletrè, millesei o milleotto?

Messaggio da leggere da matteo »

Le Beta Hpe 1800 cc sono molto rare da trovare perchè sono state prodotte solo nel '75. Forse la miglior cosa sarebbe orientarsi su una 2000 cc prodotta nel '76 e '77 che avevano come la prima serie gli interni in velluto colorato che fanno molto anni '70, l'unico particolare diverso rispetto alla prima serie è la calandra che non è più a nido d'ape cromata ma in plastica nera opaca con cinque listelli cromati nella parte bassa, per il resto è identica dentro e fuori. Ti segnalo che sul sito www.citymotors.comm.it puoi vederne una del '76 colore argento metallizzata con interni in velluto verde che sembra in ordine dalle foto, chiedono 1300 euro. L'unica precauzione per l'impiego di un'auto degli anni '70 è quella di usarla possibilmente con il bel tempo, comunque anche se qualche giorno ti prende l'acqua non è che la carrozzeria è fatta proprio di cartapesta... la cosa importante è che la carrozzeria non presenti punti di ruggine passante, perciò controlla bene i passaruota, i sottoporta, tutte le zone intorno ai cristalli ed in generale tutte quelle parti della carrozzeria dove poteva ristagnare l'acqua. In ogni caso quando si acquista un auto con quasi 30 anni qualche imperfezione della carrozzeria fà parte del gioco e prima o poi una visita dal carrozziere si renderà necessaria... :)
DarioVX

Re: Milletrè, millesei o milleotto?

Messaggio da leggere da DarioVX »

Orientandosi sulle versioni piu' rare e' sempre preferibile.
Quella di Citymotors sarebbe bella (almeno in foto) e ha la targa originale quadrata nera, ma altri forumisti mi dicevano che ha una fiancata strisciata e non e' cosi' bellissima come sembra.
Va detto che 1300 euro sono comunque allettanti, anche perchè di HPE 2.0 non se ne trovano.
Nessun problema per affidabilita' e reperibilita' ricambi meccanici.
L'indovinello sara' eventualmente reperire ricambi di carrozzeria, interni e sovrastrutture.
Per la carrozzeria, basta non trascurare strisci o piccoli inneschi di ruggine.
In piu', quando si lava l'auto, passare con l'aria compressa un po' ovunque in modo da non lasciare acqua stagnante in posti nascosti dove, a lungo andare, si trovano fioriture.

Dario
MarcoLancia

Re: Milletrè, millesei o milleotto?

Messaggio da leggere da MarcoLancia »

ce un milleotto in vendita su ebay... dalle foto nn sembra male
Simone

Grazie

Messaggio da leggere da Simone »

Grazie ragazzi,
siete (come sempre) gentili ed informati.
Ma non ci sono differenze di affidabilità tra 1.6 e 1.8? E come numeri di esemplari prodotti (e magari di esemplari circolanti) quali sono le differenze?
Grazie ancora
Ciao
Simone
luca

Re: Milletrè, millesei o milleotto?

Messaggio da leggere da luca »

Ciao Simone,
ho appena acquistato una Beta HPE 1.6 del 1979.
E' perfetta e l'ho iscritta all'ASI. Ha 2/3 punti di ruggine ma in nessun punto nevralgico (2 piccoli punti sul cofano appena sopra i fari e un paio vicino alla cromatura del vetro anteriore ).
La tengo pulita e in ordine sotto tutti gli aspetti, la coccolo più di mia moglie, specie da quando mi odia visto che ho comprato la Beta per lei, facendole una sorpresa...ho rischiato il divorzio e mi chiede almeno 2 volte al giornio se sono riuscito a venderla.
Io l'ho pagata (con tutte le spese, iscrizione Asi compresa) € 1.800,00 circa. Pertanto è quello che chiedo.
Io abito a Lecco ma non ho nessun tipo di problema a muovermi e incontrarci per fartela vedere.
Per qualsiasi info, foto, particolari e dettagli,
scrivimi o chiamami al 335.445785
Rispondi

Torna a “Beta”