informazione su pompa benzina
informazione su pompa benzina
Su la mia Beta coupè 2000 i.e. ho già dovuto sostituire ben tre volte la pompa della benzina, per fortuna l'ultima volta è sta cambiata in garanzia, purtroppo dopo appena 200 km di percorrenza anche l'ultima pompa a cominciato a fare quel fastidioso rumore, per di più io uso anche l'additivo lubrificante per le sedi valvole quindi comincio a pensare che la menbrana di queste pompe elettriche di vecchia (se non sbaglio è una Borsch) concezione sia molto vulnerabile alla benzina verde. Vorrei sapere se la versione a carburatori aveva anch'essa la pompa elettrica o aveva la pompa meccanica, sulla Fulvia infatti che monta una pompa meccanica non ho avuto nessun tipo di problemi. Grazie, Matteo.
Re: informazione su pompa benzina
Le Lancia Beta a carburatori non erano dotate di pompa elettrica, bensì di pompe a/c.
Distinti Saluti.
Distinti Saluti.
Re: informazione su pompa benzina
Sulla mia beta 1600 con pompa benzina meccanica ne ho già sostituite 2 in poche centinaia di km.
Ho sempre usato V-Power + additivo manganese per cui ora mi limito a usare la verde normale sperando sia meno aggressiva.
Ho sempre usato V-Power + additivo manganese per cui ora mi limito a usare la verde normale sperando sia meno aggressiva.
Re: informazione su pompa benzina
Non credo che ci sia un grande differenza tra la V-Power e le altre benzine verdi per quanto riguarda la scarsa capacità lubrificante, comunque mi sembra di capire che le pompe elettroniche siano più sottoposte di quelle meccaniche a questo tipo di inconvenienti, non sarebbe possibile montare una pompa elettica compatibile con la verde? Quella della Thema 2000 16v i.e. catalitica andrebbe bene?