Volani & Volani
Inviato: 14 feb 2005, 19:41
L’argomento Volani merita un approfondimento anche in risposta ad alcuni quesiti posti che possono essere di comune interesse in particolare per il motore 1600.
La Rallye 1600 HF versione stradale ha montato due tipi di volano ed esattamente dal numero di telaio 1001 al numero 001609 il volano da Kg 5,98 e dal numero 001610 il volano da Kg 7,2
Da questo numero di telaio abbiamo il primo intervento Fiat che unifica il volano di tutte le Fulvia in produzione, berline comprese.
Arriva così il volano seconda serie che viene montato anche nei Fanaloni con il cambio “quinta aggiunta” o il cinque marce, ma con una speciale campana del cambio perché in contemporanea viene cambiato: il motorino d’avviamento più grosso (purtroppo un Doucellier invece del Bosch) la ghiera tra la campana ed il motore quella che porta i dati identificativi del motore. IL tutto comporta un aumento di peso di quasi 4 Kg. una bestialità per l’epoca, il nuovo volano pesa infatti oltre 7 Kg.
Quindi nella Fiche di omologazione GR. 4 per “volano alleggerito” si deve intendere quello da 6 Kg portato a 4,5 Kg dei primi Fanaloni e non quello da Kg 7 dei secondi e di tutti i Fanalini. Questi volani infatti, al massimo dell’alleggerimento possibile, si arriva a stento ai fatidici 6 KG del normale prima serie.
Ci sono vari sistemi per alleggerire un volano, il più usato è quello di forare con buchi da 10 a 15 mm fino a portare il tutto al peso voluto, oppure diminuire lo spessore ecc…Molto più sofisticato il lavoro di alleggerimento che ho visto in una 1300 HF Gr. 4 fatto a Torino dall’Abarth. Il volano è stato forato con buchi di pochi mm subito sotto la corona dentata per proseguire poi verso il centro con buchi di maggiori dimensioni. Insomma quasi un capolavoro, non so oggi quanti sarebbero in grado di fare altrettanto. Il bilanciamento poi è un’operazione che esige tecnica, precisione e soprattutto uno strumento giusto. Un buon operatore lo fa bilanciando insieme: la puleggia cinghia alternatore, l’albero motore, cuscinetti, il volano con i relativi attacchi e bulloni e l’intero gruppo frizione. Operazione costosa ma indispensabile per un lavoro perfetto, in particolare per le preparazioni sportive.
Quiz finale.
Mi sapete dire quale motore Lancia non usava il volano ed in quale macchina tale motore è stato montato?
(non si accettano risposte da Blulancia)
La Rallye 1600 HF versione stradale ha montato due tipi di volano ed esattamente dal numero di telaio 1001 al numero 001609 il volano da Kg 5,98 e dal numero 001610 il volano da Kg 7,2
Da questo numero di telaio abbiamo il primo intervento Fiat che unifica il volano di tutte le Fulvia in produzione, berline comprese.
Arriva così il volano seconda serie che viene montato anche nei Fanaloni con il cambio “quinta aggiunta” o il cinque marce, ma con una speciale campana del cambio perché in contemporanea viene cambiato: il motorino d’avviamento più grosso (purtroppo un Doucellier invece del Bosch) la ghiera tra la campana ed il motore quella che porta i dati identificativi del motore. IL tutto comporta un aumento di peso di quasi 4 Kg. una bestialità per l’epoca, il nuovo volano pesa infatti oltre 7 Kg.
Quindi nella Fiche di omologazione GR. 4 per “volano alleggerito” si deve intendere quello da 6 Kg portato a 4,5 Kg dei primi Fanaloni e non quello da Kg 7 dei secondi e di tutti i Fanalini. Questi volani infatti, al massimo dell’alleggerimento possibile, si arriva a stento ai fatidici 6 KG del normale prima serie.
Ci sono vari sistemi per alleggerire un volano, il più usato è quello di forare con buchi da 10 a 15 mm fino a portare il tutto al peso voluto, oppure diminuire lo spessore ecc…Molto più sofisticato il lavoro di alleggerimento che ho visto in una 1300 HF Gr. 4 fatto a Torino dall’Abarth. Il volano è stato forato con buchi di pochi mm subito sotto la corona dentata per proseguire poi verso il centro con buchi di maggiori dimensioni. Insomma quasi un capolavoro, non so oggi quanti sarebbero in grado di fare altrettanto. Il bilanciamento poi è un’operazione che esige tecnica, precisione e soprattutto uno strumento giusto. Un buon operatore lo fa bilanciando insieme: la puleggia cinghia alternatore, l’albero motore, cuscinetti, il volano con i relativi attacchi e bulloni e l’intero gruppo frizione. Operazione costosa ma indispensabile per un lavoro perfetto, in particolare per le preparazioni sportive.
Quiz finale.
Mi sapete dire quale motore Lancia non usava il volano ed in quale macchina tale motore è stato montato?
(non si accettano risposte da Blulancia)