Volani & Volani

Fulvia
Carlo HF

Volani & Volani

Messaggio da leggere da Carlo HF »

L’argomento Volani merita un approfondimento anche in risposta ad alcuni quesiti posti che possono essere di comune interesse in particolare per il motore 1600.

La Rallye 1600 HF versione stradale ha montato due tipi di volano ed esattamente dal numero di telaio 1001 al numero 001609 il volano da Kg 5,98 e dal numero 001610 il volano da Kg 7,2
Da questo numero di telaio abbiamo il primo intervento Fiat che unifica il volano di tutte le Fulvia in produzione, berline comprese.
Arriva così il volano seconda serie che viene montato anche nei Fanaloni con il cambio “quinta aggiunta” o il cinque marce, ma con una speciale campana del cambio perché in contemporanea viene cambiato: il motorino d’avviamento più grosso (purtroppo un Doucellier invece del Bosch) la ghiera tra la campana ed il motore quella che porta i dati identificativi del motore. IL tutto comporta un aumento di peso di quasi 4 Kg. una bestialità per l’epoca, il nuovo volano pesa infatti oltre 7 Kg.
Quindi nella Fiche di omologazione GR. 4 per “volano alleggerito” si deve intendere quello da 6 Kg portato a 4,5 Kg dei primi Fanaloni e non quello da Kg 7 dei secondi e di tutti i Fanalini. Questi volani infatti, al massimo dell’alleggerimento possibile, si arriva a stento ai fatidici 6 KG del normale prima serie.
Ci sono vari sistemi per alleggerire un volano, il più usato è quello di forare con buchi da 10 a 15 mm fino a portare il tutto al peso voluto, oppure diminuire lo spessore ecc…Molto più sofisticato il lavoro di alleggerimento che ho visto in una 1300 HF Gr. 4 fatto a Torino dall’Abarth. Il volano è stato forato con buchi di pochi mm subito sotto la corona dentata per proseguire poi verso il centro con buchi di maggiori dimensioni. Insomma quasi un capolavoro, non so oggi quanti sarebbero in grado di fare altrettanto. Il bilanciamento poi è un’operazione che esige tecnica, precisione e soprattutto uno strumento giusto. Un buon operatore lo fa bilanciando insieme: la puleggia cinghia alternatore, l’albero motore, cuscinetti, il volano con i relativi attacchi e bulloni e l’intero gruppo frizione. Operazione costosa ma indispensabile per un lavoro perfetto, in particolare per le preparazioni sportive.

Quiz finale.
Mi sapete dire quale motore Lancia non usava il volano ed in quale macchina tale motore è stato montato?
(non si accettano risposte da Blulancia)
gabrieLancia

Re: Volani & Volani

Messaggio da leggere da gabrieLancia »

Caro Carlo.....,
speravo proprio intervenissi Tu,.... a questo punto non mi resta che chiederti: che ne dici di mandarmi un disegno, di quale, secondo te, è la migliore soluzione, da adottare in questo caso, per ottenere il migliore risultato possibile?
Ho 2 volani a disposizione e quindi posso lavorarne 1 come tu mi suggerisci.
posso sia tornirlo che forarlo (con il divisore) insomma posso fare tutto quello che tu mi suggerisci.
SBIZZARISCITI PURE!!!!!

gabriele
Carlo HF

Re: Volani & Volani

Messaggio da leggere da Carlo HF »

Ti ringrazio della fiducia ma dovrebbe essere il preparatore o il tuo meccanico a decidere di quanto vai a togliere in base al motore che hai. Se vuoi un esempio concreto e se hai il mio libro sulla Fulvia Zagato Comp. vedi la foto del volano lavorato da Abarth per Baggioli. Però tieni presente che trattasi di una preparazione super fatta da uno che di motori da competizione è a livelli massimi quindi anche la lavorazione è spinta al limite.
dariodb

Re: Volani & Volani

Messaggio da leggere da dariodb »

Ma il volano alleggerito di serie della 1.2 HF, fa schifo ?
Saluti
Carlo HF

Re: Volani & Volani

Messaggio da leggere da Carlo HF »

Anzi, averne di quei volani!! Se non sbaglio il 1200 HF aveva il suo specifico che naturalmente non era quello del Coupè, sta a te fare la ricerca con tutta la tua biblioteca di codici miniati Lancia che hai a casa!!
Ciao Dario
dariodb

Re: Volani & Volani

Messaggio da leggere da dariodb »

Confermo !
La HF 1.2 ha proprio il suo volano che è un classico 4 fori solo che è tornito per essere appunto più leggero.
Appena posso scrivo il codice estratto da quel raro manuale ricambi che ho datato agosto 1966 sul quale la produzione LANCIA contempla solo la 1C, la 2C la coupé 1216, la sport 1216 e la coupé HF 1.2.
Chiedo conferma se la 1231 ha il volano come quello delle 1.3 cioé a 6 fori ?
Ciao
P.S. e l'elefantino ?
Dario

Re: Volani & Volani

Messaggio da leggere da Dario »

Ciao Dario, allora forse tu puoi rispondere al quesito che ho posto in questo messaggio:

http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... 548&t=1530

nella sezione "Fulvia 2 - Varie" di questo forum.

Dario
dariodb

Re: Volani & Volani

Messaggio da leggere da dariodb »

Allora, dal manuale fermo all'agosto 1966 si legge:

TAVOLA n. 6 particolare n. 26 Volano Motore
N. Ordin. 1108029 Origine 818.140 (per coupé HF)

TAVOLA n. 6 particolare n. 26 Volano Motore
N. Ordin. 1107635 Origine 818.000 (per coupé-sport-berlina).

Ciao
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”