Avventure con due Prisma

Gallery
vfo

Avventure con due Prisma

Messaggio da leggere da vfo »

Questa mail è particolarmente diretta a Fabio, qurello che scrive con troppe k.
Io ho avuto due Prisma: la prima del 1983 (una 1500: un errore, perchè il motore della 1500 era lo stesso della 1300, solo più spinto il che ne peggiorava le caratteristiche di durata e affidabilità) fu una vera frana, ha presentato in breve tempo i più disparati e assurdi difetti, tanto che a posteriori ho concluso che doveva trattarsi di una vettura costruita con pezzi fuori tolleranza, forse in Jugoslavia o chissà dove, i soliti imbrogli. Ecco un breve elenco di quanto mi capitò.
1) Ritirata la macchina dal concessionario, già nel portarla a casa mi accorgo che la frizione strappa leggermente; faccio finta di niente per il momento.
2) Dopo tre giorni noto una pozzetta di olio sotto il cambio. Tornato dal conc. e messa la macchina sul ponte, si constatano due perdite olio dal cambio, una in corrispondenza dell'ingresso della leva di comando e l'altra al giunto della campana col blocco motore. L'inconveniente è eliminato dopo due successivi stacchi e riattacchi del cambio, dato che quei buzzurri dell'assistenza la prima volta sostituiscono il paraolio lato cambio senza accorgersi che il cannotto che tiene in posizione lo stesso è completamente storto. Tutto ciò dura un buon mese ed è immaginabile quanto bene faccia ad una macchina nuova un ripetuto stacco e riattacco del cambio, semiassi, giunti, ecc.
3) Ripresa in uso la macchina, si manifesta subito una forte vibrazione che si ripercuote sulla marmitta, ad un certo numero di giri del motore. A nulla valgono le operazioni fatte dal conc., cioè spostare o addirittura sostituire la marmitta: il rumore al momento sparisce, per ricomparire subito dopo ad un altro regime di rotazione del motore.
4) Rassegnato a tenermi la vibrazione che ovviamente deriva da uno squilibrio interno del motore, faccio un viaggio in Germania con la Prisma constatando che il motore, almeno, non consuma olio. Illusione: tornato a Roma, dopo qualche centinaio di km, dallo scappamento comincia ad uscire un bel fiocco di fumo azzurrognolo ed il consumo di olio arriva ben presto a circa 1 kg per 1000 km (nota: la macchina non ha ancora 10.000 km). Simultaneamente, la frizione inizia a straooare in modo inaccettabile.
5) Soluzione definitva: una scema mi investe sulla Tuscolana, provocandomi anche varie ferite; col risarcimento posso finalmente buttare la Prisma 1500 e comprami una 1600 (vedi sotto).
5) Oltre a quello che ho raccontato, la macchina aveva una serie infinita di dettagli difettosi, come ad es.: il tappo della benzina non imboccava bene la filettatura e ci volevano le bestemmie per chiuderlo (sostituito il tubo in garanzia); la serratura del baule si apriva ma era difficilissimo richiuderla; l'orologio digitale dava i numeri (sostituito in garanzia); la porta post. destra spesso di poteva aprire solo dall'interno; all'interno, mancavano parecchi di quei tappini di plastica che chiudono i fori di montaggio dell'arredamento; infine, quando tutte le Prisma avevano il preriscaldamento del carburatore e la valvola intercettatrice del minimo, la mia mancava di questi due particolari e i relativi fili di collegamento erano sconnessi e bloccati con fascette al tubo del radiatore.
Dopo l'incidente, i rottami della Prisma furono ridati al concessionario in acconto della seconda Prisma; quello poi comprò una scocca nuova, ricostruì completamente l'auto e la vendette; un giorno l'ho pure incontrata in mano al nuovo proprietario, povero disgraziato.
Circa la seconda prisma, una 1600, quella andò abbastanza bene; solo, verso i 70.000 km fu dovuta sostituire la frizione pare per un difetto al tessuto di attrito e poi si manifestò un lieve, ma per me preoccupante, battito nel motore; ciononostante la tenni circa otto anni sostituendola poi con una Dedra. Saluti a tutti, V.
AlbertoN

Re: Avventure con due Prisma

Messaggio da leggere da AlbertoN »

Non tutte le ciambelle riescono col buco, succede anche nelle migliori famiglie!
Vincenzo

Re: Avventure con due Prisma

Messaggio da leggere da Vincenzo »

Molto "divertententi" e istruttive queste storielle...il problema della manodopera qualificata nelle officine autorizzate, è al giorno d'oggi drammatico,e comunque anche 15-20 anni fa con autovetture relativamente più semplici si combinavano molti pasticci con buona pace dell'ignaro proprietario!
Ciao V.
GiovanniT

Re: Avventure con due Prisma

Messaggio da leggere da GiovanniT »

piccolo off topic, per racconare come queste cose siano molto diffuse in tanti ambiti

Ho un honda civic, 154.000 km, impianto gpl da quasi 50.000 km

Improvvisamente inizia ad avere irregolarita' di funzionamento a gpl, a benzina tutto ok.

Vado dall'impiantista, diagnosi iniettori gpl da pulire o revisionare, preventivo 60/110 euro.
Nessuna prova per verificare quanto dice, non l'ha nemmeno sentita in moto.

Cosa faccio io: non mi fido della diagnosi alla cieca e cambio il filtro gpl (molto sporco), a caldo tutto bene, ma a freddo continua a farlo.
Finisco il pieno e cambio benzinaio, con gpl di altra marca:
risultato tutto ok, nessun difetto

Se avessi fatto quanto proposto dal meccanico
1- avrei fatto un lavoro inutile
2- non avrei capito che il benzinaio da cui mi rifornivo abitualmente di gpl aveva un gas molto sporco

va be che un'autovettura non e' un'astronave, ma ci si puo' mettere un po di cura in piu' nel fare una diagnosi
GiovanniT
vfo

Re: Avventure con due Prisma

Messaggio da leggere da vfo »

Aggiunta. Il concessionario Lancia che mi ha prima venduto e poi tentato di riparare quella maledetta Prisma era uno dei più noti a Roma; non ne faccio il nome, anche se non c'è più, perchè era anche un amico e non credo che la fregatura me la abbia data sapendo di darmela. Il cannotto del paraolio del cambio era storto in modo evidente anche ad occhio e non si capisce perchè la prima volta non l'abbiano cambiato. Sarebbe bello se un giorno il secondo proprietario della macchina ricostruita, leggendo queste note, ci raccontasse il seguito della storia (per la storia la targa della macchina era Roma 61391D). V.
fabio

Re: Avventure con due Prisma

Messaggio da leggere da fabio »

.............. io ho controllato la mia e davvero aposto per fortuna..... vera made in italy..... il preriscaldamento del carburatore... chissa cosa hanno fatto togliendo o tappando i tubi. davvero credi sia stata costruita nell est ???? comunque credo che a fine catena di montaggio.. non dovrebbero avvenire i controlli ??? ( o forse in quei paesi slavi schifosi non avveniva ).... orologio tappini. quello che hai detto davvero mi fa pensare.....che poteva capitare anche a me !!!! dai che appena l assicuro forse arrivo a fare un raduno e a farl avedere...... al mondo ......


fabio.
fabio

Re: Avventure con due Prisma

Messaggio da leggere da fabio »

quindi diversi benzinai possono avere il gas con impurita ??? non sapevo credevo il gas fosse tutto uguale...



fabio.
fabio

Re: Avventure con due Prisma

Messaggio da leggere da fabio »

adesso che so la targa posso dirti se paga ancora il bollo e quindi se e rottamata !!!!!! vedi nell agenzia delle entrate su internet e calcola il valore del bollo con targa e tipo di veicolo. se non lo trova vuol dire che l ha rottamata =)



fabio.
Vincenzo

Re: Avventure con due Prisma

Messaggio da leggere da Vincenzo »

Comprendo l'amarezza di Vittorio,ma dire che la Prisma è stata costruita fuori da Chivasso mi sembra eccessivo...Ciao V.
GiovanniT

Re: Avventure con due Prisma

Messaggio da leggere da GiovanniT »

assolutamente si, ho appena fatto la prova del nove...
quel gpl....difetto
vuoto, altro gpl tutto ok
vari gpl tutto ok
di nuovo quel gpl....difetto
az,
GiovanniT
Rispondi

Torna a “Delta e Prisma”