I freni della Delta HF1.6T

Gallery
Giuseppe B

I freni della Delta HF1.6T

Messaggio da leggere da Giuseppe B »

Cari signori possessori di Delta HF1.6 T, uno dei primi interventi che ho eseguito sull’esemplare di Delta che ho acquistato qualche anno fa, è stata la sostituzione di dischi, pattini, pompa, tubazioni flessibili e liquido idraulico dell’impianto frenante. Nonostante ciò le prestazioni in frenata sono sempre state scadenti fino ad una collisione che ha causato 5000 euro di danni. Per non ripetere l’esperienza, ho deciso di risolvere il problema alla radice. Prima di tutto ho provato diverse marche di pattini, in particolare gli originali Lancia. Il risultato è che per ottenere un attrito efficace occorre dotarsi di pattini marca ATE, per fare ancora meglio ho montato dei Tarox. Ottenuto l’attrito necessario, il pedale aveva ancora una corsa a vuoto troppo elevata e risultava troppo spugnoso. Ho sostituito i tubetti flessibili in gomma telata con quelli di tipo aeronautico i quali sono molto più rigidi, infine, ho regolato al meglio il ripartitore di frenata. Non ottenendo il risultato sperato, ho concluso che il diametro del pistone della pompa è troppo piccolo in rapporto al diametro dei cilindri delle pinze. Secondo me è stato proprio sbagliato in fase di progettazione. Infatti, ho sostituito la pompa originale dal pistone di 19 mm con una con pistone da 20,6 mm (mi hanno detto essere quella dell’alfa 33 ed esternamente è identica a quella della Delta tranne nel codice impresso, ovviamente). A prezzo di un piccolo aumento dello sforzo sul pedale ho ottenuto finalmente le prestazioni cercate.
A questo punto, per avere dei termini di confronto, mi piacerebbe sapere come frenano le vostre Delta con impianto originale. Vi anticipo che rimarrei alquanto perplesso se qualcuno mi dicesse che frena benissimo. Il termine di paragone non è la Mini cooper o la Megan sport o qualche altra supermacchina, ma la Lancia Beta Coupè 1300 col suo impianto originale giunto ormai a poche migliaia di chilometri dalla revisione completa. Io vi dico che questa macchina, da 120 Km/h si ferma in uno spazio pari a quello di una piazzola di sosta dell’autostrada, mentre per fermare la Delta con suo impianto originale occorreva una distanza doppia.
GiovanniT

Re: I freni della Delta HF1.6T

Messaggio da leggere da GiovanniT »

Giuseppe B ha scritto:
>
> Cari signori possessori di Delta HF1.6 T, uno dei primi
> interventi che ho eseguito sull’esemplare di Delta che ho
> acquistato qualche anno fa, è stata la sostituzione di
> dischi, pattini, pompa, tubazioni flessibili e liquido
> idraulico dell’impianto frenante. Nonostante ciò le
> prestazioni in frenata sono sempre state scadenti fino ad una
> collisione che ha causato 5000 euro di danni.

penso che se vuoi migliorare la frenata bisogna sopratutto intervenire sull'assetto per evitare che la macchina rimanga impiccata in frenata, cosa che migliora sensibilmente irrigidendo la vettura, contribuendo a redistribuire i pesi in maniera ottimale

GiovanniT
Enzo

Re: I freni della Delta HF1.6T

Messaggio da leggere da Enzo »

I freni sono ben dimensionati e non hanno mai accusato alcun problema.
Enzo

Re: I freni della Delta HF1.6T

Messaggio da leggere da Enzo »

Ah solo una cosa: mi è successo di avere gravi problemi tempo fa, in pratica frenando la macchina sgommavva senza fare un minimo di presa.
Sistemato il regolatore di frenata posteriore si è risolto tutto.
fabio

Re: I freni della Delta HF1.6T

Messaggio da leggere da fabio »

parlando chiaramente noto anche io lo stesso problema con gli autoventilati...... ho risolto tutto mettendo i dischi della mia gtie normali... si scaldano di piu e frenano meglio..... l auto adesso pesa 200 chili in meno auementare l impianto frenante era una cosa inutile .. anzi.... l ho ridimensionato.... la mia gtie pesa su per giu come tutte le delta una tonnellata... ha sempre frenato bene.... quindi ho detto....la mia hf pesa molto meno.... le metto i dischi della gt..... ora frena bene come la gt .... con impianto nuovo ma originale pesando di meno e avendo la stessa velocita di piunta.... a cosa serve mettere degli autoventilati..... neanche fosse la bmw 840 di mio padre ( 1 disco = 7 kg ) (l impianto della gt fu totalmente rimesso a nuovo un anno fa )


fabio.
Giuseppe B

Re: I freni della Delta HF1.6T

Messaggio da leggere da Giuseppe B »

Cortesemente, mi spiegheresti perchè la tua Delta pesa 200 Kg in meno? Vorrei capire come hai fatto ad alleggerirla.
Vedo che per i freni abbiamo un certo accordo.
saluti
Roberto

Re: I freni della Delta HF1.6T

Messaggio da leggere da Roberto »

Ciao Giuseppe, anche io ho una delta HF turbo, la mia frena benino, ho montato dischi nuovi originali Lancia sia ant. che post. . Gli anteriori sono uguali a quelli della Thema, i post. sono quelli ant. dell' Y10.
Fino a 120 Kmh nessun problema anche in strade di montagna, superati i 120 kmh ho una vibrazione anomala all'anteriore, ma la macchina va dritta. Ho sostituito il quido freni, ho smontato e rimontato i dischi (non erano montati bene), poi le pastiglie non erano originali ma indipendentemente da questo erano troppo dure. Al momento sto proseguendo i all'auto. Verifico anche i vari tamponi di gomma delle sospensioni e di fissaggio alla scocca delle varie parti. Io ti consiglio di provare a fare gli stessi controlli, e non di cambiare tipo di dischi ma lasciare quelli previsti per la HF turbo. Roberto
Giuseppe B

Re: I freni della Delta HF1.6T

Messaggio da leggere da Giuseppe B »

Ho montato dischi e pastiglie TAROX, la pompa è quella della alfa 33 con pistone dal diametro 20,6 mm.
Attualmente ha una frenata molto potente, si è avuto un enorme miglioramento. Tuttavia credo di aver individuato un'altro difetto di progettazione: la barretta di comando del ripartitore di frenata è troppo flessibile, pertanto lo spostamento dei pistoncini nel ripartitore assorbe parte della corsa del pedale rendendolo meno immediato. Di conseguenza si è resa necessaria la pompa maggiorata. Credo proprio che con la pompa originale ed un più efficace comando del ripartitore conferiranno una frenata ancora migliore.
Comunque, quello che mi hai detto conferma la mia tesi.
Saluti
Rispondi

Torna a “Delta e Prisma”