trombette d'aspirazione
trombette d'aspirazione
chi mi sa dire la differenza tra le varie misure delle trombette d\'aspirazione e la differenza di prestazione?
Re: trombette d'aspirazione
Solo per Fulvia e per motori da competizione
Ci sono vari tipi di tromboncini ma in linea di massima si possono restringere al tipo lungo o al tipo corto con o senza retine di protezione. IL tipo corto o cortissimo vengono usati per la pista perchè i valori di coppia massima si hanno ad alti giri motore.
Quelli di tipo lungo o lunghissimo per motori che danno buoni valori di coppia fin dai medi regimi del motore, ideali per rally e nelle gare dove le doti di ripresa sono più importanti della velocità massima.
Per la Fulvia qualche preparatore ha usato due corti e due lunghi per compensare le diverse lunghezze dei condotti di aspirazione.
Queste non sono regole fisse, diciamo che in linea di massima i motori da competizione usano questo schema.
In particolare per Fulvia vanno molto bene quelli curvi all'indietro perchè aspirano aria meno fredda, oppure anche quelli piegati con il primo piegato molto all'indietro onde evitare che il primo cilindro prenda l'aria fredda della ventola nelle partenze invernali. Ecc....
Ci sono vari tipi di tromboncini ma in linea di massima si possono restringere al tipo lungo o al tipo corto con o senza retine di protezione. IL tipo corto o cortissimo vengono usati per la pista perchè i valori di coppia massima si hanno ad alti giri motore.
Quelli di tipo lungo o lunghissimo per motori che danno buoni valori di coppia fin dai medi regimi del motore, ideali per rally e nelle gare dove le doti di ripresa sono più importanti della velocità massima.
Per la Fulvia qualche preparatore ha usato due corti e due lunghi per compensare le diverse lunghezze dei condotti di aspirazione.
Queste non sono regole fisse, diciamo che in linea di massima i motori da competizione usano questo schema.
In particolare per Fulvia vanno molto bene quelli curvi all'indietro perchè aspirano aria meno fredda, oppure anche quelli piegati con il primo piegato molto all'indietro onde evitare che il primo cilindro prenda l'aria fredda della ventola nelle partenze invernali. Ecc....
Re: trombette d'aspirazione
grazie della spiegazione...quindi mi sorge un'altra domanda: cosa ne pensi dell' utilizzare i tromboncini tenendo la scatola del filtro originale adoperandola come hair-box?sarebbe vantaggioso?
Re: trombette d'aspirazione
Quesiti in argomento:
1)
Come vedreste l'air box originale (con all'interno i tromboncini), svuotato di tutte la paratie metalliche formanti il labirinto, e con il tubo di ingresso maggiorato tramite saldatura di flangia sui 70/80 mm sino a poter essere accoppiato (in posizione "di calma", quasi sul parafango destro), con un filtro moderno del tipo "a cono" in cotone trattato? (Sparco; OMP o simili?)
L'aria aspirata dovrebbe risultare più fredda (fuori portata del radiatore)
Il percorso dell'aria sarebbe più lungo (più coppia)
Il rumore dovrebbe essere più contenuto.
2)
Sull'utilizzo dei tromboncini in aria libera (del tipo diritto).
Pensate possa essere utile utilizzare una piccola paratia in alluminio (circaq cm. 10x10), piazzata fronte marcia sul primo tromboncino?
Dovrebbe creare un piccolo cono "d'ombra" su tutti e 4 gli ingressi, evitando che il primo tromboncino respiri aria troppo "mossa"
Ciao a tutti
Duke
1)
Come vedreste l'air box originale (con all'interno i tromboncini), svuotato di tutte la paratie metalliche formanti il labirinto, e con il tubo di ingresso maggiorato tramite saldatura di flangia sui 70/80 mm sino a poter essere accoppiato (in posizione "di calma", quasi sul parafango destro), con un filtro moderno del tipo "a cono" in cotone trattato? (Sparco; OMP o simili?)
L'aria aspirata dovrebbe risultare più fredda (fuori portata del radiatore)
Il percorso dell'aria sarebbe più lungo (più coppia)
Il rumore dovrebbe essere più contenuto.
2)
Sull'utilizzo dei tromboncini in aria libera (del tipo diritto).
Pensate possa essere utile utilizzare una piccola paratia in alluminio (circaq cm. 10x10), piazzata fronte marcia sul primo tromboncino?
Dovrebbe creare un piccolo cono "d'ombra" su tutti e 4 gli ingressi, evitando che il primo tromboncino respiri aria troppo "mossa"
Ciao a tutti
Duke