Pagina 1 di 3

Delta 1a serie o seconda?

Inviato: 27 apr 2006, 16:56
da Antonello
Dopo 13 anni mi tocca rottamare la mia delta 1300 causa ruggine e pensare che se non fosse stata piena di buchi avrei potuto iscriverla per pagare meno di bollo ed assicurazione.
Ho tribolato per trovare una altra delta(rottamazioni maledette!) ma è una seconda serie; volevo chiedere dal punto di vista collezionistico è lo stesso o cambia qualcosa?.
In effetti cercavo una prima serie ma le hanno rottamate tutte (spero che a qualcuno responsabile di tale politica restino nel collo i soldi guadagnati in questo modo).

Re: Delta 1a serie o seconda?

Inviato: 28 apr 2006, 14:34
da GiovanniT
Antonello ha scritto:
>
> volevo chiedere dal punto
> di vista collezionistico è lo stesso o cambia qualcosa?.
> In effetti cercavo una prima serie ma le hanno rottamate
> tutte

Cosa vuoi dire?
Da punto di vista collezionistico di solito ha piu' rilevanza (eviterei di usare la parola "valore") il modello e/o la versione che rappresenta una svolta, un'innovazione, che ha delle particolarita', che e' la prima a....
(es delta hf turbo 130cv: prima lancia turbo, flavia prima trazione anteriore italiana)

Se poi questo modello/versione e' piu' o meno rara la cosa contrubuisce, ma la rarita' in se' non e' assolutamente sinomino di rilevanza, meno che meno di valore
Giovanni

Re: Delta 1a serie o seconda?

Inviato: 28 apr 2006, 14:38
da GiovanniT
forse puo' interessarti questa,
GIovanni

SCAMBIO
Categoria: Veicoli fra il 1987 e oggi
Modello: lancia delta
E-mail: emish24@libero.it
Città: cremona italia
Annuncio: scambio lancia delta funzionante (tipo come quella della foto) per vespa 125cc o 50cc con documenti, unica spesa da concordare il passaggio di proprietà solo se la vespa è un 125
simone nr. 328/5469507
Inserito il: Giovedì, 27. Aprile 2006 11:42

Re: Delta 1a serie o seconda?

Inviato: 28 apr 2006, 17:14
da Antonello
Grazie ma dove l'hai trovato?

Re: Delta 1a serie o seconda?

Inviato: 28 apr 2006, 19:44
da matteo
Un amico di un amico :-) ha trovato una Delta 1300 LX prima serie appartenuta ad un anziano e in condizioni praticamente pari al nuovo di carrozzeria, interni e meccanica, se ti interessa ancora posso informarmi, l'auto se non ricordo male si trova in Lombardia. Tra l'altro è dell'84 e quindi già si potrebbe usufluire di un'assicurazione agevolata se la iscrivi al registro storico Lancia o anche a quello degli amici del Lancia classic Team che sono un pò meno "fiscali". Dimenticavo: chiede 1000 euro.

Re: Delta 1a serie o seconda?

Inviato: 28 apr 2006, 22:13
da matteo
Ecco la Delta di cui ti ho parlato, puoi vederla qua:

http://www.biemmeclassic.com/autostoriche.php

sembra proprio bella!

Re: Delta 1a serie o seconda?

Inviato: 29 apr 2006, 10:03
da Antonello
Grazie Matteo.
Me l'avevano proposta già mesi fà a 1200 euro sembra bella ma il prezzo è alto decisamente se ne approfittano del fatto che è iscrivibile ai vari club.
Io ho deciso di lasciarla perdere anche perchè trattare un usato lontano da casa mi pare un casino; non so se avrò fatto bene o meno.
Ciao

Re: Delta 1a serie o seconda?

Inviato: 29 apr 2006, 10:06
da Antonello
Tra l'altro non sono sicurissimo sia la prima serie tu che ne dici?.
Le rispsoste del venditore sono state un po' brusche non ho capito se è un privato o un officina...

Re: Delta 1a serie o seconda?

Inviato: 29 apr 2006, 15:46
da Rena (Prisma)
La Delta in foto è del 1984, quindi appartiene alla serie '83, che aveva subito alcune piccole modifiche e l'introduzone delle versioni GT 1.6 e HF turbo 1.6.
Dovrebbe avere le targhette di tipo "unificato" introdotte sulla Prisma, mantenendo però la denominazione con la lettera greca, in luogo della fascia satinata in uso dagli anni '70. A sinistra c'è così la scritta "LANCIA d" (dove d sta per la lettera "delta") e a destra la scritta "LX 1300".

Il discorso su quale serie e versione scegliere coinvolge spesso noi appassionati di auto storiche (o quasi storiche): parlando della Delta, certamente una versione '79 o '83 è più interessante per età, particolarità e rarità, in prospettiva di un acquisto a scopo collezionistico. Per una LX 1300 come quella che abbiamo visto, se tenuta davvero bene e con poca strada, 800-1000 Euro potrebbero essere ritenuti dei soldi ben spesi.

Se invece si cerca un'auto ancora sfruttabile quotidianamente, andrei decisamente su una versione '86: una GT i.e. potrebbe essere nel caso la quadratura del cerchio.

Re: Delta 1a serie o seconda?

Inviato: 29 apr 2006, 16:33
da matteo
Con il dovuto rispetto Antonello credo proprio che difficilmente ne troverai una più bella di questa e credo che valga la pena di spendere 1200 euro per un'auto così ben tenuta. Tempo fà ne ho vista una bianca seconda serie 1300 base uguale identica a quella che aveva mio padre fino a 6 anni fà, bella come appena uscita dalla catena di montaggio, è di un anziano che abita a pochi km da casa mia, a Cerreto Guidi, la conserva sempre in garage... ho paura che quando il suo proprietario passerà a miglior vita farà una brutta fine... ragazzi le Delta 1300 e 1600 non HF sono diventate una vera rarità!