Ciao a tutti.
Mi ricordo ancora quando il concessionario Lancia di Cecina arrivò a casa nostra con la fulvia 2c grigio tor di valle, l'odore di nuovo degli interni e mio padre che si destreggiava intimorito col cambio al volante. Era il 1968. Quell'auto è stata parte della nostra famiglia per 20 anni e mai degnamente rimpiazzata. Ha accompagnato la mia patente, i miei amori (e sfido a trovare, ancora oggi, un'alcova più accogliente!), insensibile alle mode ed un filo snob con quel rumore di sportello che si chiudeva da far invidia ad una Rolls.Quando ha terminato la sua corsa, a causa di un meccanico incompetente, il dolore è stato grande come quello per la perdita di una persona cara che mio padre non lo ha mai lenito del tutto, infatti dopo poco ha smesso di guidare. Perchè vi scrivo? Mio padre è mancato pochi mesi fa: il suo ricordo, legato ai momenti insieme s'intreccia a quello della 2c. Giovedì scorso, per caso, l'incontro con una fulvia coupè rally 1.3. Del 1968.Ed è grigia tor di valle E' un pò da sistemare, anche lei non è stata troppo amata, ma per me, giuro, è stato amore a prima vista. Avrò bisogno dei vostri consigli, del vostro aiuto per riportarla agli spendori di un tempo, ma siatene certi, vi giuro che lo farò.
Come sono certo che capirete quanto ho scritto sopra, quello che magari altri farebbe, solamente, sorridere. stefano
la 2C
Re: la 2C
Carissimo,
ho perfettamente capito ciò che hai scritto e aggiungo che mi hai fatto ricordare i momenti gioiosi di quando con mio padre siamo andati in prova dal concessionario con la neonata fulvia 1c.
Poi è arrivata a casa la Fulvia 1c a sostituire la cara Appia seconda serie.
Dopo un anno è stata presentata la Fulvia 2c e fu anche per noi amore a prima vista per quel motore così brillante (così diceva mio padre, io ero ancora giovanetto).
Bianco Saratoga con interni in panno blu era veramente una gran bella auto e ci ha tenuto compagnia tanti anni.
Complimenti per la Fulvia coupè e buon lavoro.
gianpaolo
ho perfettamente capito ciò che hai scritto e aggiungo che mi hai fatto ricordare i momenti gioiosi di quando con mio padre siamo andati in prova dal concessionario con la neonata fulvia 1c.
Poi è arrivata a casa la Fulvia 1c a sostituire la cara Appia seconda serie.
Dopo un anno è stata presentata la Fulvia 2c e fu anche per noi amore a prima vista per quel motore così brillante (così diceva mio padre, io ero ancora giovanetto).
Bianco Saratoga con interni in panno blu era veramente una gran bella auto e ci ha tenuto compagnia tanti anni.
Complimenti per la Fulvia coupè e buon lavoro.
gianpaolo
Re: la 2C
Caro Stefano, ti invito a leggere quanto da me scritto (e fatto soprattutto) qualche tempo fa a proposito della cara Fulvia berlina...
http://www.viva-lancia.com/italian-clas ... hele-i.htm
Michele
http://www.viva-lancia.com/italian-clas ... hele-i.htm
Michele
Re: la 2C
Caro Stefano la tua storia non fa sorridere.
Mi ci riconosco, ho fatto qualcosa del genere alcuni anni fa, scegliendo però la berlina che avevamo in famiglia (una Flavia). Per la coupé (Fulvia) c'è tempo (per me obiettivo nel 2005).
Non sorridere ora tu se dico che i nostri papà Lancisti forse in qualche modo continuano a vivere attraverso queste amorevoli cure alle nostre amate Lancia storiche.
Benvenuto in questo Forum,
Corrado
Mi ci riconosco, ho fatto qualcosa del genere alcuni anni fa, scegliendo però la berlina che avevamo in famiglia (una Flavia). Per la coupé (Fulvia) c'è tempo (per me obiettivo nel 2005).
Non sorridere ora tu se dico che i nostri papà Lancisti forse in qualche modo continuano a vivere attraverso queste amorevoli cure alle nostre amate Lancia storiche.
Benvenuto in questo Forum,
Corrado