Volevo sapere se qualcuno più esperto di me mi sa dare informazioni su alcuni particolare tecnici e non , che ho trovato sulla mia fulvia.Ho appena acquistato questa autovettura e sono inesperto sul Mondo Lancia Fulvia
Dati segnati sul libretto:
fabbrica e tipo : Lancia 818.360 Fulvia Coupè Rallie 1.3 s Anno 1969 colore Blu Mendoza (CREDO)
Il modello del motore segnalato sul libretto è il 818.303 quello riscontrato sul basamento è 818.540.
Il carburatore indicato dovrebbe essere il Solex C35 PHH 19 Io invece ho il PHH10.
Il paraurti anteriore ha le luci incassate . E' Esatto?
C'è qualcuno che saprebbe gentilmente aiutarmi a scoprire se sono errori oppure ho comperato un "tarocco"
Ringrazio in anticipo coloro che con risposte o foto potranno aiutarmi. Grazie
Lancia Fulvia 1.3 S 1969
Re: Lancia Fulvia 1.3 S 1969
Allora, intanto benvenuto nel mondo Fulvia.
Chi ti scrive ha una tua coetanea in versione sport Zagato, per cui qualcosa (sul motore almeno) ne sa.
Se la tua auto è una Rallye 1,3 S del 69 il codice riportato sul libretto (818.360) è quello è giusto.
Il motore della tua Fulvia invece dovrebbe essere marchiato 818.303 e non 818.540, che è il numero corrispondente al motore della 1,6 HF.
Dove hai visto il numero, sul lato, vicino al motorino d'avviamento? Mi raccomando, non lo devi vedere sulla testata....
Se comunque avessi davvero un motore 1,6 non sarebbe un gran problema, al contrario, avrai la fila di gente che vorrà comprartelo...
Però un motore 1,6 dovrebbe avere i carburatori Solex da 42... I carburatori che hai tu, invece, sono proprio quelli giusti per la tua 1,3 S, che monta i Solex C35 PHH 10.
I PHH 19 se non erro erano quelli della berlina seconda serie, dove hai visto che sono quelli indicati per la tua auto?.
Il paraurti non dovrebbe avere le luci incassate, quello che hai tu è evidentemente uno delle serie successive.
Puoi dirci altro aulla vettura? Per esempio, la tua auto ha il radiatore dell'olio? e il servofreno? ha i deflettori apribili? facci sapere
Se ci dici qualcosa di più di sicuro potremo essere più chiari, al massimo mandami per email una o più foto.
ciao
Chi ti scrive ha una tua coetanea in versione sport Zagato, per cui qualcosa (sul motore almeno) ne sa.
Se la tua auto è una Rallye 1,3 S del 69 il codice riportato sul libretto (818.360) è quello è giusto.
Il motore della tua Fulvia invece dovrebbe essere marchiato 818.303 e non 818.540, che è il numero corrispondente al motore della 1,6 HF.
Dove hai visto il numero, sul lato, vicino al motorino d'avviamento? Mi raccomando, non lo devi vedere sulla testata....
Se comunque avessi davvero un motore 1,6 non sarebbe un gran problema, al contrario, avrai la fila di gente che vorrà comprartelo...
Però un motore 1,6 dovrebbe avere i carburatori Solex da 42... I carburatori che hai tu, invece, sono proprio quelli giusti per la tua 1,3 S, che monta i Solex C35 PHH 10.
I PHH 19 se non erro erano quelli della berlina seconda serie, dove hai visto che sono quelli indicati per la tua auto?.
Il paraurti non dovrebbe avere le luci incassate, quello che hai tu è evidentemente uno delle serie successive.
Puoi dirci altro aulla vettura? Per esempio, la tua auto ha il radiatore dell'olio? e il servofreno? ha i deflettori apribili? facci sapere
Se ci dici qualcosa di più di sicuro potremo essere più chiari, al massimo mandami per email una o più foto.
ciao
Re: Lancia Fulvia 1.3 S 1969
Ti ho inviato le foto che mi avevi chiesto ma per errore ti ho dato l'indicazione del nr motore 818.540 invece è 818.140 per il resto ha il radiatore dell'olio, i deflettori apribili, il marchio sulla griglia anteriore e lo specchietto lato guida sul parafango e il servofreno. Leggendo sul sito www.alma.it/vanzettip/fulvia/ dove ci sono indicate schede tecniche ecc.ecc. ho letto che il motore 818.140 era montato sul 1216 cc da 88 cv preparazione HF. Il codice come noterai dalla foto, l'ho letto sul basamento sulla parte anteriore vicino al radiatore dell'olio. Per il discorso carburatori sempre su quel sito diceva che sulla rivista Auto d'Epoca indica per la Rallie o i PHH 7 o PHH9 sembre C35.
Detto questo sono andato in crisi con i codici !!!!
Fammi saper e se ci hai capito qualcosa.
Grazie ancora.
Detto questo sono andato in crisi con i codici !!!!
Fammi saper e se ci hai capito qualcosa.
Grazie ancora.
Re: Lancia Fulvia 1.3 S 1969
Se hai rilevato 818.140 sul frontale della testata del motore, quello è solo il numero di fusione della testata. Punto.
L'argomento è già stato trattato.
Per basamento si intende quella parte del motore che sta sotto il gruppo cilindro, che contiene l'albero motore.
Gli strati di un motore fulvia sono (dal basso)
1) coppa olio (in alluminio)
2) basamento o batì (in alluminio)
3) gruppo cilindro (in ghisa)
4) testata (in alluminio)
5) coprivalvole (in alluminio)
L'identificazione del motore, come ti è già stato chiaramente indicato, si effettua solo sul basamento in corrispondenza dell'attacco del motorino di avviamento e non sul frontale del motore.
Per quanto riguarda i carburatori, non mi pare che nel mio sito abbia mai fatto cenno ad un'abbinamento tra tipologia motori e carburatori visto che la cosa è controversa rispetto alle varie pubblicazioni.
Ciao
PeoFSZ1600
L'argomento è già stato trattato.
Per basamento si intende quella parte del motore che sta sotto il gruppo cilindro, che contiene l'albero motore.
Gli strati di un motore fulvia sono (dal basso)
1) coppa olio (in alluminio)
2) basamento o batì (in alluminio)
3) gruppo cilindro (in ghisa)
4) testata (in alluminio)
5) coprivalvole (in alluminio)
L'identificazione del motore, come ti è già stato chiaramente indicato, si effettua solo sul basamento in corrispondenza dell'attacco del motorino di avviamento e non sul frontale del motore.
Per quanto riguarda i carburatori, non mi pare che nel mio sito abbia mai fatto cenno ad un'abbinamento tra tipologia motori e carburatori visto che la cosa è controversa rispetto alle varie pubblicazioni.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: Lancia Fulvia 1.3 S 1969
Ciao Mario, ti ho risposto via email.
Mi sono scordato però di confermarti che il libretto originale di uso e manutenzione (7a edizione- 1969) indica come carburatori per la Rallye 1,3 S i Solex C35 PHH10. Perciò quelli che hai sono corretti, a patto naturalmente che il tuo motore abbia il codice 818.303.
(Per me te la cavi cambiando i paraurti, poi il resto è tutto ok...)
Ciao
Mi sono scordato però di confermarti che il libretto originale di uso e manutenzione (7a edizione- 1969) indica come carburatori per la Rallye 1,3 S i Solex C35 PHH10. Perciò quelli che hai sono corretti, a patto naturalmente che il tuo motore abbia il codice 818.303.
(Per me te la cavi cambiando i paraurti, poi il resto è tutto ok...)
Ciao
Re: Lancia Fulvia 1.3 S 1969
Chiedo scusa sulla domanda che ho posto purtroppo sono nuovo di questo settore e non sapevo che l'argomento era già stato trattato. Punto.
Riguardo ai carburatori non ho assolutamente detto che il Vs. sito aveva fatto riferimento a quanto sopra detto da me, ma era stato letto da me su un altro sito dove indicava che sulla rivista Ruote Classiche era sto indicato per il tipo di Lancia in mio possesso che potevano (Forse!) essere montati quel tipo di carburatore.
Grazie in ogni modo per la spiegazione degli strati del motore della Fulvia.
Riguardo ai carburatori non ho assolutamente detto che il Vs. sito aveva fatto riferimento a quanto sopra detto da me, ma era stato letto da me su un altro sito dove indicava che sulla rivista Ruote Classiche era sto indicato per il tipo di Lancia in mio possesso che potevano (Forse!) essere montati quel tipo di carburatore.
Grazie in ogni modo per la spiegazione degli strati del motore della Fulvia.