Lancia fulvia sport 1300 del 1972

Fulvia
fabio alfieri

Lancia fulvia sport 1300 del 1972

Messaggio da leggere da fabio alfieri »

Cari amici lancisti,
ho una questione da sottoporVi che riguarda una fulvia sport 1300 del 1972.
Ho appena acquistato questa auto che ho trovato in discrete condizioni generali e con pochi chilometri (circa 55.000).
Nel fare la messa a punto del motore (cambio degli olii, candele, puntine, ecc) mi sono accorto che le candele (peraltro nuovissime, credo sostituite dal precedente proprietario prima che la ritirassi - incidentalmente Vi informo che l'auto ha fatto magnificamente, il 18 dicembre scorso , sulle proprie "gomme" il percorso dall'Abetone a Como ) montate sono molto più piccole del normale (per intenderci sono uguali a quelle montate sulle 1600 HF).
In considerazione del fatto che non mi è mai capitato di vedere montate questo tipo di candele su altre fulvia 1300 ( Vi garantisco, inoltre, che il motore è quello originale di 1300cc ed i dati combaciano con quelli riportati sul libretto di circolazione) vorrei chiederVi se qualcuno mi sa spiegare questa "anomalia".
Un grazie a tutti per l'attenzione e tanti auguri di Buon Anno (...... speriamo sia buono anche per la nostra amata Lancia .......)

Ciao

Fabio
HFil

Re: Lancia fulvia sport 1300 del 1972

Messaggio da leggere da HFil »

ahem......
hai per caso comprato la Zagato di un'anziano dell'appennino modenese?
Se si... io l'ho vista e....hai fatto un'affare, non tanto per come è messa l'auto in modo generale o per originalita, ma perchè quell'auto ha un motore e cambio Fanalino HF!!
(e secondo me il tizio non lo sapeva)....
fabio alfieri

Re: Lancia fulvia sport 1300 del 1972

Messaggio da leggere da fabio alfieri »

Caro HFil,
effettivamente io ho acquistato la vettura da un meccanico in pensione di Fanano (MO).......
Mi sai dare qualche informazione in più ?
Te ne sarei grato.
Grazie 1000.
Buona giornata.
Ciao

Fabio
HFil

Re: Lancia fulvia sport 1300 del 1972

Messaggio da leggere da HFil »

Non so piu di tanto, io e BluLancia siamo stati a vederla qualche mese fa, forse era settembre, e l'abbiamo guardata e acceesa... dunque... sicuramente BlluLancia che aveva contatatto il tizio per questa (e io per una Gamma coupè che ha in vendita) sa molto piu di me, pero' mettiamola cosi... chi cerca una Zagato da concorso o originale o conservata, (come cercava lui e che guarda caso ha trovato poi successivamente anche qua vicino a Mo) diciamo che quella non fa per lui perchè si vede che ci sono stati fatti dei lavori (sicuro il tizio ha lavorato tanto e anche abbastanza bene) e perchè in effetti la parte anteriore (dentro al cofano/passaruota) ha subìto una bottarella, come tante Zagato. Pero... pero'.... pero'.... una volta aperta ecco la sorpresa... puliamo targhetta cambio e targhetta motore... e corrispondono a quelli di un fanalino HF! tieni presente che oggi solo quella coppia di "cose" non si trova a meno di 3000 euro a metterla bene.... per cui considerato quanto chiedeva (a noi era arrivato a 5500 se non ricordo male), considerato che comunque l'auto si presentava abbastanza bene, considerato se uno cerca una Fulvia con cui divertirsi e "colpire" e non da collezione.... quella SZ per noi non era da perdere... abbiamo titubato sia perche Nicola BluLancia ha gia varie SZ tra cui una 1.6 in casa e sia perchè io anchio ho gia una coupè 1.6...... pero' se avessi avuto ancora solo la 1.3 coupè... sicuro quella l'avrei presa al volo.
Non l'abbiamo provata ma non abbiamo motivo nel dubitare che anche la meccanica di quell'auto fosse stata tutta revisionata, secondo me il pensionato non sapeva nemmeno di avere un 1.6 ma mi ha fatto ridere quando dicendo che l'unica volta che l'ha provata con la targa prova tornando su per il fondovalle ha detto..... "Lei non sa quanto va questa macchina..... io quella volta mi son trovato a venir su a oltre 160....senza accorgerrmene" (noi che avevamo appena visto la targhetta...(e non gli avevamo detto nulla) stavamo per scoppiare dal ridere..... con quel motore, per forza!
BluLancia

Re: Lancia fulvia sport 1300 del 1972

Messaggio da leggere da BluLancia »

Ciao Fabio,
ehh sì come dice Hfil confermo che ti sei portato a casa una Fulvia Sport 1,3S del '72 con un motore 1600HF e un cambio 818.740
Quando l'avevamo vista noi, il vecchietto di Fanano non immaginava minimamente di quel motore, tant'è che i numeri di motore e cambio li abbiamo dovuti pulire noi, e avevamo scoperto il tutto.
Che dire quindi,
bella sorpresa eh???
Son contento sia finita in mano ad un appassionato e pergiunta quì su Viva.
Buon divertimento, hai una Sport che và sicuramete come una bestia con rapporti più corti delle altre Sport 1600!!
...mettici uno scarico gr.4 by CarloHF e vedrai che sinfonia...

ciao
Nicola
fabio alfieri

Re: Lancia fulvia sport 1300 del 1972

Messaggio da leggere da fabio alfieri »


Parliamo della stessa auto.
Infatti corrisponde tutto (la bottarella e la storia degli oltre 160.....).
Comunque ora fervono i lavori di ripristino.....
Grazie per le preziose informazioni.
Un saluto

Fabio
fabio alfieri

Re: Lancia fulvia sport 1300 del 1972

Messaggio da leggere da fabio alfieri »

Ciao Nicola,
grazie per le informazioni.
Chissà che un giorno non ci si veda.......speriamo.
Un caro saluto.

Fabio
Corrado

[OT] per fabio, per non disturbare via mail

Messaggio da leggere da Corrado »

Ho scoperto casualmente dall'IP e dall'email che spesso siamo molto vicini
oltre a moderare questo forum, dovendo pur vivere, sono un consulente e formatore che collabora col business advisory services (ne sono stato dirigente per diversi anni) e almeno un paio di giorni alla settimana passo in Pisani, dove ho una mia postazione.
Ci starebbe bene un aperitivo lancista!
Ciao
Corrado
lorenzo

Re: Lancia fulvia sport 1300 del 1972

Messaggio da leggere da lorenzo »

ma allora i dati non potevano corrispondere con quelli del libretto, almeno per il motore,
considera che in sede di revisione la cosa e` un po' problematica
ciao e buon divertimento
HFil

Re: Lancia fulvia sport 1300 del 1972

Messaggio da leggere da HFil »

si ma io starei tranquillo.... sono sicuro che praticamente a nessuno verrebbe di andare a cercare la targhetta motore controllando il nr libretto, tra l'altro il coperchio del motore non è nemmeno quello giallo delle HF (se mai qualcuno dei "revisionari" sapesse la differenza...... tenete presente che all'ultima revisione il ragazzo che gli faceva la revisione mi ha detto che non sapeva che la Fulvia era a trazione anteriore.........)
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”