Cala l'acqua e non parte la ventola di raffreddamento...

Fulvia
Luigi

Cala l'acqua e non parte la ventola di raffreddamento...

Messaggio da leggere da Luigi »

Ciao amici;nella mia Fulvia 3 del 1974,ultimamente ho notato:
1)un aumento del calo del liquido refrigerante nel radiatore
2)la mancata accensione della ventola di raffreddamento che sulle ultima serie della Fulvia coupè è stata applicata,anche dopo un'ora d'accensione al minimo;poichè la circolazione dell'acqua nei motori Fulvia è ,come tutti voi sapete,straordinariamente abbondante,ciò determina nella mia solo un raggiungimento da parte del termostato dei valori di 90°centigradi
Può essere dovuto tutto questo ad un'anomalia del bulbo che non faccia partire la termoventola?
Oppure ad un tappo radiatore non più efficiente?
Ho controllato i manicotti e nessun problema sembra esserci;la mia preoccupazione è che non ci siano problemi alla guarnizione della testa;premetto che la macchina va che è un piacere;
è risaputo che una delle caratteristiche più positive dei motori Fulvia è l'assoluta resistenza al surriscaldamento;vorrei però sapere il perchè di questi eventi recenti sulla mia Fulvia;
ringrazio in anticipo chiunque vorrà darmi qualche spiegazione.

Ciao Luigi.
Antonello

Re: Cala l'acqua e non parte la ventola di raffreddamento...

Messaggio da leggere da Antonello »

Non esagerare pero' con l'affidabilita'.La ventola deve partire se arrivi a 90 gradi! Verifica che il fusibile volante posto sul filo a circa 20 cm dalla ventola stessa funzioni.
Se cosi' e' metti a massa la vetola per verificare che parta, OCCHIO ALLE MANI E NON SPAVENTARTI SE PARTE DI COLPO, come dovrebbe essere.
Questo per la parte elettrica.

Per la parte generale di raffreddamento:verifica che il termostato "apra" regolarmente, potresti smotare tutto il tubone superiore, se il termostato che e' in lega di ottone non si svita come e' normale NON INSISTERE, rovineresti il filetto nella migliore delle ipotesi, mettilo a bagno per 5 -7 cm in un pentolino ed accendi il fuoco tenendo tutto il manicotto per la parte superiore, quindi a sufficente distanza, se quando l'acqua bolle il termostato e' aperto e' ok.
Se non lo hai mai fatto sarebbe utile smontare e lavare BENE il radiatore e tutto l'impianto, che a radiatore smontato e' molto facile: si infila una canna dell'acqua lella parte suleriore, aprendo il riscaldamento e si attende che esca pulta da sotto.

Suggerisco inoltre come moltissimi hanno fatto un interruttore manuale per far partire la vantola a mano utile nelle code d'estate e per ogni spiacevole evenienza legata a falsi contatti e fusibili.

Buon lavoro ed opera con pazienza.
Ciao.
Antonello
v. Formigari

Re: Cala l'acqua e non parte la ventola di raffreddamento...

Messaggio da leggere da v. Formigari »

Le cause possono essere varie ma tutte facilmente controllabili:
1) cortocircuita il termocontatto (quello montato in basso sul radiatore; motore fermo e quadro alimentato): la ventola deve partire. In caso contrario, col termocontatto cortocircuitato, guarda se alla ventola arriva corrente. Se si', il guasto e' nel motorino della ventola, se no c'e' una interruzione nel circuito o un fusibile saltato.
2) se quanto in 1) e' regolare, controlla che l'acqua circoli nel radiatore. Metti un termometro a mercurio dentro lo stesso, svitando il tappo; dopo dieci minuti al massimo con motore al minimo deve segnare almeno 70°C.
3) se quanto in 2) e' regolare, si tratta del termocontatto che non chiude alla temperatura prevista.
V.
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”