Prisma

Gallery
Alessandro Ricetto

Prisma

Messaggio da leggere da Alessandro Ricetto »

Vorrei spezzare una "lancia" in favore della Prisma:vettura mai considerata e che non compare nemmeno nel listino di Ruoteclassiche.Ho fatto molti viaggi da piccolo a bordo di una 1600 prima serie e di una stupenda 4wd appartenute a mio padre.Gli interni erano Zegna e la linea sobria ed elegante nella pura tradizione Lancia.La 4wd aveva una tenuta di strada (con l' aggiunta del differenziale Torsen di una Delta)ineguagliabile e ricordero' sempre la salita al Passo Pramollo sotto una bufera di neve con i fuoristrada in difficolta' che tornavano indietro.
Ancora oggi quando vedo una Prisma mal tenuta,ruggine e con fumo azzurrognolo allo scarico mi rattristo pensando che anche le due della mia infanzia siano in quelle condizioni.Cara Lancia Prisma non meriti una fine così ingloriosa.
Rena

Re: Prisma

Messaggio da leggere da Rena »

Finalmente! Qualcuno che la vede un po' come me: io ho la fortuna di possedere tutt'oggi una Prisma 1.6ie dell'87, grigia chiara, con tetto apribile (che non fa rimpiangere il climatizzatore), in ottime condizioni. Quasi 90.000 km e mai problemi, a parte una rottura del cambio dovuta all'allentarsi di una vite e un po' di ruggine qua e là, sapientemente sistemata dal carrozziere prima dell'ultima revisione. Quanto a prestazioni, è all'altezza dei 1.6 odierni (108 cv a 5800 giri e, se non erro, 13,4 kgm di coppia a 3500). Ottima la tenuta, assetto "comodo" ma sicuro e sufficientemente silenziosa, a patto di non esagerare. Fortunatamente non è caduta, nel '97, nella trappola della rottamazione selvaggia. La mia speranza è di farla arrivare a pagare il minibollo di 50.000 lire. Devo dire che sono uno che, se una macchina è ancora bella, si rifiuta di darla al concessionario (il che oggi, per le "attempate", significa rottamare). Sono riuscito a salvare la Y10 4wd dell'88 con soli 100.000 km (altra auto eccezionale nel suo piccolo) e venderla al vicino di casa: l'offerta del concessionario? Rottamare, pagando noi per questo. Tornando alla Prisma, anche oggi la sua linea non sfigura, non sembra nemmeno che abbia 14 anni. Non per niente, è una Lancia.
Rena

Re: Prisma errata corrige

Messaggio da leggere da Rena »

Erravo, dunque: la coppia max è di 13,8 kgm a 3500 giri, la potenza max 108 cv /80 kw a 5900 giri. Per il resto: vel max 185 kmh (50 in I, 80 in II, 120 in III, 160 in IV, 185 in V), l'accelerazione 0/100 non è dichiarata. Su un sito belga, trovato tramite viva-lancia, che però non ricordo, c'è la riproduzione della prova su strada della Prisma 1.6 ie effettuata da una rivista inglese nel 1986, molto dettagliata oltre che veritiera.
Se vuoi qualche info sulle caratteristiche tecniche delle varie Prisma (2a serie, quindi 1.3, 1.5, 1.5 automatica, 1.6, 1.6ie, 2.0 4wd) chiedi pure: dal libretto d'uso e manutenzione ricavo ciò che ti interessa.
Saluti.
Rena

Re: Prisma errata corrige

Messaggio da leggere da Rena »

Erravo, dunque: la coppia max è di 13,8 kgm a 3500 giri, la potenza max 108 cv /80 kw a 5900 giri. Per il resto: vel max 185 kmh (50 in I, 80 in II, 120 in III, 160 in IV, 185 in V), l'accelerazione 0/100 non è dichiarata. Su un sito belga, trovato tramite viva-lancia, che però non ricordo, c'è la riproduzione della prova su strada della Prisma 1.6 ie effettuata da una rivista inglese nel 1986, molto dettagliata oltre che veritiera.
Se vuoi qualche info sulle caratteristiche tecniche delle varie Prisma (2a serie, quindi 1.3, 1.5, 1.5 automatica, 1.6, 1.6ie, 2.0 4wd) chiedi pure: dal libretto d'uso e manutenzione ricavo ciò che ti interessa.
Saluti.
Marco

Re: Prisma errata corrige

Messaggio da leggere da Marco »

La prisma è la macchina della mia infanzia la favolosa 1.6 i.e canna di fucile, sobria e sicura, mandata in pensione dopo 10 anni di servizio.
Cara Prisma eri davvero bellissima!!!!
Matteo

Re: Prisma

Messaggio da leggere da Matteo »

Sono contento di sapere che c'è ancora qualcuno a cui piace la Prisma, mio padre aveva il 1500 serie 84, più la guardavo più mi piaceva anche se poi ho optato per la delta, sono già arrivato alla terza (1.6 GT i.e., 1.6 HF ed infine 2.0 integrale 16v).

Se trovassi una prisma in buono stato probabilmente la comprerei, magari integrale!
Fabrizio

Re: Prisma

Messaggio da leggere da Fabrizio »

Finalmente qualcuno che apprezza la cara vecchia prisma! Ricordo ancora la mia infanzia su una turbodiesel del 1986 (con i bellissimi cerchi in lega originali lancia) che tanto fece dannare mio padre. Sono alla ricerca delle prestazioni dei vari modelli e magari di qualche foto interna o esterna. Se qualcuno ce l'ha, la tratti bene!
Rena

Re: Prisma

Messaggio da leggere da Rena »

Come già detto in precedenza, posso dedurre molti dati dal libretto uso e manutenzione della mia. Se vuoi te li posso inviare. Non dispongo di foto (né di scanner).
Fabrizio

Re: Prisma

Messaggio da leggere da Fabrizio »

Con la Lancia Prisma ho percorso a tuttoggi 273000 KM con il motore originale 1500 ultima serie.
HO DETTO TUTTO!!
marco

Re: Prisma

Messaggio da leggere da marco »

w la grande prisma che e stata e sara sempre lancia,ne ho due e vanno da dio e le tengo per sempre.
Rispondi

Torna a “Delta e Prisma”