dopo aver sostituito tutti i gommini di pinze e pompa mi trovo ad avere l'impianto senza pressione; l'olio esce da tutti gli spurghi ma il pedale non sale, non ci sono perdite e non mi sembra prende aria da nessuna parte. ho provato anche a sostituire la pompa con una nuova di una fiat 127 ma il risultato non cambia. a qualcuno di voi è mai accaduta una cosa del genere?
grazie a quanto potranno darmi una mano. vesponte
impianto frenante
Re: impianto frenante
Ciao Vesponte, hai provato a spurgare la pompa?
Di solito si formano delle bolle d'aria al suo interno e anche se tu hai spurgato sulle pinze freni il pedale va sempre a fondo.
Quando non ci sara' piu' aria in tutto l'impianto il pedale deve salire per forza di cose.
Ciao.
Di solito si formano delle bolle d'aria al suo interno e anche se tu hai spurgato sulle pinze freni il pedale va sempre a fondo.
Quando non ci sara' piu' aria in tutto l'impianto il pedale deve salire per forza di cose.
Ciao.
Re: impianto frenante
Con la pompa della 127 ho provato a riempirla prima di montarla ma il pedale sempre laggiù resta, ammetto che con la pompa originale non ho provato a spurgarla perchè essendo le vaschette orizzontali ho pensato che non potessero formarsi bolle d'aria ma forse sbaglio, farò anche questa prova.
Grazie
Grazie
Re: impianto frenante
Lo scorso anno , in seguito al bloccaggio dei freni della mia coupe' 2° serie , ho provveduto alla revisione di tutto l'impianto e nonostante tutto fosse ok il pedale non ne voleva sapere di venire duro; analizzando completamente le singole parti e chiedendo spiegazioni a chi mi aveva revisionato la pompa e con sommo stupore ed imbarazzo , questa persona mi disse di verificare le pinze posteriori perche' montate al contrario cioe' la dx al posto della sx ... cosa che feci subito accorgendomi dell' errore fatale infatti cosi' messe le pinze hanno la vite di spurgo verso il basso che non permetteo quindi l'uscita delle bolle d'aria in alto. In seguito, questo meccanico mi disse che non ero stato ne il primo ne l'ultimo a confondersi...
Saluti Edo68
Saluti Edo68
Re: impianto frenante
ciao Vesponte, a me succedeva lo stesso tuo problema(credo)
in pratica il pedale andava giù,la macchina frenava, ma restava in fondo senza tornare indietro alla sua posizione di riposo (in alto).
prova, a motore freddo, a spuzzare un pò di svitol sull'asse che permette il movimento del pedale, muovilo bene con le mani e guarda se viene su da solo.
se così accade, prova a fare un giro e far scaldare bene il motore, a questo punto dovrebbe ripresentarsi dinuovo il problema.
se succede di nuovo bisogna smontare il pedale e sostituire le boccole in teflon,con due belle boccole (in bronzo) che ti farai fare da un tornitore, non è indispensabile che sia il migliore della citta,basta anche un ragazino che faccia la scuola professionale.
già che smonti tira giù il anche il pedale della frizione che tanto monta boccole di stesse dimensioni e fai un lavoro unico e definitivo.(le cambi tutte e 4)
io l'ho fatto usando come campione una boccola smontata da una fulvia che avevo demolita, quando hai i pezzi pronti, l'unica parte difficile è togliere le boccole vecchie dalla loro sede, ma in totale dovresti metterci 3-4 ore di lavoro.
semmai fammi sapere, nel caso non fossi riuscito a spiegarmi puoi trovarmi al 3477141505.
ciao Rocco
in pratica il pedale andava giù,la macchina frenava, ma restava in fondo senza tornare indietro alla sua posizione di riposo (in alto).
prova, a motore freddo, a spuzzare un pò di svitol sull'asse che permette il movimento del pedale, muovilo bene con le mani e guarda se viene su da solo.
se così accade, prova a fare un giro e far scaldare bene il motore, a questo punto dovrebbe ripresentarsi dinuovo il problema.
se succede di nuovo bisogna smontare il pedale e sostituire le boccole in teflon,con due belle boccole (in bronzo) che ti farai fare da un tornitore, non è indispensabile che sia il migliore della citta,basta anche un ragazino che faccia la scuola professionale.
già che smonti tira giù il anche il pedale della frizione che tanto monta boccole di stesse dimensioni e fai un lavoro unico e definitivo.(le cambi tutte e 4)
io l'ho fatto usando come campione una boccola smontata da una fulvia che avevo demolita, quando hai i pezzi pronti, l'unica parte difficile è togliere le boccole vecchie dalla loro sede, ma in totale dovresti metterci 3-4 ore di lavoro.
semmai fammi sapere, nel caso non fossi riuscito a spiegarmi puoi trovarmi al 3477141505.
ciao Rocco