Autobianchi A112 E 3° serie (quella con i due retromarcia e la griglia lunga sul montante)

Mercatino
Gallery
impala_pg

Autobianchi A112 E 3° serie (quella con i due retromarcia e la griglia lunga sul montante)

Messaggio da leggere da impala_pg »

Vorrei sapere se vi risulta che la A112 Elegant 3° serie 4 marce (pres. del 1976)avesse 42hp al posto dei canonici 46hp della 2° serie (quella con la griglia laterale stretta e l'unico retromarcia al centro tipo Mini).
E come mai avessero ridotto la potenza.
Ce l'aveva mia madre e mi ricordo che era una scheggia.
Grazie.
Allegro1100

Re: Autobianchi A112 E 3° serie (quella con i due retromarcia e la griglia lunga sul montante)

Messaggio da leggere da Allegro1100 »

Anche mia madre ce l'aveva e mi risulta che avesse 45cv.
Ciao,

A.''°°
civas

Re: Autobianchi A112 E 3° serie (quella con i due retromarcia e la griglia lunga sul montante)

Messaggio da leggere da civas »

Il motore 903cc aveva inizialmente 47 cv se non sbaglio, poi scesi a 42 (48 per la 965cc). Credo che la III serie li abbia montati entrambi a seconda del periodo di produzione...

In ogni caso tutte le vecchie a112 erano brillanti!
mario_hf

Re: Autobianchi A112 E 3° serie (quella con i due retromarcia e la griglia lunga sul montante)

Messaggio da leggere da mario_hf »

Quando la vendette piansi per una settimana.... era il 1989 ed aveva (sig.) vinto un'Opel Corsa. La cosa più giusta era vendere l'auto più vecchia, ma il 1.0 45cv Opel sembrava aver preso 3 kg di Valium.
Adesso quando ne vedo una rimessa a posto divento triste...
civas

Re: Autobianchi A112 E 3° serie (quella con i due retromarcia e la griglia lunga sul montante)

Messaggio da leggere da civas »

Anche mia madre dovette vendere la sua A112 1°serie bianca (era marcia, divorata dalla ruggine).

Lei la rimpianse molto, nonostante l'auto nuova regalatale da mio padre (all'epoca una panda 45). Io ero piccolo, ma ricordavo con nostalgia il rombo cupo e lo scatto possente di quella piccola utilitaria.

A febbraio di quest'anno ne abbiamo trovata una in buone condizione e l'abbiamo portata a casa. Inutile dire che mia madre, nonostante i 62anni, sembrava una bimba davanti la vetrina di una pasticceria. Non vi dico quando l'ha guidata! =D
luigi83

Re: Autobianchi A112 E 3° serie (quella con i due retromarcia e la griglia lunga sul montante)

Messaggio da leggere da luigi83 »

A112(1969/1971)
Motore: anteriore trasversale,4cilindriin linea,ciclo otto,raff ad acqua.
AlesaggioxCorsa: 65x68mm.
Cilindrata:totale 903cm3. Rapporto di compressione:9:1,Potenza: 44 Cv DIN a 5600g/min. Coppia max.
6,3mkg DIN a 4200 g/min. Distribuzione: valvole in testa,aste e bilancieri,albero a camme laterale(catena) Alimentazione:un carburatoreverticale Weber 30 IBA27/350 TRASMISSIONE: trazione anteriore,frizione monodisco asecco; cambio 4 velocità,tutte sincronizzate Rapporti: I =3,636:1; II =2,055:1;III=1,409:1;IV0,963:1;RM=3,615:1 Rapporto al ponte: 4,692:1 (13/61)

A112 E (1971-1977)
Motore:anteriore,trsver,4cilindri in linea,ciclo otto,raffred ad acqua.ALESAGGIO x CORSA:65x68mim.
Cilindrata: totale 903cc; Rapporto di compressione:9:1 POTENZA: 44 Cv DIN a 5600 giri/min (dal 1973: 47 Cv DIN a 6200 giri/min). Coppia massima: 6,3mkg DIN a 3800 giri/min. Distribuzione: a valvole in testa,aste e bilancieri,albero a camme laterale (catene).Alimentazione: un carburatore Weber 32 IBA.
TRASMISSIONE: trazione anteriore,frizione monodisco asecco; cambio 4 velocità,tutte sincronizzate Rapporti: I =3,636:1; II =2,055:1;III=1,409:1;IV0,963:1;RM=3,615:1 Rapporto al ponte: 4,692:1 (13/61)
luigi83

Re: Autobianchi A112 E 3° serie (quella con i due retromarcia e la griglia lunga sul montante)

Messaggio da leggere da luigi83 »

A112 ABARTH 58 Hp (1971/1974)

Motore: anteriore trasversale,4cilindri in linea,ciclo otto,raff ad acqua.
AlesaggioxCorsa: 65x74mm.
Cilindrata:totale 983cm3. Rapporto di compressione: 10:1,Potenza: 58 Cv DIN a 6600g/min. Coppia max.
7,6mkg DIN a 3800 g/min. Distribuzione: valvole in testa,aste e bilancieri,albero a camme laterale(catena) Alimentazione:un carburatore invertito doppio corpo Weber 32 DMTR TRASMISSIONE: trazione anteriore,frizione monodisco asecco; cambio 4 velocità,tutte sincronizzate Rapporti: I =3,636:1; II =2,055:1;III=1,409:1;IV0,963:1;RM=3,615:1 Rapporto al ponte: 4,692:1 (13/61)

A112 ABARTH 70 Hp (1974/1985)

Motore: anteriore trasversale,4cilindri in linea,ciclo otto,raff ad acqua.
AlesaggioxCorsa: 65x74mm.
Cilindrata: totale 1050 cc. Rapporto di compressione: 10,4 :1,Potenza: 70 Cv DIN a 6600g/min. Coppia max.
8,8mkg DIN a 3800 g/min. Distribuzione: valvole in testa,aste e bilancieri,albero a camme laterale(catena) Alimentazione:un carburatore invertito doppio corpo Weber 32 DMTR 38/250 TRASMISSIONE: trazione anteriore,frizione monodisco asecco; cambio 4 velocità,tutte sincronizzate
dal 1979 a 5 velocità:
Rapporti: I =3,909:1; II =2,055:1;III=1,348:1;IV0,963:1; V: 0,828:1 RM=3,615:1 Rapporto al ponte: 4,692:1 (13/61)


Nel 1977 Nasce una nuova unita propulsiva la 965 cc che accompagnera la A112 fino alla fine della sua produzione, infatti questa nuova unita sarà disponibile su i varie allestimenti che seguirono e cioè: Elegant (1977-1982) Elite (1979/1985) Lx (1982/1985)

MOTORE 965cc 1977

Motore: anteriore trasversale,4cilindri in linea,ciclo otto,raff ad acqua.
AlesaggioxCorsa: 67,2x68mm.
Cilindrata: totale 965 cc. Rapporto di compressione: 9,4 :1,Potenza: 48 Cv DIN a 5600g/min. Coppia max.
7,8mkg DIN a 3300 g/min. Distribuzione: valvole in testa,aste e bilancieri,albero a camme laterale(catena) Alimentazione:un carburatore monocorpo Weber 32 IBA 23 TRASMISSIONE: trazione anteriore,frizione monodisco asecco; cambio 4 velocità,tutte sincronizzate

Rapporti: I =3,909:1; II =2,055:1;III=1,348:1;IV0,963:1; RM=3,615:1 Rapporto al ponte: 4,461:1 (13/58)

Con la nascita dell'allestimento Elite nel 1979 su tutte le a112(tranne junior) non saranno disponibili con il cambio a 4 velocità ma saranno tutte a 5 velocità ( PRIMA PICCOLA AUTO EROPEA A MONTARE CAMBI A 5 VELOCITA!!!!)
Rapporti: I =3,909:1; II =2,055:1;III=1,348:1;IV0,963:1; V: 0,828:1 RM=3,615:1 Rapporto al ponte: 4,461:1 (13/58)


A112 junior (1979/1985)

Motore: anteriore trasversale,4cilindri in linea,ciclo otto,raff ad acqua.
AlesaggioxCorsa: 65x68mm.
Cilindrata: totale 903 cc. Rapporto di compressione: 9 :1,Potenza: 42 Cv DIN a 5400g/min. Coppia max.
7mkg DIN a 2800 g/min. Distribuzione: valvole in testa,aste e bilancieri,albero a camme laterale(catena) Alimentazione:un carburatore monocorpo Weber 30 IBA 27/350 TRASMISSIONE: trazione anteriore,frizione monodisco asecco; cambio 4 velocità,tutte sincronizzate

Rapporti: I =3,909:1; II =2,055:1;III=1,348:1;IV0,963:1; RM=3,615:1 Rapporto al ponte: 4,071:1 (14/57)

Il successo della A112 fu dovuto da una formola vincente e cioè quella di fornire un prodotto fortemente caratterizzato da una forte personalità da ottimi contenuti tecnici e di una vettura costantemente aggiornata nel tempo, risultò così un prodotto vincente nel tempo.
Basti pensare che durante il suo ciclo di vita era la più prestante e brillante tra le utilitarie, e nello stesso tempo la piu raffinata

1 piccola Auto ITALIANA a montare la trazione anteriore
1 auto europea della categoria a montare cambi a 5 velocità
1 auto europea della categoria a montare accensione elettronica transistorizzata
1 auto della categoria a motare alzavetri elettrici
1 auto della categoria a dotare gli interni di materiali pregiali ( tessuto missoni)
1 auto della categoria a montare vetri bruniti , solo oggi sono un vanto di ben più blaonate auto!!!
1 auto della categoria a montare fari allo jodio
1 auto a fornire un quadro strumenti ricco di strumenti e spie ( econometro e pittogrammi in negativo)
retroilluminazione ambra come sulla y Elefantino rosso
mario_hf

Re: Autobianchi A112 E 3° serie (quella con i due retromarcia e la griglia lunga sul montante)

Messaggio da leggere da mario_hf »

Trovato. La Elegant 2° e 3° serie avevano 47 cv, la base nell'estate del del 1975 fu depotenziata a 42CV.
La 4° serie (quella con la targa orizzantale, precedente al modello Della Chiesa) possedeva il 963 a 48 cv, diverso dalla 127.
Grazie, e quando sento una macchinetta in accelerazione con rumore così cupo, piango due volte.
E dire che due anni fa me ne avevano offerta una messa a posto a 500€ (seconda serie) non è che piango, di più!
marco tullio giordana
Messaggi: 196
Iscritto il: 22 feb 2009, 17:23

Re: Autobianchi A112 E 3° serie (quella con i due retromarcia e la griglia lunga sul montante)

Messaggio da leggere da marco tullio giordana »

Rileggendo questi vecchi post (grazie a luigi83 per lo specchietto con le specifiche di tutte le versioni!) mi ha commosso vedere quante Mamme abbiano posseduto e amato la A 112. Anche la mia, malgradò l'età già avanzata, se ne comprò due, una dietro l'altra: nel 1971 una prima serie color verde (che contendevo a mio fratello Emanuele) e, nel 1980, una Elegant color Amaranto che ha continuato a guidare fino al 1993 quando, compiuti gli 80 anni, l'abbiamo persuasa con crudele buonsenso filiale a lasciarla in garage. Alla sua morte, nel 1996, l'ha ereditata per l'appunto a Emanuele, l'ultimogenito (il predilello!). Esiste ancora.
marco tullio giordana
Rispondi

Torna a “Altri Marchi”