Filo frizione

Fulvia
Diego

Filo frizione

Messaggio da leggere da Diego »

Ciao a tutti, ieri mentre portavo a passeggio la mia fulvia montecarlo ad un tratto mi ha abbandonato il filo della frizione e ho dovuto riportare a casa l'auto via traino; secondo voi quali soluzioni potrei apportare? (anche qualcosa di provvisorio per portare l'auto dal mio meccanico di fiducia). Attendo fiducioso le vostre risposte. Diego.
PeoFSZ1600

Re: Filo frizione

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Se la distanza dal tuo meccanico non è eccessiva, potresti fare l'avviamento (ovviamente dopo aver scaldato il motore) con la seconda inserita. Se hai sufficiente sensibilità rieci anche a cambiare senza frizione.

Ciao
PeoFSZ1600
Edo68

Re: Filo frizione

Messaggio da leggere da Edo68 »

Suggerisco la soluzione piu' drastica ma anche la piu' semplice: sostituire il filo stesso, visto che l'operazione non è per nulla difficile e comporta solo un po' di contorsionismi sotto il volante in zona pedaliera; il ricambio è di facile reperimento( io ne ho sempre uno in auto).

In bocca al lupo

Edo68
Diego

Re: Filo frizione

Messaggio da leggere da Diego »

Ok! ma secondo voi si rende necessaria la sostituzione anche della guaina del suddetto filo? Grazie a tutti Diego.
PeoFSZ1600

Re: Filo frizione

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Si tratta di un unico complessivo, guaina e cavo.
Quindi sostituisci entrambi

Ciao
PeoFSZ1600
Edo68

Re: Filo frizione

Messaggio da leggere da Edo68 »

Come ha risposto Peo il filo è solidale alla guaina .Tutto quello che puoi fare ,se lo sostituisci tu, è di lubrificarlo con olio motore oppure spray prima di montare il tutto.

Ciao Edo68
Duke

Re: Filo frizione

Messaggio da leggere da Duke »

Soluzione transitoria fino al meccanico potrebbe essere lo sfilare il solo cavetto dalla guaina ed inserire del comune "fil-di-ferro", utilizzando come morsetti degli altrettanto comuni "mamut" da elettricisti.
Ciò dovrebbe consentirti qualche kilometro con poca difficoltà di esecuzione.
Duke.
William

Re: Filo frizione

Messaggio da leggere da William »

A me si era rotto il filo a una trentina di km da casa e sono tornato a casa senza usare la frizione e partendo con la seconda. una volta tornato ho trovato il ricambio da un normale ricambista e con dieci minuti l'ho sostituito!!ora ne ho uno di scorta nel baule!
Ciao a tutti!
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”