olio motore

Mercatino
Gallery
nina

olio motore

Messaggio da leggere da nina »

...si dice che se il veicolo "beve" poco olio allora significa che è sano..
bene, alla mia lancia ypsilon 1.2 8v ho gia aggiunto l'olio ben due volte perchè entrambe le volte che ho aperto il cofano della macchina per darci un'occhiata, il livello dell'olio era AL MINIMO!! ma mica ci sono chiazze d'olio in garage che indicherebbero una perdita!! ma il bello è che sono ora a 15 mila km!!! è normale??
Tiziano

Re: olio motore

Messaggio da leggere da Tiziano »

Io ho una Musa 1.4 16v 95cv.

Io a 20000 km ho fatto il tagliando e a 31000 kim gia ne mancave 1 litro.
Nel forum della Musa e le persone che ho sentito mi hanno detto che
per i motori benzina è normale controllare ogni 10000 km, e in caso
aggiungero, l'olio.
Slack

Re: olio motore

Messaggio da leggere da Slack »

Capisco il consumo d'olio, ma aggiungere un litro per 10000 km in un motore Fire mi sembra un po' esagerato...

Non e' detto poi che l'olio debba essere necessariamente perso, ma puo' venire bruciato durante la combustione, cio' che e' sintomatico della scarsa tenuta delle fasce, anche se cio' mi sembra poco verosimile in un motore nuovo... Ad ogni modo io un controllo lo farei.

Saluti,

Slack.
Ernesto

Re: olio motore

Messaggio da leggere da Ernesto »

nina ha scritto:
>
> ...si dice che se il veicolo "beve" poco olio allora
> significa che è sano..
> bene, alla mia lancia ypsilon 1.2 8v ho gia aggiunto l'olio
> ben due volte perchè entrambe le volte che ho aperto il
> cofano della macchina per darci un'occhiata, il livello
> dell'olio era AL MINIMO!! ma mica ci sono chiazze d'olio in
> garage che indicherebbero una perdita!! ma il bello è che
> sono ora a 15 mila km!!! è normale??


Un consumo di olio motore ritenuto entro i limiti della normalità, dovrebbe essere compreso tra i 30 e 50g/1.000Km, che possono variare a seconda dell'andatura e del tipo di percorso.

Portando sù di giri il motore, controlla il tipo di fumosità allo scarico, che non deve essere denso e biancastro, segnale appunto di anomala combustione di olio all'interno delle camere di scoppio.

Un altro punto debole della Ypsilon è la guarnizione coperchio punterie che si usura spesso e lascia trafilare l'olio all'esterno.

Alla sera infine, quando il veicolo è a riposo, poni un cartone pulito sotto la coppa dell'olio motore e verifica bene al mattino, se ci sono state perdite.
GiovanniT

Re: olio motore

Messaggio da leggere da GiovanniT »

Ernesto ha scritto:
>
> Un consumo di olio motore ritenuto entro i limiti della
> normalità, dovrebbe essere compreso tra i 30 e 50g/1.000Km,
> che possono variare a seconda dell'andatura e del tipo di
> percorso.

50 gr per 1000 km e' un consumo di olio minimo,
il consumo nella norma e' quello che stabilisce il costruttore e indica nel libretto di uso e manutenzione, e di solito i valori indicati sono piu' di 50gr per 1000km (anchedi 10 volte)

> Portando sù di giri il motore, controlla il tipo di fumosità
> allo scarico, che non deve essere denso e biancastro, segnale
> appunto di anomala combustione di olio all'interno delle
> camere di scoppio.

bianco?
il fumo bianco e' prodotto dalla presenza di acqua (o il motore e' stato appena acceso e c'e' molta condensa, o fa evaporare acqua che trafila dalla guarnizione della testata)

se il motore brucia olio (basta vedere i motorini che vanno a miscela, e che quindi bruciano olio per progetto) il colore e' BLU/AZZURRO

GiovanniT
Ernesto

Re: olio motore

Messaggio da leggere da Ernesto »

GiovanniT ha scritto:
>
> Ernesto ha scritto:
> >
> > Un consumo di olio motore ritenuto entro i limiti della
> > normalità, dovrebbe essere compreso tra i 30 e 50g/1.000Km,
> > che possono variare a seconda dell'andatura e del tipo di
> > percorso.
>
> 50 gr per 1000 km e' un consumo di olio minimo,
> il consumo nella norma e' quello che stabilisce il
> costruttore e indica nel libretto di uso e manutenzione, e di
> solito i valori indicati sono piu' di 50gr per 1000km
> (anchedi 10 volte)
>
> > Portando sù di giri il motore, controlla il tipo di fumosità
> > allo scarico, che non deve essere denso e biancastro, segnale
> > appunto di anomala combustione di olio all'interno delle
> > camere di scoppio.
>
> bianco?
> il fumo bianco e' prodotto dalla presenza di acqua (o il
> motore e' stato appena acceso e c'e' molta condensa, o fa
> evaporare acqua che trafila dalla guarnizione della testata)
>
> se il motore brucia olio (basta vedere i motorini che vanno a
> miscela, e che quindi bruciano olio per progetto) il colore
> e' BLU/AZZURRO
>
> GiovanniT

Ho scritto BIANCASTRO, non bianco. Sfido un utente normale (a cui mi rivolgevo) che non abbia specifiche cognizioni fisico-meccaniche sul funzionamento del motore, definire il colore del fumo da combustione irregolare di olio "blu/azzurro", è già tanto se lo distingue dal vapore acqueo. Intendevo farmi capire nel modo più semplice...
GiovanniT

Re: olio motore

Messaggio da leggere da GiovanniT »

biancasto penso che sia piu' simile al bianche che al blu/celeste
( o fai come quelle donne che dicono di girare a sx e intendono a dx ;-)))

un conto e' la competenza meccanica, un conto e' sapere distinguere i colori.
se ad un normale utente dici bianco, biancastro, io suppongo che capisca bianco

il colore dell'olio bruciato (i cinquantini a miscela insegnano) e' azzuro, celeste, blu, bluastro, dillo come tipare ma niente che abbia a che vedere con biancoxxxx
GiovanniT
nina

Re: olio motore

Messaggio da leggere da nina »

grazie mille per le dritte!! lo farò..
civas

Re: olio motore

Messaggio da leggere da civas »

Due litri circa d'olio (due rabbocchi al massimo partendo dal livello minimo, "a spanne") in 15mila km è un po' troppo per quel motore.
Verifica che non fuoriesca dalla guarnizione coperchio valvole o altrove , mi pare improbabile che venga bruciato. Se invece dovessi notare fumo azzurrino fai vedere l'auto, prima dei 100mila km non è normale...
nina

Re: olio motore

Messaggio da leggere da nina »

si si, due rabbocchi fino al livello max e l'olio era alla tacchetta MIN entrambe le volte!!
guarderò che non ci siano fuoriuscite anomale.
grazie!!
Rispondi

Torna a “Y10, Y, Ypsilon”