quando cambiare gli ammortizzatori?
quando cambiare gli ammortizzatori?
Ho una Lancia Y 1.2 del 97 con 90.000 km e non ho mai cambiato gli ammortizzatori. Ho notato che nel momento in cui sale qualcuno nei posti di dietro, proprio durante la salita, si sentono dei rumori provenire da sotto, sono gli ammortizzatori?
Re: quando cambiare gli ammortizzatori?
IL rumore può essere causato da qualche boccola della sospensione un po' irruvidita dai kilometri... oppure dai tiranti della marmitta che può essere un po' fuori posto.
Se un amm. diventa rumoroso invece, vuol dire che è fuori uso già da un bel po'.
Io sono un po' troppo esigente è gli amm. Y (ma anche di atre auto, specie straniere) non mi piacciono neanche da nuovi.
Infatti li faccio aprire, ritarare, e sigillare da un artigiano del settore che poi mi regola anche tutti gli angoli caratteristici.
Con questa spesa sto poi tranquillo in aeternum (più di centomila km.)
In ogni caso direi che gli amm. di serie su Y sono talmente tragici che al max dopo 30.000 km andrebbero sostituiti, pena avere un'auto che allarga le curve ed allunga gli spazi di frenata; per non parlare della guida su bagnato.
Un qualunque prodotto aftermarket è meglio di ciò su cui stai viaggiando; ti consiglio però di esaminare anche la spesa per 4 "rigenerati".
Ciao, Duke
Se un amm. diventa rumoroso invece, vuol dire che è fuori uso già da un bel po'.
Io sono un po' troppo esigente è gli amm. Y (ma anche di atre auto, specie straniere) non mi piacciono neanche da nuovi.
Infatti li faccio aprire, ritarare, e sigillare da un artigiano del settore che poi mi regola anche tutti gli angoli caratteristici.
Con questa spesa sto poi tranquillo in aeternum (più di centomila km.)
In ogni caso direi che gli amm. di serie su Y sono talmente tragici che al max dopo 30.000 km andrebbero sostituiti, pena avere un'auto che allarga le curve ed allunga gli spazi di frenata; per non parlare della guida su bagnato.
Un qualunque prodotto aftermarket è meglio di ciò su cui stai viaggiando; ti consiglio però di esaminare anche la spesa per 4 "rigenerati".
Ciao, Duke
e per 4 nuovi che marche mi consigli?
e su quale cifra ci aggiriamo (montaggio compreso)?
Non sapevo che la Lancia mettesse ammortizzatori così scadenti...
Non sapevo che la Lancia mettesse ammortizzatori così scadenti...
Re: e per 4 nuovi che marche mi consigli?
L'auto è improntata sul confort più che sulle prestazioni.
Stessa filosofia anima per esempio tutti modelli di WV Golf.... comprese le GTI benzina...
Mio fratello che è solo una mia brutta copia molto diluita in campo motoristico, dopo che gli avevo fatto tarare gli amm. della Punto, quando è passato (haimè) ad una golf, non riusciva neanche a guidarla da tanto la sentiva "molla" e "dondolante", quindi anche la decantata straniera è stata rifatta da capo a piedi da nuova....
Duke
Stessa filosofia anima per esempio tutti modelli di WV Golf.... comprese le GTI benzina...
Mio fratello che è solo una mia brutta copia molto diluita in campo motoristico, dopo che gli avevo fatto tarare gli amm. della Punto, quando è passato (haimè) ad una golf, non riusciva neanche a guidarla da tanto la sentiva "molla" e "dondolante", quindi anche la decantata straniera è stata rifatta da capo a piedi da nuova....
Duke
Re: e per 4 nuovi che marche mi consigli?
ciao ho una lancia y 1.2 del 97 con 120.000 Km
adesso sento la macchina molto molleggIata e credo che sia diventata anche instabile nelle curve.
vorrei sapere quanto costano gli ammoritizzatori nuovi (preferibilmente non quelli della dotazione lancia)
e vorrei avere maggiori consigli sull'acquisto. grazie anticipatamente
CICCIO
Re:
Ciao, non so se aspettavate anche la mia di risposta...
Di solito frequento il forum-fulvia in quanto ne posseggo due che curo come reliquie, ma al solo fine di "spremerle" più che posso!
Per la Y consiglierei un buon artigiano che rigeneri gli amm. di serie, potendoli controllare e misurare ad uno ad uno per quanto riguarda carichi ed altro.
Non ho mai avuto sorprese o perdite, ed anzi ho riscontrato che i rigenerati (purchè siano i tuoi e non di rotazione) sono praticamente eterni, e in più riutilizzi i materiali originali.
Io ormai ho fatto fare decine di auto in passato, anche i famiglia e fra gli amici, e persino quelle che uso per correre nei weekend.
Gli amm. nuovi di after market al contrario possono restare sullo scaffale per anni, e magari andandoli a misurare hanno resistenze diverse fra loro....
Prezzi dei rigenerati direi circa sui 40/50€ l'uno più un po' di lavoro e misurazioni sull'assetto.
(sconsiglio sempre di sostituire le molle, mentre caldeggio amm. molto frenati).
Prezzi dei nuovi non ho idea; fate un giro di telefonate e avrete diversissimi preventivi (discorso della giacenza sugli scaffali...)
Ciao a tutti, Duke
Di solito frequento il forum-fulvia in quanto ne posseggo due che curo come reliquie, ma al solo fine di "spremerle" più che posso!
Per la Y consiglierei un buon artigiano che rigeneri gli amm. di serie, potendoli controllare e misurare ad uno ad uno per quanto riguarda carichi ed altro.
Non ho mai avuto sorprese o perdite, ed anzi ho riscontrato che i rigenerati (purchè siano i tuoi e non di rotazione) sono praticamente eterni, e in più riutilizzi i materiali originali.
Io ormai ho fatto fare decine di auto in passato, anche i famiglia e fra gli amici, e persino quelle che uso per correre nei weekend.
Gli amm. nuovi di after market al contrario possono restare sullo scaffale per anni, e magari andandoli a misurare hanno resistenze diverse fra loro....
Prezzi dei rigenerati direi circa sui 40/50€ l'uno più un po' di lavoro e misurazioni sull'assetto.
(sconsiglio sempre di sostituire le molle, mentre caldeggio amm. molto frenati).
Prezzi dei nuovi non ho idea; fate un giro di telefonate e avrete diversissimi preventivi (discorso della giacenza sugli scaffali...)
Ciao a tutti, Duke