Pastiglie freni lancia Y
Pastiglie freni lancia Y
Ciao,
devo sostituire le pastiglie dei freni della mia Lancia Y 1.2 8V anno 1998 e su questo modello non l'ho mai fatto. Qualcuno sa darmi una spiegazione dettagliata su come procedere?
Inoltre ho notato che i dischi sono abbastanza consumati (50 000 KM) e la sporgenza della parte più esterna del disco va a toccare il supporto della pastiglia. Converrebbe rettificare i dischi, altrimenti le nuove pastiglie durerebbero meno in quanto il supporto andrà a toccare il disco ancora prima che si consumi il ferodo.
Grazie
devo sostituire le pastiglie dei freni della mia Lancia Y 1.2 8V anno 1998 e su questo modello non l'ho mai fatto. Qualcuno sa darmi una spiegazione dettagliata su come procedere?
Inoltre ho notato che i dischi sono abbastanza consumati (50 000 KM) e la sporgenza della parte più esterna del disco va a toccare il supporto della pastiglia. Converrebbe rettificare i dischi, altrimenti le nuove pastiglie durerebbero meno in quanto il supporto andrà a toccare il disco ancora prima che si consumi il ferodo.
Grazie
Re: Pastiglie freni lancia Y
Non puoi rettificare dei dischi in stato d'usura già così avanzata!
E' pericolosissimo!
Il disco, sottoposto a stress eccessivo, a causa del calore potrebbe spaccarsi e tu ti ritroveresti all'improvviso senza freni!!!
DEVI necessariamente cambiare tutto: dischi e pasticche!
Tutte la Y consumano i dischi in 50.000 Km o giù di lì.
E' noto infatti che l'impianto di frenatura è leggermente sottodimensionato rispetto alla massa della vettura...
Have Fun!
Netspin
E' pericolosissimo!
Il disco, sottoposto a stress eccessivo, a causa del calore potrebbe spaccarsi e tu ti ritroveresti all'improvviso senza freni!!!
DEVI necessariamente cambiare tutto: dischi e pasticche!
Tutte la Y consumano i dischi in 50.000 Km o giù di lì.
E' noto infatti che l'impianto di frenatura è leggermente sottodimensionato rispetto alla massa della vettura...
Have Fun!
Netspin
Re: Pastiglie freni lancia Y
Grazie dell'informazione.
Le pasticche sono ancora le originali e non sono ancora totalmente consumate (ne rimane ancora 2 o 3 millimetri) nonostante i 50 000 Km probabilmente sono state montate delle pasticche dure che sono durate parecchio e che mi hanno consumato i dischi. Sostituire soltanto le pasticche nuove senza eliminare il bordino del disco non ha senso. Sapete dirmi quanto deve essere lo spessore minimo del disco? e come si procede allo smontaggio della pinza del freno?
Grazie
Le pasticche sono ancora le originali e non sono ancora totalmente consumate (ne rimane ancora 2 o 3 millimetri) nonostante i 50 000 Km probabilmente sono state montate delle pasticche dure che sono durate parecchio e che mi hanno consumato i dischi. Sostituire soltanto le pasticche nuove senza eliminare il bordino del disco non ha senso. Sapete dirmi quanto deve essere lo spessore minimo del disco? e come si procede allo smontaggio della pinza del freno?
Grazie
Re: Pastiglie freni lancia Y
io le pasticche le ho cambiate a circa 25000 km ma devo ammettere che uso fin troppo i freni. Prima avevo una Tipo e non mi duravano più di 8000km.(dipende anche dall'uso che si fa della macchina). Comunque buono a sapersi che i dischi si devono cambiare a circa 50000km
Re: Pastiglie freni lancia Y
Comunque nessuno è in grado di dirmi che operazioni fare per cambiare le pasticche.
Nella mia vecchia auto le ho sempre cambiate io ma su questa il meccanismo è un pò diverso e non verrei fare danni. Se trovo qualcuno che mi da una dritta le cambio io, dischi compresi, altrimenti dovrò portarla dal meccanico.
Ho notato che c'è un perno e una fessura coperta da una placca sottile. Poi sulla parte superiore c'è tipo un pistoncino che non so a cosa serve.
Datemi una dritta, Please!
Nella mia vecchia auto le ho sempre cambiate io ma su questa il meccanismo è un pò diverso e non verrei fare danni. Se trovo qualcuno che mi da una dritta le cambio io, dischi compresi, altrimenti dovrò portarla dal meccanico.
Ho notato che c'è un perno e una fessura coperta da una placca sottile. Poi sulla parte superiore c'è tipo un pistoncino che non so a cosa serve.
Datemi una dritta, Please!
Re: Pastiglie freni lancia Y
Io ho già fatto 100.000 Km e i dischi non li ho ancora cambiati!!! Devo iniziare a preoccuparmi??
ciao
Lupen
ciao
Lupen
Re: Pastiglie freni lancia Y
Tutti i meccanici quando dico che i miei dischi hanno 50 000Km dicono che sono da cambiare senza neanche guardarli. Io sono uno che non ha il piede pesante in macchina e ho su ancora le pasticche originali. Ho controllato i dischi e non mi sembrano tanto consumati però andare a cambiare le pasticche con dei dischi con il bordo di un paio di mm vuol dire che dureranno meno perchè prima che si consumino il supporto delle pasticche andrà a toccare il bordo del disco.
Credo proprio che a 100Km una controllata la farei fare al più presto. Ho visto un disco crepato dal meccanico e mi ha fatto una brutta impressione.
Credo proprio che a 100Km una controllata la farei fare al più presto. Ho visto un disco crepato dal meccanico e mi ha fatto una brutta impressione.
90.000 km, mai cambiato i dischi
da poco il mio meccanico ha cambiato le pastiglie.. si erano consumate fino alla morte perchè i tubi del liquido dei freni avevano un problema e non pompavano più bene il liquido, facendo frenare sempre la macchina. Nonostante questo problema e i km accumulati, il meccanico non ha ritenuto opportuno cambiare i dischi.
Non si cambiano a 50.000 km.
Non si cambiano a 50.000 km.
Re: 90.000 km, mai cambiato i dischi
Probabilmente dipende da come sono i dischi e non dai chilometri percorsi. Infatti se uno percorre sempre lunghi tragitti in autostrada farà molti km senza frenare tanto.
Chi invece vive in città ed ha un piede pesante dovrà cambiarli più frequentemente.
I per ora misurerò lo spessore dei dischi e credo che cambierò soltanto le pastiglie. Al prossimo giro cambio tutto.
Chi invece vive in città ed ha un piede pesante dovrà cambiarli più frequentemente.
I per ora misurerò lo spessore dei dischi e credo che cambierò soltanto le pastiglie. Al prossimo giro cambio tutto.
La mia esperienza
Con la mia Y elefantino rosso del 2001 ho ormai percorso 95000 km.
Abito in collina.. 10 km di curve e tornanti in discesa ogni giorno.
Mai cambiati i dischi e una sola volta le pastiglie ..
penso che lo stile di guida sia fondamentale; bisogna sempre salvaguardare l'impianto frenante, utilizzando marce basse, soprattutto in discesa..
In autostrada noto gente che fa frenate interminabili a volte penso che sia gente che viaggia col piede appoggiato al freno!!
Facciamo attenzione al nostro stile di guida, piccoli accorgimenti fanno risparmiare parecchi soldi..( da buon Genovese!!)
Un saluto a tutti!!
Abito in collina.. 10 km di curve e tornanti in discesa ogni giorno.
Mai cambiati i dischi e una sola volta le pastiglie ..
penso che lo stile di guida sia fondamentale; bisogna sempre salvaguardare l'impianto frenante, utilizzando marce basse, soprattutto in discesa..
In autostrada noto gente che fa frenate interminabili a volte penso che sia gente che viaggia col piede appoggiato al freno!!
Facciamo attenzione al nostro stile di guida, piccoli accorgimenti fanno risparmiare parecchi soldi..( da buon Genovese!!)
Un saluto a tutti!!