Volevo chiedervi una cosa. Molto spesso quando avvio la macchina, dopo lunghe soste, il livello della temperatura dell'acqua rimane al minimo per qualche minuto e inizia a salire solo dopo qualche minuto per raggiungere quello reale. Forse è una stupidagine, ma non sono un esperto e ogni volta mi chiedo se è normale o meno. Sapete dirmi qualcosa a riguardo?
Grazie della collaborazione, un saluto a tutti.
Livello temperatura dell'acqua
Re: Livello temperatura dell'acqua
certo che è normale.
ora non so se parli di della vecchia Y o della nuova Ypsilon, cmq quasi tutte le macchine hanno la lancetta che comincia a misurare da 40/50 gradi.
Quando un motore è fermo da molte ore la temperatura del liquido di raffreddamento si abbassa fino alla temperatura ambiente (x esempio 20-22 gradi) e dal momento che accendi il motore fino a quando non arriva a segnare il minimo x lo strumento (in genere intorno a 40-50 gradi) passa qualche minuto. Non devi preoccuparti
ora non so se parli di della vecchia Y o della nuova Ypsilon, cmq quasi tutte le macchine hanno la lancetta che comincia a misurare da 40/50 gradi.
Quando un motore è fermo da molte ore la temperatura del liquido di raffreddamento si abbassa fino alla temperatura ambiente (x esempio 20-22 gradi) e dal momento che accendi il motore fino a quando non arriva a segnare il minimo x lo strumento (in genere intorno a 40-50 gradi) passa qualche minuto. Non devi preoccuparti
Re: Livello temperatura dell'acqua
Parlo della nuova Ypsilon, una 1.2 16v argento. Davvero molte grazie.
Re: Livello temperatura dell'acqua
Considera che nulla vieterebbe di costruire un termometro acqua con il fondo scala che parte da un valore qualunque, per esempio da zero °C: in tal caso all'avviamento questo schizzerebbe alla temperatura ambiente (24°C) e lentamente raggiungerebbe i70°C in marcia e al primo accenno di traffico, si stabilizzerebbe a 90°C.
All'atto pratico, però, si è ristretto il campo di misura all'intervallo 50_130°C per permettere alla lancetta di stabilizzarsi fisicamente al centro dello strumento alla temperatura ottimale di regime, i 90°C appunto che rappresentano proprio il valore medio tra gli estremi di scala (50+130)/2 = 90.
La lancetta, in condizioni ottimali, deve stazionare intorno a 90°C cioè tra 70 e 95 °C.
Prima di 70°C il motore è "freddo" e non lo devi forzare più di tanto; oltre i 95°C il motore è in ebollizione!!!!
Questa eventualità è quella più pericolosa per il motore.
D'altra parte se è importante la zona "calda" dello strumento, non ha invece senso saper se il motore, o meglio l'acqua di raffreddamento, sta a 20 o a 35 o a 40°C, tanto fino a 70°C è sempre freddo!
Un rapido colpo d'occhio alla posizione della lancetta, senza neanche riferirci alla scala, ci fa capire cosa sta facendo l'acqua di raffreddamento nel motore.
All'atto pratico, però, si è ristretto il campo di misura all'intervallo 50_130°C per permettere alla lancetta di stabilizzarsi fisicamente al centro dello strumento alla temperatura ottimale di regime, i 90°C appunto che rappresentano proprio il valore medio tra gli estremi di scala (50+130)/2 = 90.
La lancetta, in condizioni ottimali, deve stazionare intorno a 90°C cioè tra 70 e 95 °C.
Prima di 70°C il motore è "freddo" e non lo devi forzare più di tanto; oltre i 95°C il motore è in ebollizione!!!!
Questa eventualità è quella più pericolosa per il motore.
D'altra parte se è importante la zona "calda" dello strumento, non ha invece senso saper se il motore, o meglio l'acqua di raffreddamento, sta a 20 o a 35 o a 40°C, tanto fino a 70°C è sempre freddo!
Un rapido colpo d'occhio alla posizione della lancetta, senza neanche riferirci alla scala, ci fa capire cosa sta facendo l'acqua di raffreddamento nel motore.