Riguardo luci retromarcia

Fulvia
Diego

Riguardo luci retromarcia

Messaggio da leggere da Diego »

Ciao a tutti, vorrei un'info riguardo le luci retromarcia: sulla mia montecarlo si accendono solo con le luci anteriori accese (posizione o an/abbagliante); è corretto in questo modo o dovrebbero accendersi ogni qualvolta si innesta la retro indipendentemente se sono accesi o meno i fari?
Vorrei inoltre sapere se qualcuno di voi ha fatto qualche modifica all'impianto elettrico per inserire le quattro frecce in caso di emergenza (in quanto in origine mi sembra non fossero previste); se si in che modo bisogna agire?
Vi ringrazio a tutti. Diego.
Edo68

Re: Riguardo luci retromarcia

Messaggio da leggere da Edo68 »

Le luci di retromarcia originariamente funzionano solo con le luci accese (anche solo con le posizioni).

Per quanto riguarda le luci di emergenza , è possibile installarle acquistando una intermittenza apposita (se esistono ancora in commercio dato che la mia è stata installata nel '91). L'interruttore è stato montato sotto il cruscotto a sx. dove in origine è prevista quella strana presa di corrente, in maniera che sia facile da azionare e che non si veda oppure, se non hai il lunotto termico puoi utilizzare l'interruttore già previsto.
E' bene montare per il corretto funzionamento un rele'.
La mia intermittenza, alimentata direttamente dalla batteria, mi pare che sia stata collegata alle due linee delle frecce dx e sx in corrispondenza dell' uscita dei fili dal devio.

Saluti Edo
pinko

Re: Riguardo luci retromarcia

Messaggio da leggere da pinko »

Confermo l'accensione delle "retromarcia" solo con luci accese su tutti i modelli Fulvia coupè.
"finezze" di "casa Lancia" di un tempo.
Come le luci "vere" (e non meri catarifrangenti) per gli sportelli!
Duke

Re: Riguardo luci retromarcia

Messaggio da leggere da Duke »

Quella "strana" presa di corrente sotto al cruscotto sulla sinistra serve ad alimentare la apposita torcia Lancia ricaricabile al NCd.....
(Io una volta ce l'avevo... prima di litigare con un meccanico disonesto....)

Duke.
alfalancia

Re: Riguardo luci retromarcia

Messaggio da leggere da alfalancia »

.....devo dire, provenendo dal mondo Alfa al quale ancora appartengo per tramite di una 1750, che questa delle luci di retromarcia subordinate ai fari era una costante delle auto dell'epoca, infatti è così anche per tutta la serie Giulia. Vi confesso che sono però incline a considerarlo un grave difetto anzichè una finezza, perchè nel traffico sarebbe più sicuro che le luci di retro si accendessero sempre.....penso che appena avrò voglia e tempo farò una piccola modifica ai circuiti elettrici di Fulvia e 1750.
Splendide le luci di ingombro sulle porte anteriori......ho da qualche mese acquistato una Ypsilon e sulle porte c'è solo uno squallido adesivo catarifrangente........
Roberto Cpè3

Re: Riguardo luci retromarcia

Messaggio da leggere da Roberto Cpè3 »

alfalancia ha scritto:

> Vi confesso che sono però incline a considerarlo un grave
> difetto anzichè una finezza, perchè nel traffico sarebbe più
> sicuro che le luci di retro si accendessero sempre.....penso
> che appena avrò voglia e tempo farò una piccola modifica ai
> circuiti elettrici di Fulvia e 1750.

Giusto, è una modifica che mi sono riproposto di fare anch'io, anche se ormai, tenendo quasi sempre i fari accesi come previsto dal nuovo codice, diventa meno ricorrente la necessità di tale modifica.
Oltre a questo sarebbe utile installare il dispositivo delle frecce d'emergenza e, almeno per la fulvia, un cicalino di luci accese visto che non sono "sotto chiave" e si rischia (almeno per gli sbadati come me) di ritrovarsi con la batteria scaricata dagli anabbaglianti, dopo una lunga sosta da qualche parte.
Sono modifiche poco "storiche" ma utili.

> Splendide le luci di ingombro sulle porte anteriori......ho
> da qualche mese acquistato una Ypsilon e sulle porte c'è solo
> uno squallido adesivo catarifrangente........

Ehhh.... la classe di una volta....
E' bellissimo vedere le facce dei giovincelli d'oggi che guardano stupiti questo particolare che le loro Punto Sporting o 206 gt non hanno!

Ciao,
Roberto.
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”