SAlve.
V'è qualche filtro da consigliare che sia migliroe di quello di serie ai fini del rendimento e della ripresa.
Grazie e saluti a tutti.
Enzo
Filtro aria della Y 1200 LS 8 valvole
Re: Filtro aria della Y 1200 LS 8 valvole
CON LA SOSTITUZIONE DEL SOLO FILTRO LA VARIAZIONE DI RENDIMENTO NON E' RILEVABILE..
ALMENO NEL MIO CASO.. IO HO AVUTO UN FILTRO A PANNELLO K&N (POI MI è SPARITO!!IN OFFICINA)
IL VANTAGGIO STA NELLA DURATA E IL CONSEGUENTE RISPARMIO ECONOMICO..
ALMENO NEL MIO CASO.. IO HO AVUTO UN FILTRO A PANNELLO K&N (POI MI è SPARITO!!IN OFFICINA)
IL VANTAGGIO STA NELLA DURATA E IL CONSEGUENTE RISPARMIO ECONOMICO..
Re: Filtro aria della Y 1200 LS 8 valvole
Posso dirvi che la cosa migliore è accorciare e facilitare l'ingresso dell'aria nel box aspirazione.
Lasciamo da parte i filtri ad aspirazione diretta che fanno troppo rumore;
per la mia 16V euro 3 (80HP "stanchi"), ho installato (costruito) un filtro sportivo a pannello, ed ho fatto varie prove con e senza l'accrocchio che dovrebbe convogliare l'aria.
(nella 16V è una specie di chiocciola contorta in abs nero che allunga terribilmente il percorso dell'aria e non rende niente).
Ho eliminato tale "giro" installando un pezzo di tubo flessibile in alluminio (diam. 55mm.) che arriva sino dietro alla griglia del radiatore per respirare aria fresca non turbata dal calore di collettore radiatore e catalizzatore.
Il risultato è buono e non è per nulla rumoroso.
Il grosso handycapp di quest'auto rimane per me è la lentezza del servo elettrico collegato al pedale del gas (farfalla sul debimetro).
Vorrei eliminarlo e rimetterci un sano vecchio cavetto! oppure conoscere se è possibile sostituire qualche resistenza o tutto il motorino!
Qualcuno è riuscito ad ovviare al problema?
Ciao
Lasciamo da parte i filtri ad aspirazione diretta che fanno troppo rumore;
per la mia 16V euro 3 (80HP "stanchi"), ho installato (costruito) un filtro sportivo a pannello, ed ho fatto varie prove con e senza l'accrocchio che dovrebbe convogliare l'aria.
(nella 16V è una specie di chiocciola contorta in abs nero che allunga terribilmente il percorso dell'aria e non rende niente).
Ho eliminato tale "giro" installando un pezzo di tubo flessibile in alluminio (diam. 55mm.) che arriva sino dietro alla griglia del radiatore per respirare aria fresca non turbata dal calore di collettore radiatore e catalizzatore.
Il risultato è buono e non è per nulla rumoroso.
Il grosso handycapp di quest'auto rimane per me è la lentezza del servo elettrico collegato al pedale del gas (farfalla sul debimetro).
Vorrei eliminarlo e rimetterci un sano vecchio cavetto! oppure conoscere se è possibile sostituire qualche resistenza o tutto il motorino!
Qualcuno è riuscito ad ovviare al problema?
Ciao