Temperatura di esercizio valvola termostatica Dedra 2000 16V

Gallery
Fabio

Temperatura di esercizio valvola termostatica Dedra 2000 16V

Messaggio da leggere da Fabio »

Arrivato il freddo ho notato che l'auto non raggiunge mai gli 80 gradi,ma va su di 4 - 5 tacchette dal minimo che è 50 gradi , valvola termostatica andata? o potrebbero esserci altre cause? In colonna va su e ci pensa l'elettroventola a tenerla in temperatura.
Sinceramente non la guardo spesso, quindi non so da quando lo fà,saranno i nuuroni starati ma pur avendola da 12 anni non ricordo gli altri inverni a quanto andava la temperatura, ma a occhio mi sembra che la lancetta salga poco.Scusate l'ignoranza in materia.
Grazie a chi mi vorrà rispondere..... :-)
gennyx

Re: Temperatura di esercizio valvola termostatica Dedra 2000 16V

Messaggio da leggere da gennyx »

Se pure la termostatica sia rotta cosa ti importa,l importante e che sia aperta.
Fabio

Re: Temperatura di esercizio valvola termostatica Dedra 2000 16V

Messaggio da leggere da Fabio »

Si è aperta. ho provato una soluzione empirica per scoprirlo, ho fatto scaldare l'auto da ferma, e dopo qualche minuto il tubo che esce dalla valvola termostatica verso il radiatore è calda e si sente il liquio che ci scorre dentro, mentre dovrebbe scorrere liquido solo raggiunta la temperatura di esercizio, ma tenendola guasta/aperta non è che il motore lavora a temperatura troppo bassa????
Ancora grazie
gennyx

Re: Temperatura di esercizio valvola termostatica Dedra 2000 16V

Messaggio da leggere da gennyx »

Meglio bassa che alta.Tuttavia dovresti sostituirla anche se io nemmeno ce l ho piu.Io ho la stessa tua Dedra sw anche la tua lo e?
Fabio

Re: Temperatura di esercizio valvola termostatica Dedra 2000 16V

Messaggio da leggere da Fabio »

si è la stessa auto,stesso motore, solo che la tua è SW e la mia berlina.
Come non hai la termostatica,?? ho capito male? Mi piacerebbe sostituirla da me, ma è in una posizione scomodissima, e poi ci sono anche dei tubicini piccoli che arrivano,oltre a quelli grandi.... meglio il meccanico va!! Che costo potrà avere ricambio e lavoro?
Ciao
flavio

Re: Temperatura di esercizio valvola termostatica Dedra 2000 16V

Messaggio da leggere da flavio »

Di solito una termostatica costa poco, qualche decina di euro.
Cambiala, che lavorare a bassa temp. fa male al motore ed al portafogli (beve di più).
Tonizzo

Re: Temperatura di esercizio valvola termostatica Dedra 2000 16V

Messaggio da leggere da Tonizzo »

E se invece fosse il termostato? Costa 90 euro ed è facilissimo (almeno lo era nella 1800 che avevo io) montarlo.
Perché il comportamento che hai illustrato è identico a quello che avevo io quando sulla mia Dedra il termostato (come ho scoperto) non c'era proprio. Se poi attorno ai 130 all'ora, col freddo fuori, non riesci a superare di molto i 50 gradi, il problema è proprio questo. Attenzione perché l'alloggiamento del termostato ha anche degli scarichi di sicurezza nel caso in cui il termostato dovesse restare chiuso. Quindi l'acqua scorre lo stesso ed eviti di surriscaldare, salvo quando sei in coda.

Discorso diverso sulla Delta, visto che sulla mia 1600 venerdì è stato sostituito il termostato (quello originale era chiuso e attraverso gli sfoghi di sicurezza l'acqua circolava e la temperatura non andava oltre i 60° - 50 a 140 orari). qui l'alloggiamento del termostato (o meglio, tutto il gruppo che costa 89 euro), sta sotto la centralina infognato in un mezzo casino e bisogna smontare anche il cestello della batteria. Il gruppo ha due buchi per gli appositi sensori di temperatura.
Per altre informazioni sono qua.
Tonizzo

Re: Temperatura di esercizio valvola termostatica Dedra 2000 16V

Messaggio da leggere da Tonizzo »

Ah, inutile dire che con il termostato in ordine la climatizzazione elettronica è semplicemente spettacolare.
alex_lancia

Re: Temperatura di esercizio valvola termostatica Dedra 2000 16V

Messaggio da leggere da alex_lancia »

Deve essere un difetto comune: io ho avuto 2 Delta 2° serie, tutte 1600 16v (la seconda è ancora con me e ne sono orgogliosissimo!!) e a tutte e due ho dovuto cambiare la valvola termostatica perchè aveva lo stesso dfetto che hai riscontrato tu.
Sistemato quello, il motore gira che è una meraviglia: pare un'orologio!
All'alba dei suoi quasi 11 anni di vita e 57000 Km.
Ciao.

Alessandro
Fabio

Re: Temperatura di esercizio valvola termostatica Dedra 2000 16V

Messaggio da leggere da Fabio »

Azz... sono confuso, ringrazio tutti per le risposte, ma che differenza c'è trà termostato e valvola termostatica?
Ripeto toccando il tubo di uscita acqua dopo la termostatica diventa caldo subito quindi credo sia rimasta aperta, o no??
help perchè prima di andare dal meccanico,vorrei essere preparato perchè loro ti raccontano quello che gli pare se ti vedono ignorante in materia.
Allora termostatica al merqurio si apre a una determinata temperatura permettendo l'afflusso di acqua fresca proveniente dal radiatore, e si chiude quando la temperatura si abbassa, quindi permette al motore di lavorare sui 90 gradi, giusto?
Il termostato invece? Comunque a me la termostatica si trova in una posizione per me impossibile da raggiungere e smontare, ci vorrebbe una 13 a T con snodo, ma non me la sento.
Ancora grazie , aspetto lumi, intanto affogo nella mia ignoranza in materia.
Rispondi

Torna a “Dedra e Delta "2"”