Salve a tutti,
la Delta della mia ragazza ha un problema al climatizzatore: il ventilatore interno (quello che soffia aria all'interno dell'abitacolo) non funziona. Tutto il resto sembra essere ok, incluso il compressore dell'a/c che si attacca regolarmente. Anche mettendo il clima in manuale e aumentando la vlocità della ventola, la barra sul display si illumina tutta ma la ventola resta ferma.
Ho controllato i fusibili sotto il cruscotto e sono ok. Potrebbero essere a mio avviso il motore della ventola oppure il resistore. Che ne pensate? Qualcuno ha già avuto questo problema?
Altro problema: in due settimane di fermo macchina si scarica completamente la batteria. Ho provato a scollegare l'autoradio, ma se non è? Cosa potrebbe essere?
Grazie 1000
Delta 1.6 1997. Ventola clima ko
Re: Delta 1.6 1997. Ventola clima ko
ciao Ottavio,
io avevo (la rottamo entro giovedì) una HPE del 98 ed ho sempre avuto problemi come il tuo:
sulla delta la centralina comanda un regolatore posizionato insieme alla ventiola, sopra ai piedi del passeggero, ben accessibile: un coperchietto copre i due connettori, uno piccolo bianco (il segnale di regolazione), l'altro è molto grande ed arancione, è quello di potenza. Se smuovendoli ricomincia a funzionare è segno che si sta ossidando e ti conviene ripulire e magari stringere un poco i faston.
Sulla mia il problema era sempre sul connettore maggiore, ad un certo pounto l'ho tagliato e ho installato tre faston classici ed il problema è sparito.
Sei mesi fa ho recuperato anche un regolatore di ricambio e relativo connettore, se ti dovessero servire fammi sapere (sono pieno di pezzi di ricambio che ora non mi servono più).
A proposito ho interruttori interni, una serie completa di fianchetti interni nuovi, un cuscino del sedile di guida e quasi tutto il resto della macchina da smontare, incluse 4 ruote con gomme da neve al 70% e 4 cerchi in lega con gomme nuove (luglio 08): se ti serve qualcosa, dimmelo subito prima che la rottami.
Sul fatto che ti si scarica la batteria, posso solo ipotizzare che sia vecchia oppure che il regolatore non vada bene (e quindi non carichi la batteria). Prova a misurare la tensione a macchina accesa: se non arriva a 13 V minimo è il regolatore, se invece, appena spenta, scende a 12-12,2 è la batteria ormai esaurita. Tieni conto che si danneggia rapidamente se la si scarica sotto i 12 V.
ciao
F
io avevo (la rottamo entro giovedì) una HPE del 98 ed ho sempre avuto problemi come il tuo:
sulla delta la centralina comanda un regolatore posizionato insieme alla ventiola, sopra ai piedi del passeggero, ben accessibile: un coperchietto copre i due connettori, uno piccolo bianco (il segnale di regolazione), l'altro è molto grande ed arancione, è quello di potenza. Se smuovendoli ricomincia a funzionare è segno che si sta ossidando e ti conviene ripulire e magari stringere un poco i faston.
Sulla mia il problema era sempre sul connettore maggiore, ad un certo pounto l'ho tagliato e ho installato tre faston classici ed il problema è sparito.
Sei mesi fa ho recuperato anche un regolatore di ricambio e relativo connettore, se ti dovessero servire fammi sapere (sono pieno di pezzi di ricambio che ora non mi servono più).
A proposito ho interruttori interni, una serie completa di fianchetti interni nuovi, un cuscino del sedile di guida e quasi tutto il resto della macchina da smontare, incluse 4 ruote con gomme da neve al 70% e 4 cerchi in lega con gomme nuove (luglio 08): se ti serve qualcosa, dimmelo subito prima che la rottami.
Sul fatto che ti si scarica la batteria, posso solo ipotizzare che sia vecchia oppure che il regolatore non vada bene (e quindi non carichi la batteria). Prova a misurare la tensione a macchina accesa: se non arriva a 13 V minimo è il regolatore, se invece, appena spenta, scende a 12-12,2 è la batteria ormai esaurita. Tieni conto che si danneggia rapidamente se la si scarica sotto i 12 V.
ciao
F