temperatura liquido lancia delta 1.6
temperatura liquido lancia delta 1.6
Ciao a tutti,
la mia lancia delta 1.6 ha la temperatura liquido che in colonna raggiunge i 110 gradi indicati dallo strumento ( a fronte degli 85-90 che indica in movimento), dopodichè parte l'elettroventola.
Pensavo al termostato bloccato, ma invece mi sembra che la ventola si attivi in ritardo (sulle altre mie auto si è sempre attivata attorno ai 90 gradi), ovvero quando la temperatura raggiunge i 110°.
Qualcuno mi sa dire quando si deve attivare la ventola su questo motore?
Secondo voi si è guastato/starato il sensore di temperatura che attiva l'elettroventola?
Grazie anticipatamente.
la mia lancia delta 1.6 ha la temperatura liquido che in colonna raggiunge i 110 gradi indicati dallo strumento ( a fronte degli 85-90 che indica in movimento), dopodichè parte l'elettroventola.
Pensavo al termostato bloccato, ma invece mi sembra che la ventola si attivi in ritardo (sulle altre mie auto si è sempre attivata attorno ai 90 gradi), ovvero quando la temperatura raggiunge i 110°.
Qualcuno mi sa dire quando si deve attivare la ventola su questo motore?
Secondo voi si è guastato/starato il sensore di temperatura che attiva l'elettroventola?
Grazie anticipatamente.
Re: temperatura liquido lancia delta 1.6
Non so dirti qual è la temperatura di attivazione della ventola (chissà però che non sia riportata nei dati tecnici del libretto di uso e manutenzione).
Però farei controllare ugualmente il termostato.
Un po' di tempo fa l'attivazione della ventola della mia «Delta» avveniva a circa 100°C (prima partiva a 95). Ho sostituito il sensore di attivazione della ventola e tutto è tornato come prima. Però bisogna essere certi che il sensore nuovo abbia la medesima sigla di quello originale, altrimenti si rischia di peggiorare la situazione.
Anche la sostituzione del relè della ventola può avere senso (considerando anche il suo costo limitato).
Saluti.
Però farei controllare ugualmente il termostato.
Un po' di tempo fa l'attivazione della ventola della mia «Delta» avveniva a circa 100°C (prima partiva a 95). Ho sostituito il sensore di attivazione della ventola e tutto è tornato come prima. Però bisogna essere certi che il sensore nuovo abbia la medesima sigla di quello originale, altrimenti si rischia di peggiorare la situazione.
Anche la sostituzione del relè della ventola può avere senso (considerando anche il suo costo limitato).
Saluti.
Re: temperatura liquido lancia delta 1.6
Grazie, penso a questo punto che si sia starato il sensore di attivazione della ventola: se il problema fosse il temostato, l'elettroventola partirebbe comunque alla velocità corretta (anche se poi il motore non riuscirebbe a raffreddare), mentre se fosse il relè la ventola non partirebbe proprio (anche se come giustamente hai scritto può valere la pena cambiarlo per precauzione, ha sempre 14 anni...).
Re: temperatura liquido lancia delta 1.6
mi intrometto per dirti che la ventola ha due velocità: prima parte a bassa velocità (95 gradi circa) poi aumenta la velocità. Se il relè si brucia, può sparire la bassa velocità, col rischio che i picchi di corrente dell'avviamento brusco brucino anche il contatto di alta.
Su questo forum c'era un post di un collega che aveva scoperto tutti i dettagli e consigliava cosa fare. Ora non ricordo dov'è (sarà passato un anno circa) ma se lo cerchi vedrai che ti sarà utile. Mi ricordo che sostituendo la resistenza aveva rimesso in moto il tutto con spesa irrisoria.
ciao
Francesco
Su questo forum c'era un post di un collega che aveva scoperto tutti i dettagli e consigliava cosa fare. Ora non ricordo dov'è (sarà passato un anno circa) ma se lo cerchi vedrai che ti sarà utile. Mi ricordo che sostituendo la resistenza aveva rimesso in moto il tutto con spesa irrisoria.
ciao
Francesco
Re: temperatura liquido lancia delta 1.6
Mi è stato confermato che la ventola si attiva a due velocità, la prima a meno di 90° e la seconda alcuni gradi oltre (attorno i 97°).
Re: temperatura liquido lancia delta 1.6
ho trovato il post che vi citavo!
è del 26 giugno 2007 e si intitola :
" Elettroventola del radiatore: problema e soluzione "
lo trovate nella seconda pagina di questo stesso forum.
ciao
francesco
Re: temperatura liquido lancia delta 1.6
Grazie,
l'avevo trovato ma i lproblema sulla mia pare essere il termointerruttore sul radiatore, ormai invecchiato e starato.
l'avevo trovato ma i lproblema sulla mia pare essere il termointerruttore sul radiatore, ormai invecchiato e starato.