Problemi al termostato
Problemi al termostato
ciao a tutti vi scrivo perché questa volta a darmi problemi è il termostato,quella biricchina della mia macchina al ritorno delle ferie ad un Km dall'arrivo ha deciso di mandare in ferie l'elettroventola facendomi andare in ebollizione l'acqua.
ho chiesto all'elettrauto il quale mi ha risposto che potrebbe essere la centralina.
voi cosa ne pensate?per vostra conoscenza esiste una prova per poter verificare se è semplicemente il bulbo??
grazie anticipatamente per chi mi vorrà rispondere.
A presto,ciao
ho chiesto all'elettrauto il quale mi ha risposto che potrebbe essere la centralina.
voi cosa ne pensate?per vostra conoscenza esiste una prova per poter verificare se è semplicemente il bulbo??
grazie anticipatamente per chi mi vorrà rispondere.
A presto,ciao
Re: Problemi al termostato
ah!! ho omesso un dato non di poca importanza...la mia macchina è una dedra 1.8 del 1996.
Già che ci sono mi sapete dare anche la posizione esatta del bulbo e particolari problematiche nella sostituzione?
Già che ci sono mi sapete dare anche la posizione esatta del bulbo e particolari problematiche nella sostituzione?
Re: Problemi al termostato
Anni fa è successo anche alla mia, dando un'occhio in basso all'elettroventola si era letteralmente fuso il connettore,prima la plastica che lo ricopre, e poi il connettore non avendo la pressione della plastica si è sfilato, li ho sostituiti entrambi,e va tutto bene, prova a vedere... alle volte sono cavolate
Re: Problemi al termostato
opss ho invertito nome con email (sbagliata) prima..
mi riferivo ovviamente ai connettori elettrici che vanno all'elettroventola
mi riferivo ovviamente ai connettori elettrici che vanno all'elettroventola
Re: Problemi al termostato
Ciao Fabio,purtoppo per me non è così semplice questo tipo di problema l'ho avuto con i morsetti che andavano collegati alla ventola interna dell'abitacolo,completamente bruciati.Per risolvere il problema alla radice li ho saldati a stagno,problema risolto!
Purtoppo avendo una mezza idea di dove potesse essere ho smontato lo spinotto e per mia sorpresa se è quello il bulbo,ho trovato 3 contatti.
Penso che siano in realtà due(hi e Low) più un comune perchè se non ricordo male la mia ventola ha due velocità.Ma quello che mi ha spaventato è il sospetto delll'elettrauto di una possibile centralina,questa incognita non l'avevo neanche calcolata!!
Purtoppo avendo una mezza idea di dove potesse essere ho smontato lo spinotto e per mia sorpresa se è quello il bulbo,ho trovato 3 contatti.
Penso che siano in realtà due(hi e Low) più un comune perchè se non ricordo male la mia ventola ha due velocità.Ma quello che mi ha spaventato è il sospetto delll'elettrauto di una possibile centralina,questa incognita non l'avevo neanche calcolata!!
Re: Problemi al termostato
Se ti posso dare un consiglio, verifica se con il climatizzatore accesso la ventola parte. Accendendo il climatizzatore la ventola dopo 10-15 sec circa dovrebbe avviarsi alla prima velocità, poi si dovrebbe attivare alla massima velocità se la pressione del gas del clima non scende questo dopo circa 10 sec, ti conviene provare in questi giorni in cui fa caldo. Se così non funziona vuol dire che è la ventola che non va o la centralina portarelè del clima. Se non ti funziona la primà velocità vuol dire che è bruciata la resistenza. Ma questa è semplice da testare. Comunque la centralina attiva la ventola in base alle informazione dei sensori, quindi se sensori e cablaggi sono tutti ok il problema è la centralina. La logica dovrebbe essere la seguente: superati i 90°c attiva la 1a velocità, superati i 92°C la 2a.
Re: Problemi al termostato
Ciao Vigulast grazie della risposta avrei voluto risponderti prima ma ho avuto problemi con il Pc.
....Problema risolto!Giovedi ho chiamato il mio fornitore e con mia sorpresa era aperto ed allora sono scappato dal lavoro per andare a casa a smontare il bulbo ma siccome come vi avevo spiegato non ero sicuro fosse lui allora ho provato a cortocircuitare i contatti per vedere se partiva la ventola.Effettivamente il relè scattava ma la ventola non partiva(da notare che 2 contatti ho capito cosa servono ma l'altro no),allora ho scollegato la ventola ed ho controllato che ai due capi arrivasse corrente cosa che prima non avevo mai fatto perchè davo per scontato che fosse il bulbo.Effettivamente alla ventola arrivava corrente,allora l'ho smontata e con il compressore l'ho soffiata all'interno dove ci sono i carboncini e non vi dico cosa ne è venuto fuori, avevo forti dubbi potesse essere bruciata.Infatti collegata a banco con la 12V la ventola è partita e tutt'ora la sto usando per andare al lavoro,gira che è una bellezza!
Vigulast volevo farti una domanda,tu hai detto che poteva essere bruciata la resistenza della prima velocità,ma si trova dove??è per caso posta sotto la ventola dove vengono collegati due fili con dei capicorda?altrimenti anche quei due fili che scollegandoli e provando i capi dei contatti mi danno continuità infinita non so cosa servono!?!Un'altra cosa,se non avessi avuto problemi alla ventola ma solo di bulbo,facendo partire il clima stando a quello che dici, avrei Bypassato il bulbo e la ventola sarebbe partitapermettendomi di muovere la macchina senza mandarla in ebollizione,giusto??
Ciao a tutti
....Problema risolto!Giovedi ho chiamato il mio fornitore e con mia sorpresa era aperto ed allora sono scappato dal lavoro per andare a casa a smontare il bulbo ma siccome come vi avevo spiegato non ero sicuro fosse lui allora ho provato a cortocircuitare i contatti per vedere se partiva la ventola.Effettivamente il relè scattava ma la ventola non partiva(da notare che 2 contatti ho capito cosa servono ma l'altro no),allora ho scollegato la ventola ed ho controllato che ai due capi arrivasse corrente cosa che prima non avevo mai fatto perchè davo per scontato che fosse il bulbo.Effettivamente alla ventola arrivava corrente,allora l'ho smontata e con il compressore l'ho soffiata all'interno dove ci sono i carboncini e non vi dico cosa ne è venuto fuori, avevo forti dubbi potesse essere bruciata.Infatti collegata a banco con la 12V la ventola è partita e tutt'ora la sto usando per andare al lavoro,gira che è una bellezza!
Vigulast volevo farti una domanda,tu hai detto che poteva essere bruciata la resistenza della prima velocità,ma si trova dove??è per caso posta sotto la ventola dove vengono collegati due fili con dei capicorda?altrimenti anche quei due fili che scollegandoli e provando i capi dei contatti mi danno continuità infinita non so cosa servono!?!Un'altra cosa,se non avessi avuto problemi alla ventola ma solo di bulbo,facendo partire il clima stando a quello che dici, avrei Bypassato il bulbo e la ventola sarebbe partitapermettendomi di muovere la macchina senza mandarla in ebollizione,giusto??
Ciao a tutti