olio motore
olio motore
Che olio usate sulle vostre delta o dedra? Selenia 20K, Selenia Rancig 10W60, Motul V300 10W40, Castrol
TTS 10W60. Sulle Thesis, nuove Alfa Romeo ora viene usato in sostituzione del Selenia 20K, il Selenia Rancing. Roberto
TTS 10W60. Sulle Thesis, nuove Alfa Romeo ora viene usato in sostituzione del Selenia 20K, il Selenia Rancing. Roberto
Re: olio motore
Mobil 1...100% sintetico, gradazione 5W-50.
Tra quelli che hai nominato i più interessanti sono il Selenia Racing e il Castrol TTS
Tra quelli che hai nominato i più interessanti sono il Selenia Racing e il Castrol TTS
Re: olio motore
Ciao ,sempre usato selenia 20k,pero' la considerazione devi farla sul tipo di olio che hai usato sin qua,semi-sintetico o totalmente sintetico....non è salutare cambiar la tipologia dopo tanti Km di vita del motore in quanto genera morchie ...
Re: olio motore
Nella Delta Hpe, salvo una volta che un meccanico di Bologna ha sbagliato (mi ha messo il Total) senza chiedermelo prima, ho sempre usato il Selenia 20K. Invece nell'altra Delta HF turbo, mi era stato consigliato l'uso del Selenia Rancing o del Motul, presto devo fare il cambio dell'olio, (anche perchè l'auto è ferma da qualche mese) al momento c'è l'olio semisintetico dell'Esso. Il Mobil 1, che utilizzi nella tua auto lo usavo anni fa nell'altra delta 1.6 8v che avevo, che mio zio mi forniva scontato, perchè aveva il distributore della Mobil diventato poi Q8. Grazie roberto
Re: olio motore
Io trovo molto buone le caratteristiche del Mobil 1. Lo uso anche sulla mia vetusta «500» del '75. Fra l'altro si trova spesso a buon prezzo.
Sono sempre stato per gli oli completamente sintetici.
Sono sempre stato per gli oli completamente sintetici.
Re: olio motore
Ciao Roberto,
il il mobil 1 lo prendo da un grossista che vende anche al pubblico a faenza,
si trova spesso anche nelle catene carrefour e bennet
GiovanniT
il il mobil 1 lo prendo da un grossista che vende anche al pubblico a faenza,
si trova spesso anche nelle catene carrefour e bennet
GiovanniT
Re: olio motore
Un semisintetico produce piu' morchie,
un sintetico molto meno, e inoltre le mantiene molto meglio in sospensione (quindi non vanno ad otturare fori di lubrificazione)
Se uno non ha usato finora un totalmente sintetico, puo' farlo, eccome se puo' farlo, anzi proprio la creazione delle morchie consiglia di usare quanto prima il sintetico.
Diffiderei in genere degli oli racing se non se ne fa un uso racing per due ordini di motivi
Spesso si ritiene a torto che tutto cio' che' e' "racing" sia migliore, in realta e' progettato per correre e basta, con tutte le conseguenze, positive e negative.
Quindi un olio racing sara' progettato per proteggere meglio il motore usato a tutto regime per svariati minuti, ma proteggera' molto meno in colonna, acceso da fermo e via dicendo, quindi se la necessita' e' quella di un buon olio, anche per andare allegramente su strada, un totalmente sintetico non racing e' la cosa migliore (anche io uso mobili 1 5w50)
Inoltre se la denominazione racing e' solo commerciale bene, altrimenti se la denominazione racing e' reale (ricordo il vecchio VS corse) significa che il cambio e' ad ogni gara, e non e' addittivato (perche' in senso racing non serve) con sostanze che servono a proteggere l'olio nel tempo, e quindi nel giro di poco tempo (3-6 mesi) l'olio degrada molto in qualita' protettive, e quindi non e' proprio indicato nell'uso stradale,
Ci sono tanti altri luoghi comuni sull'olio, ad esempio
"e' pulito, limpido quindi non serve cambiarlo"
Se dopo molti km l'olio e' ancora pulito vuole dire che non e' in grado di trattenere al suo interno le sporcizie, che quindi rimangono nel motore e in circolo. L'olio (buono) per fare il suo lavoro deve sporcarsi, in maniera da potere portare fuori le sporcizie al primo cambio.
"Gli oli detergenti staccano le morchie che possono otturare i fori della lubrificazione e quindi creare danni"
Questo e' vero per i trattamenti (drastici) di pulizia con additivi.
Le morchie tendono a staccarsi con il calore (es lungo viaggio autostradale)
Se l'olio non e' abbastanza detergente, si staccano da una parte e vanno ad otturare parti piu' piccole quindi con danni alla lubrificazione.
Gli oli detergenti tendono a staccare le morchie dai punti piu' critici (es appunto i fori della lubrificazione, sopratutto delle turbine) e a tenerli in sospensione in maniera che non restino piu' a contatto con parti di motore,
GiovanniT
GiovanniT
un sintetico molto meno, e inoltre le mantiene molto meglio in sospensione (quindi non vanno ad otturare fori di lubrificazione)
Se uno non ha usato finora un totalmente sintetico, puo' farlo, eccome se puo' farlo, anzi proprio la creazione delle morchie consiglia di usare quanto prima il sintetico.
Diffiderei in genere degli oli racing se non se ne fa un uso racing per due ordini di motivi
Spesso si ritiene a torto che tutto cio' che' e' "racing" sia migliore, in realta e' progettato per correre e basta, con tutte le conseguenze, positive e negative.
Quindi un olio racing sara' progettato per proteggere meglio il motore usato a tutto regime per svariati minuti, ma proteggera' molto meno in colonna, acceso da fermo e via dicendo, quindi se la necessita' e' quella di un buon olio, anche per andare allegramente su strada, un totalmente sintetico non racing e' la cosa migliore (anche io uso mobili 1 5w50)
Inoltre se la denominazione racing e' solo commerciale bene, altrimenti se la denominazione racing e' reale (ricordo il vecchio VS corse) significa che il cambio e' ad ogni gara, e non e' addittivato (perche' in senso racing non serve) con sostanze che servono a proteggere l'olio nel tempo, e quindi nel giro di poco tempo (3-6 mesi) l'olio degrada molto in qualita' protettive, e quindi non e' proprio indicato nell'uso stradale,
Ci sono tanti altri luoghi comuni sull'olio, ad esempio
"e' pulito, limpido quindi non serve cambiarlo"
Se dopo molti km l'olio e' ancora pulito vuole dire che non e' in grado di trattenere al suo interno le sporcizie, che quindi rimangono nel motore e in circolo. L'olio (buono) per fare il suo lavoro deve sporcarsi, in maniera da potere portare fuori le sporcizie al primo cambio.
"Gli oli detergenti staccano le morchie che possono otturare i fori della lubrificazione e quindi creare danni"
Questo e' vero per i trattamenti (drastici) di pulizia con additivi.
Le morchie tendono a staccarsi con il calore (es lungo viaggio autostradale)
Se l'olio non e' abbastanza detergente, si staccano da una parte e vanno ad otturare parti piu' piccole quindi con danni alla lubrificazione.
Gli oli detergenti tendono a staccare le morchie dai punti piu' critici (es appunto i fori della lubrificazione, sopratutto delle turbine) e a tenerli in sospensione in maniera che non restino piu' a contatto con parti di motore,
GiovanniT
GiovanniT
Re: olio motore
Grazie ai consigli di Giovanni T. ho messo nella mia auto, Delta HPE 1.6 16v, l'olio Mobil 1 0W - 40. L'auto va benissimo e ho notato anche una riduzione dei consumi di benzina. Con un pieno ho fatto, utilizzando anche il condizionatore 650 km circa! Mai successo da quando ho l'auto, comunque anche le temperatura dell'acqua è più stabile e la regolarità del minimo è stabile. Non so forse sono coincidenze ma io ho notato questo. Ora lo metterò anche nell'altra delta, roberto