Elettroventola del radiatore: problema e soluzione

Gallery
Eugenio

Elettroventola del radiatore: problema e soluzione

Messaggio da leggere da Eugenio »

Ciao a tutti gli amici del forum! La mia amata Delta non perde occasione per stimolare il McGyver che alberga in noi! Nell'arco di due settimane si è rotto praticamente tutto quello che può rompersi nell'impianto elettrico dell'elettroventola di raffreddamento motore (1.9TD con clima)... Con un po' di pazienza, 30 euro di spesa ed un buon saldatore ho ripristinato il tutto, come descritto nel diario che incollo qui sotto.

NOTA: Questo post raccoglie e riassume qualche intervento che ho inviato sul forum del Lancia Delta HPE Club Italia. Dal momento che gli utenti non registrati non vi possono accedere, spero di fare cosa gradita!

"Breve report del problema: la settimana scorsa la ventola del radiatore si è accesa e non si è più spenta. Anche spegnendo l'auto quella maledetta rimaneva accesa (chiaro, è sotto batteria direttamente). Controllando la situazione ho notato un relè da 50A che prende il consenso dal bulbo completamente fuso... Qualche giorno dopo sono andato dal mecca che mi ha detto: "Ah! Quelli si bruciano come il pane! Cambialo e sei a posto". Mi sembra strano che un relè da 50A si sciolga, ma accolgo il consiglio e ne prendo uno nuovo. Rimedio come posso i contatti del portarelè con dell'antiossidante e ripristino il tutto. Provo ad accendere l'aria condizionata: magia, la ventola si accende. Spengo l'aria condizionata: la ventola dopo pochi secondi si spegne. Ottimo.

Mercoledì pomeriggio mi sono trovato in tangenziale est a milano con la solita coda prima di linate, e ho visto la temperatura salire oltre 90°... L'aria condizionata non faceva più freddo, quindi due più due: si è fottuto di nuovo il relè!
Vi lascio immaginare cosa può essere starsene in coda in tange con il riscaldamento a palla per cercare di mantenere la temperatura dell'acqua a livelli accettabili (90° spaccati, per fortuna)!!!!

Qualche giorno dopo ho misurato la corrente:

Immagine

Dopo il picco di accensione a 100A, in un paio di secondi va a regime a circa 34A. Il motore era spento, quindi la tensione sarà stata intorno agli 11V, per una potenza di circa 370/380W.
Il valore nominale è di 350W, e non dovremmo essere troppo lontani.

Oggi mi sono stancato di stare in auto con il riscaldamento acceso al massimo in coda sotto il sole cocente, mi sono deciso a smontare tutto e sostituire i componenti rotti:

-- per smontare il convogliatore ed annessa ventola bisogna diventare cretini: dopo avere smontato quel poco di impianto elettrico nelle vicinanze e svitate le viti che fissano il convogliatore, ci si trova nelle condizioni che il maledetto non si sfila nè dal basso - per via dei tubi del condizionatore e del radiatore dell'olio - nè dall'alto - per via dei tubi vari dell'impianto di raffreddamento e di iniezione del gasolio. IL mecca mi ha detto che ci vuole pazienza e smontare di volta in volta il tubo che interferisce.... Ho lasciato perdere.
-- ho spruzzato mezza bomboletta di disossidante dentro al motore della ventola, poi mezza bomboletta di lubrificante/sbloccante. Prima dell'intervento faceva due o tre giri dopo averla spinta a mano. Adesso ne fa un paio di più; meglio che niente.
-- ho sostituito la resistenza della prima velocità: era interrotta e la prima velocità non si attivava mai.
-- ho sotituito il relè della seconda velocità con uno da 70A al posto di 50A, e assieme a lui ho cambiato il portarelè e tutti i connettori.

Ebbene, per ora funziona: quando il motore arriva a poco meno di 90°C parte la prima velocità, e praticamente non si sente! Sta accesa per una decina di secondi e poi si spegne, senza dare tironi di corrente e raffreddando efficacemente l'acqua.
Accendendo il clima parte la prima velocità per quattro o cinque secondi, poi si innesta la seconda.

Tutta 'sta pippa delle due velocità può avere un senso: se la ventola parte da completamente ferma e pompa subito la massima potenza, assorbe dall'alimentazione 100A (!!!) per due o tre secondi, come rilevato con pinza amperometrica ed oscilloscopio. Questo non è buono, e a lungo andare fotte i contatti ed i relè... Se la max potenza si inserisce quando la ventola è già in movimento a velocità ridotta, allora lo spunto è molto minore, preservando cavi, connettori, e risparmiando tironi di corrente pazzeschi.

Adesso che mi viene in mente: la centralina del clima dopo pochi secondi dall'accensione del compressore andava in protezione segnando '0'... Dal manuale si riporta che questa è una modalità diagnostica che indica un problema di cablaggio. Per ora ho montato una centralina vecchia non dotata della suddetta funzione, ma vuoi vedere che il problema era causato dall'abbassamento di tensione dell'impianto per via della ventola? Appena posso installo nuovamente la centralina che avevo dato per spacciata, e vi faccio sapere! "
Francesco Patti

Re: Elettroventola del radiatore: problema e soluzione

Messaggio da leggere da Francesco Patti »

Grazie mille! Attendiamo sviluppi.

Ne approfitto per dire che è un peccato che i ragazzi dell'"HPE Club Italia" si ostinino a tenere celate le discussioni del loro forum, ostacolando così uno scambio d'informazioni che spesso si è rivelato molto utile fra noi appassionati.
Pier Silvio

Re: Elettroventola del radiatore: problema e soluzione

Messaggio da leggere da Pier Silvio »

Condivido in pieno il pensiero di Francesco.....mettere sotto "password"certe informazioni che permettono a molti di noi se non di riparare in prima persona,ma almeno di evitare di farsi prendere in giro dai soliti"furbetti del quartierino" lo trovo veramente sciocco...speriam si ravvedano presto...ciao
GiovanniT

Re: Elettroventola del radiatore: problema e soluzione

Messaggio da leggere da GiovanniT »

concordo,
la passione dovrebbe portare a condividere esperienze ed informazioni,
non a proteggerle
Eugenio

Re: Elettroventola del radiatore: problema e soluzione

Messaggio da leggere da Eugenio »

Ultimo aggiornamento: venerdì ho rimontato la centralina vecchia che dava il problema, ed effettivamente il problema non si è più presentato!
Aspetto ancora una settimana per sciogliere la prognosi, poi penso si possa affermare che per risolvere la questione della centralina che segna '0' sul display sia sufficiente verificare il corretto assorbimento dell'elettroventola e/o sostituire la resistenza della prima velocità.

Saluti a tutti!
Pier Silvio

Re: Elettroventola del radiatore: problema e soluzione

Messaggio da leggere da Pier Silvio »

...Ottimo....bravo per le valutazioni e la condivisione delle informazioni....
Ciao
Pier Silvio
Rispondi

Torna a “Dedra e Delta "2"”