La mia «Delta»

Gallery
Francesco Patti

La mia «Delta»

Messaggio da leggere da Francesco Patti »

Salve a tutti.

In maniera forse un po’ narcisistica, inserisco un paio d’immagini della mia «Delta» (spero che Giovanni il moderatore mi perdoni). Lo faccio adesso per celebrare il recente superamento della fatidica quota di 100.000 chilometri di percorrenza. Un tempo questa raggiungimento era l’anticamera della rottamazione, indicando un’estrema vicinanza a complessi lavori di ripristino degli organi meccanici che spesso rendevano sconveniente continuare a tenere una vettura.
Oggi, se ben curata, sappiamo tutti che un’auto con 100 mila chilometri si presente ancora in ottima forma.
Ecco quindi la mia «Delta 1.6 16v LS 5p.», comprata da me nel 2000, immatricolata nel 1999 e con il suo primo anno di vita trascorso a far da vettura sostitutiva per una concessionaria Alfa Romeo (strano, ma vero). Poi, insieme a cinque sue sorelle uguali nella motorizzazione, nell’allestimento, nell’anno di produzione, nella dotazione e persino nel colore Verde Plutone, finisce nell'area dell’usato della Succursale Fiat di Palermo. Stessa richiesta monetaria per tutte. Unica discriminante, quindi, il chilometraggio, che la mia «Delta» presentava come più basso fra le altre. Ad insistere per comprarla è stata mia moglie: a me la «Delta» non diceva più di tanto. Ma me ne sono subito innamorato, apprezzandola nei suoi particolari, nelle sue caratteristiche, nel suo essere Lancia.
Sono contento di avere una «Delta».

Saluti.

Immagine
Immagine
Immagine
C/Katia

Re: La mia «Delta»

Messaggio da leggere da C/Katia »

Complimenti per la Delta così ben tenuta...e auguri per i suoi primi 100.000 km!! :-)
Curioso che una Delta venisse usata come vettura sostitutiva per l'Alfa Romeo!

Cate
Pier Silvio

Re: La mia «Delta»

Messaggio da leggere da Pier Silvio »

Ciao,complimenti per la Delta,molto bella in questa colorazione....
per i Km sei solo all'inizio se osservi una manutenzione adeguata,nel tuo caso presta soprattutto attenzione ai componenti della distribuzione (che sicuramente avrai gia fatto),sono il punto debole di quel motore...
Ciao
Pier Silvio
Pier Silvio

Re: La mia «Delta»

Messaggio da leggere da Pier Silvio »

Scusa dimenticavo...mi par di aver letto letto che possiedi il dvd parti ricambio....puoi dirmi qualcosa in merito...sarei interessato a possederne una copia se possibile.....??????
grazie e ancora complimenti.....

Pier Silvio
Francesco Patti

Re: La mia «Delta»

Messaggio da leggere da Francesco Patti »

Non ho ancora messo mano alla distribuzione. Attendo canonicamente la scadenza indicata dalla Lancia, ovvero 120 mila chilometri, per sostituire cinghie, cuscinetti e tenditori. Non sapevo comunque che il 1600 Torque fosse cagionevole da questo punto di vista.
Del resto un po' di tempo fa ho osservato le condizioni della cinghia di distribuzione attraverso la finestrella d'ispezione e sono apparse del tutto decorose, senza alcuno sfilacciamento o segni d'usura particolari.

Ho il dvd dell'Eper, l'insieme delle tavole ricambi di tutte le auto del gruppo Fiat. Il mio è un po' vecchiotto (risale a circa tre anni fa) pertanto i listini non sono aggiornati, seppur danno sempre un'idea del prezzo di un ricambio. Inoltre qualche particolare è stato sostituito, ma questo non è un problema perché all'atto della richiesta le concessionarie sono sempre aggiornate e sanno qual è il nuovo codice.

Contattami pure in privato.
GiovanniT

Re: La mia «Delta»

Messaggio da leggere da GiovanniT »

Francesco Patti ha scritto:
>
> Salve a tutti.
>
> In maniera forse un po’ narcisistica, inserisco un paio
> d’immagini della mia «Delta» (spero che Giovanni il
> moderatore mi perdoni).

come dicono gli anglosassoni, "you're welcome"
questo spazio e' a vostra/nostra disposizioni, i contributi come questo fanno felici tutti, moderatore compreso ;-)
GiovanniT
Tonizzo

Re: La mia «Delta»

Messaggio da leggere da Tonizzo »

Bellissima, complimenti davvero.
cicicorda

Re: La mia «Delta»

Messaggio da leggere da cicicorda »

Bellissima macchina e bellisimi cerchi. Condizioni inpeccabili, da vero lancista o comunque da vero appasionato di auto. Complimenti. Se ti può rassicurare la mia "vecchia" DELTA 1600 8V DEL 1993 sta per raggiungere la ragguardevole percorrenza di 240.000 km, senza che abbia ancora aperto il motore o sostituito la frizione. Unici e ovvi interventi la sostituzione programmata della cinghia di distribuzione (ogni 50.00 km) gli ammortizzatori il teminale di scarico gomme e batteria, rilevatore di giri e sensore temperatura acqua. Il resto è tutto originale, compresi gli interni protetti dal momento dell'acquisto da coprisedili originali, quindi immacolati.
La prossima settimana entrerà dal mio amico carrozziere che le dedica, ogni due anni, piccolissimi ma necessari lavori di maguillage.
Dimenticavo partenza in ogni condizione metereologica dopo mezzo giro di chiave.
Unico diffetto: beve tantissimo, forse con una Ferrari consumerei meno, ma è un difetto che le perdono volentieri.
Un consiglio a tutti. Amate la vostra LANCIA dedicatele le giuste e periodiche attenzioni, quelle previste dai progettisti, Vi sarà riconoscente, funzionando sempre a meraviglia e trasportandovi ovunque le chiediate.
Francesco Patti

Re: La mia «Delta»

Messaggio da leggere da Francesco Patti »

Grazie a tutti per le belle parole espresse in favore della mia «Delta».
E' sempre bello condividere le emozioni con voi in questo forum.

Grazie ancora.
roberto

Re: La mia «Delta»

Messaggio da leggere da roberto »

Stupenda, continua a tenerla così in queste condizioni.Come diceva mio nonno da vecchio automobilista e anche Lancista (patente del 1927), mi ha sempre detto:"La macchina è come una bella donna, trattala bene e le ti seguirà sempre!" E io anche se al momento sono un pò in difficoltà economiche seguo questo suo consiglio, poi magari gli dico alla mia delta "Brava sei bella" e un bacio può scapparci!Non prendetemi per matto, ma la chiamo anche la mia bambina e una mia amica mi prende anche in giro, dicendomi "come sta la tua bambina? o mi porti in quel posto, visto che ora lei è senza auto; ma finora non mi ha mai deluso. Accudisci anche tu la tua delta e ti darà ancora tante soddisfazioni negli anni a venire, roberto
Rispondi

Torna a “Dedra e Delta "2"”