Un anno di Dedra

Gallery
Tonizzo

Un anno di Dedra

Messaggio da leggere da Tonizzo »

1998
"E questa?" "Questa è una Ypsilon", "Ah, la cugina ricca della Punto!" "Uè, qua siamo a Milano, trattasi del Lancino"... con queste parole, fresco di patente e d'università, mi misi al volante di una Y 1.200 grigia che era di un mio cugino. Calabresi a Milano, presi a guidarla per le strade della città. Bella, confortevole, decente anche per qualche tiratina autostradale, ma la cosa finiva lì. Ero però arrivato nel mondo della Lancia.

2006
Alla veneranda età di quasi 26 anni, giornalista praticante, mi accorgo di non avere un'automobile. La Vespa 50 è quello che è, ma Magenta-Milano è pericoloso da fare con quell'onesto trabiccolo.
Mi metto a spulciare Secondamano online e cerco un'Alfa Romeo. In una famiglia di alfisti (papà con Giulietta TI e Alfetta I serie), penso onesto trovare una 155 anche 2000, purché fosse Alfa. Ne trovo una a Vittuone, ma l'hanno già venduta. Spulcio ancora e trovo tre Lancia.
Lancia n°1: Delta del '94 1600 full optional già venduta
Lancia n°2: Dedra del '92 (forse del lotto difettoso) 1600 cc
Lancia n°3: Dedra 1800 cc, SW LS e 101 Cv del '95. A 300 euro, per giunta - scopro - da un tizio che abita proprio dietro il mio giornale! E questa è la prescelta...

Al primo contatto la povera Dedra si presentava così: serrature trapanate, Alcantara consumato, olio non identificabile, freni consumati, sporcizia ovunque. Il proprietario la trascurava e l'apriva con il telecomando dell'antifurto. Ma tutto sommato era sana, il 1756 era quello della Fiat 132, un mulo che beve da morire ma non si rompe mai (o meglio, all'inizio si rompeva in quella di mio zio causa scarsa lubrificazione), e poi... beh, è una Lancia, la Mercedes italiana!
Pago, faccio il passaggio di proprietà (costato più della vettura), incasso gli ultimi 10 euro di benzina messi dal predecessore e lo accompagno a Rogoredo per l'ultima volta. Quando l'amico scende e faccio manovra, mio fratello osserva: "Ehi, ma non ti sei reso conto? Hai comprato la macchina, è tua!!!".

Così è cominciata questa storia d'amore, l'11 maggio 2006, un anno fa come oggi. La storia di una macchina salvata dalla demolizione in favore di un'Opel Zafira, che secondo chi me l'ha venduta si sarebbe dovuta distruggere in poco tempo. Con pazienza e tanto amore, piano piano ho provveduto a sostituire:
- Serrature (80 euro)
- Olio (primo cambio 50 euro)
- Freni (100 euro)
- Filtro aria (10 euro... c'era quello smilzo della 130 Cv)
- Alzacristallo sinistro (120)
- Filtro clima (26)
- Ricarica clima (10)
- Cinghie (99)
- Termostato (90, era stato abolito!!!!!!!!)
- Filtro benzina (26)
- Cuscinetto contralberi equilibratura (42... vi rimando al topic "Cinghie part II" in cui vi racconto la commedia fatta per averlo)
- Lavaggio, pulizia... e benedizione (questa gratuita) di un amico mio prete che si è affezionato alla Dedra.
Ne è valsa la pena? Secondo me sì. Oggi bene o male ho una macchina in condizioni decenti, ho percorso 16.500 km. Mi ha accompagnato in montagna, al mare, la notte con nebbia, pioggia e freddo di ritorno dal giornale, ha fatto e fa la sua parte trasportandomi con dignità e comfort, mi ha aiutato a incontrare la donna che amo, avanti e indietro da Sanremo.
E' passato un anno, spero ne passino altri ancora. Piano piano la sto rimettendo a posto, le risorse sono quelle che sono ma ce la faremo. Grazie a questa macchina ho conosciuto anche gli amici di questo forum... vi ringrazio e abbraccio tutti
Tonizzo

Re: Un anno di Dedra

Messaggio da leggere da Tonizzo »

Purché sia... non purché fosse. Errore...
pacoraban

Re: Un anno di Dedra

Messaggio da leggere da pacoraban »

ciao Tonizzo,
io la mia Dedra ce l'ho da quasi sette anni; pensa che è l'auto (fra quelle che ho avuto) che sto tenendo da più tempo. Ci sarà un motivo, no?

ciao

pacoraban
Luca

Re: Un anno di Dedra

Messaggio da leggere da Luca »

Ciao Tonizzo..... spero che di compleanni la tua Dedra ne compia ancora tanti così noi ci divertiamo a leggere i tuoi racconti e tu scrivendoli ti mantieni allenato per la tua professione... scherzo eh!! Comunque la mia Dedra tra 13 giorni compie 14 anni e ti assicuro che li porta con MOLTO onore!! Ciao, Luca
Tonizzo

Re: Un anno di Dedra

Messaggio da leggere da Tonizzo »

Grazie grazie... oramai è così carismatica da vivere di vita propria. Se fosse come Kitt parlerebbe con accento torinese? Me lo chiedo: dove la fabbricavano?
Cmq è una grande auto... mi reputo fortunato ad averla.
Tonizzo

Re: Un anno di Dedra

Messaggio da leggere da Tonizzo »

Ecco, lancio una proposta: una gallery delle Dedra e Delta come ce l'hanno gli amici di Kappa e Thema?
GiovanniT

Re: Un anno di Dedra

Messaggio da leggere da GiovanniT »

ogni lancia, se la sai ascoltare parla.

ti dico una cosa che mi fa venire la pelle d'oca
nel 1997 mio padre rottamo' una gamma, aveva 150kkm, di meccanica era ancora buona, ma la carrozzeria era ko.

La venne a prendere un signore, per portarla all'ultimo suo parcheggio.
Quando questo estraneo la accese fece un lamento di cinghie, come un pianto.
in 150kkm non aveva mai fatto niente di simile.........
GiovanniT
Tonizzo

Re: Un anno di Dedra

Messaggio da leggere da Tonizzo »

Davvero, ha un che d'inquietante... un giorno mi piacerebbe salvare una berlina, però non so davvero come andrebbe con consumi, ricambi e affidabilità. La mia ragazza dice che la Gamma sembra una cozza, a me piace molto la II serie.
MauroG

Re: Un anno di Dedra

Messaggio da leggere da MauroG »

Mitico!

Io vorrei tanto riverniciare la mia: purtroppo, però, non cosata affatto poco (per le mie casse, naturalmente)Tonizzo ha scritto:


Ciao e complimenti per i tuoi racconti ;-)
GiovanniT

Re: Un anno di Dedra

Messaggio da leggere da GiovanniT »

Purtroppo abbiamo utilizzato le sezioni del forum al 100%, nel senso che non e' piu' possibile aprire altre sezioni.
Infatti se avete visto, per creare la sezione annunci delta/dedra/prisma abbiamo fatto confluire nella sezione delta integrale la S4 e le LC1 e 2

Si possono mettere tranquillamente le foto in questa sezione,
GiovanniT
Rispondi

Torna a “Dedra e Delta "2"”