L'altro giorno decido di smontare la porta sinistra, dal momento che il finestrino non andava piu giu fino in fondo. scopro che il rivestimento isolante si era "accartocciato "in fondo impedendo la corsa totale del finestrino.
ho tolto il meteriale di rivestimento ormai secco (si sbriciolava come i crackers).
come posso rimpiazzarlo? esiste quel tipo di ricambio o posso inventarmi qualcosa, tipo comprando un pannello di quel tipo dal ferramenta. qualcuno ha avuto esperienze di restauro e saprebbe consigliarmi qualcosa?
ho altresi notato che i listellini in metallo, rivestiti di materiale di stoffa e disposti adiacenti al vetro del finestrino (per intendersi il listellino che si trova tra la cromatura della portiera ed il vetro, e su cui scorre il vetro stesso), sono mangiati dalla ruggine. esistono i ricambi?
Grazie a tutti ancora una volta per l'aiuto.
viva fulvia
porte 1 serie
Re: porte 1 serie
Anche io mi ritrovo con lo stessissimo problema, solamente su una 2 serie e anche sulla parte fissa del deflettore anteriore (io possiedo una montecarlo, per questo il deflettore è fisso). Sarei anch'io molto interessato a risolvere il problema.
Ciao a tutti Diego.
Ciao a tutti Diego.
Re: porte 1 serie
Per quanto mi riguarda, ho sostituito i pannelli con altri fatti ritagliare sempre in faesite, dello stesso spessore originale, utilizzando come dima quelli vecchi. Nel tuo caso a tale scopo potresti servirti di quello dell'altra porta. In un noto libro che tratta di restauro di auto d'epoca, ho letto tuttavia che possono essere a questo proposito utilizzati pannelli in materiale plastico (insensibili all'umidità provocata dalla pioggia che penetra nella porta dall'alloggiamento del vetro, quindi se non eterni certamente più longevi di quelli in faesite) oggi facilmente reperibili in qualsiasi negozio di bricolage o ferramenta. Forse il peso potrebbe essere maggiore rispetto alla faesite, ipotetico elemento negativo comunque attenuabile scegliendo uno spessore più ridotto. Il raschiavetro (credo si chiami così "il listellino che si trova tra la cromatura della portiera ed il vetro, e su cui scorre il vetro stesso") si trova facilmente ai mercatini, non so invece se sia reperibile presso i normali ricambisti.
Ciao.
Ciao.
Re: porte 1 serie
Volevo aggiungere una curiosità (del tutto fine a se stessa e magari anche poco interessante...) al post precedente: in occasione del loro smontaggio, togliendone il rivestimento, ho trovato su ogni pannello un timbro con la data dell' 11 giugno 1968 (probabilmente il giorno di uscita dal reparto che li realizzava), giorno che - con un po' di immaginazione - ho eletto a compleanno della mia Fulvia Rallye.
Re: porte 1 serie
Credo che Lorenzo intendesse il materiale fonoassorbente che si trova all'interno della portiera, incollato all'alluminio con una specie di catrame (terribile da togliere!) e non la faesite del pannello portiera. Io ho tolto tutto e penso che non lo rimetterò più.
Ciao
Stefano
Ciao
Stefano