intermittenza tergicristallo anteriore
intermittenza tergicristallo anteriore
Cari lancisti,
sapete dirmi dove si trova il relè che gestisce l'intermittenza del tergicristallo anteriore?
Io ho una Delta td del '98 ma credo che non ci siano grandi differenze con la Dedra, quindi accetto tutti i consigli.
I'intermittenza in questione funziona ma non sempre,
a volte mettendo la leva nella posizione intermittente le spazzole non partono proprio, anche se provo a girare la rotella del temporizzatore.
Ciao
divos
sapete dirmi dove si trova il relè che gestisce l'intermittenza del tergicristallo anteriore?
Io ho una Delta td del '98 ma credo che non ci siano grandi differenze con la Dedra, quindi accetto tutti i consigli.
I'intermittenza in questione funziona ma non sempre,
a volte mettendo la leva nella posizione intermittente le spazzole non partono proprio, anche se provo a girare la rotella del temporizzatore.
Ciao
divos
Re: intermittenza tergicristallo anteriore
Io posso solo dirti che ho un problema simile sulla mia «Delta». A volte l'intermittenza fa le bizze, determinando un movimento irregolare delle racchette nel movimento di ritorno. Sostituire il relais (che si trova nel pannello portafusibili) non è servito a nulla.
Il fatto che il problema non si presenti sistematicamente mi ha finora impedito di rivolgermi ad un elettrauto.
Saluti.
Il fatto che il problema non si presenti sistematicamente mi ha finora impedito di rivolgermi ad un elettrauto.
Saluti.
Re: intermittenza tergicristallo anteriore
a me invece i tergi non partono proprio, quando poi decidono di partire tutto funziona regolarmente.
Mi puoi indicare qual'è il fusibile, lo trovo scritto nel manuale dato in dotazione con la Delta?
Ciao e grazie,
ivano
P.S.
a te si accendono le luci delle icone sul climatizzatore, per me questo è un'altro mistero, anche qui a volte (raramente) si accendono, ma in genere restano spente.
Mi puoi indicare qual'è il fusibile, lo trovo scritto nel manuale dato in dotazione con la Delta?
Ciao e grazie,
ivano
P.S.
a te si accendono le luci delle icone sul climatizzatore, per me questo è un'altro mistero, anche qui a volte (raramente) si accendono, ma in genere restano spente.
Re: intermittenza tergicristallo anteriore
Provate a guardare anche i contatti della leva. A me succedeva con il comando delle frecce. Se si smontano le plastiche attorno al devio noterete che su quella macchina non hanno messo un devio luci intero, ma ci sono le 2 leve con la loro basetta. Controllate bene i contatti e i fili anche li.
CIAO
Barba78
CIAO
Barba78
Re: intermittenza tergicristallo anteriore
Ringrazio Barba78, di cui seguirò il consiglio anche se penso sarà poco utile nel mio caso, visto che il mio tergicristallo presenta un'irregolarità di funzionamento (non sistematica) solo nel funzionamento ad intermittenza (nel solo movimento di ritorno). Il problema si verifica anche quando si rilascia la leva dopo averla sollevata per dare la singola "racchettata", e anche l'ultimo movimento del tergicristallo a seguito dell'azionamento del lavavetro presenta la medesima particolarità.
A divos dico che tuttie le icone del pannello del climatizzatore si illuminano correttamente all'atto dell'accensione delle luci.
Saluti.
A divos dico che tuttie le icone del pannello del climatizzatore si illuminano correttamente all'atto dell'accensione delle luci.
Saluti.
Re: intermittenza tergicristallo anteriore
Direi che nel tuo caso possa essere il motorino o un falso contatto sulla piastra di controllo del ritorno che è li integrata. Ci sono tre fili che narrivano al tergi. Uno che è sotto chiave, uno che è la massa e uno che è l'azionamento. L'azionamento fa muovere il motorino in qualsiasi posizione siano i bracci, mentre quello sotto chiave fa muovere il motorino dal braccio sollevato quei 3-4 cm, gli fa completare l'andata e tutto il ritorno. In pratica serve nella "racchettata" o nell'intermittenza, dove al motorino arriva un impulso, piu o meno breve ma sufficente per far si che possa intervenire il segnale sotto tensione, che si occupa di fargli completare il movimento.
Prima cosa controlla la basetta del motorino del tergi (ossido, surriscaldamenti, ecc,...) e se è li il difetto intervieni. Appurato che sia a posto dovresti riuscire a capire se in presenza del difetto arriva tensione sul contatto sotto chiave. Se si sostituisci il motorino, se no c'è un falso contatto.
Spero di esserti stato utile
Facci sapere.
CIAO
Prima cosa controlla la basetta del motorino del tergi (ossido, surriscaldamenti, ecc,...) e se è li il difetto intervieni. Appurato che sia a posto dovresti riuscire a capire se in presenza del difetto arriva tensione sul contatto sotto chiave. Se si sostituisci il motorino, se no c'è un falso contatto.
Spero di esserti stato utile
Facci sapere.
CIAO
Re: intermittenza tergicristallo anteriore
Ti ringrazio molto e apprezzo la dovizia di particolari che hai profuso. Tra non molto dovrò sostituire il filtro antipolline, quindi sarò nelle vicinanze del motorino del tergicristallo. Farò tesoro dei tuoi suggerimenti.
Grazie ancora.
Grazie ancora.
Re: intermittenza tergicristallo anteriore
Ecco il post che fa al caso mio (sigh). Mi chaimo Silvio e sulla mia Delta HPE 1.6 16v ('99), ho anch'io questo problema all'intermittenza. In effetti mi sono giunte voci, che potrebbe "bastare" smontare le parti in movimento/motorino, pulire, lubrificare e il gioco è fatto. Confermate? Inoltre, devo sostituire il filtro antipolline (ho acquistato l'auto ustata qualche mese fa): da quel che leggo sembrerbbe prorpio che per accedere al filtro bisogna smontare la griglia sotto il parabrezza, giusto? Vi ringrazio per le risposte/ conferme che mi vorrete dare.
Re: intermittenza tergicristallo anteriore
Effettivamente per sostituire il filtro antipolline occorre smontare la griglia la sotto il parabrezza. Una volta smontate le racchette con una chiave da "13" (8) e tolte le viti che la fissano (sono circa una decina), puoi togliere la griglia (prima lato conducente e poi passeggero) e lì, sul lato destro, trovi il filtro antipolline. Liberalo dai due ganci, sostituisci facendo attenzione al lato giusto, rimetti i ganci e procedi a ritroso nel rimontaggio di quanto smontato.
Per quanto riguarda il difetto dei tergicristalli penso che sia più un problema elettrico che non meccanico, per cui, se vuoi, puoi lubrificare i leveraggi, ma non credo che risolverai il difetto. Quest'ultimo è presente anche sulla mia Dedra SW td del 1997; a giorni proverò a controllare le connessioni del motorino e della leva e ti faccio sapere se ho risolto il difetto.
Saluti
Nicola
Per quanto riguarda il difetto dei tergicristalli penso che sia più un problema elettrico che non meccanico, per cui, se vuoi, puoi lubrificare i leveraggi, ma non credo che risolverai il difetto. Quest'ultimo è presente anche sulla mia Dedra SW td del 1997; a giorni proverò a controllare le connessioni del motorino e della leva e ti faccio sapere se ho risolto il difetto.
Saluti
Nicola