pompa benzina
pompa benzina
Cari tutti eccomi qua con un nuovo quesito da sottoporvi riguardante la mia Dedra:
ho scoperto che la pompa della benzina rimane sempre inserita anche quando l'impianto commuta a gas.
Ciò non è normale in quanto la stessa, per ovvie ragioni, si dovrebbe disinserire/inserire in maniera automatica ricevendo tale consenso dal sistema di controllo (non so se dalla centralina della macchina o da quella dell'impianto a gas).
Non vorrei far mettere mano all'impianto del gas in quanto va’ che una meraviglia, però vorrei provare ad individuare i cavi che alimentano la pompa per poterla comandare manualmente con un micro interruttore.
A tal riguardo qualcuno di voi sa indicarmi come trovare/identificare i cavi d’alimentazione elettrica della pompa in questione?
Il massimo sarebbe avere a disposizione uno schema elettrico completo dell'impianto (può sempre tornare utile), in tal caso qualcuno di voi, se ne è in possesso, può inviarlo al mio indirizzo di posta o mi sa dire dove posso recuperarlo (Internet o altro)?
la mia Dedra è un 1800 L.S. del 06-1996
Sperando nel vostro aiuto vi saluto.
Fabio
ho scoperto che la pompa della benzina rimane sempre inserita anche quando l'impianto commuta a gas.
Ciò non è normale in quanto la stessa, per ovvie ragioni, si dovrebbe disinserire/inserire in maniera automatica ricevendo tale consenso dal sistema di controllo (non so se dalla centralina della macchina o da quella dell'impianto a gas).
Non vorrei far mettere mano all'impianto del gas in quanto va’ che una meraviglia, però vorrei provare ad individuare i cavi che alimentano la pompa per poterla comandare manualmente con un micro interruttore.
A tal riguardo qualcuno di voi sa indicarmi come trovare/identificare i cavi d’alimentazione elettrica della pompa in questione?
Il massimo sarebbe avere a disposizione uno schema elettrico completo dell'impianto (può sempre tornare utile), in tal caso qualcuno di voi, se ne è in possesso, può inviarlo al mio indirizzo di posta o mi sa dire dove posso recuperarlo (Internet o altro)?
la mia Dedra è un 1800 L.S. del 06-1996
Sperando nel vostro aiuto vi saluto.
Fabio
Re: pompa benzina
Anche la mia fa così.
io so che è normale.
Fammi sapere.
Ma a te non si è mai rotta?
io so che è normale.
Fammi sapere.
Ma a te non si è mai rotta?
Re: pompa benzina
Purtroppo ho già sostituito la pompa a Dicembre (scorso).
All'epoca però non avevo dato peso alla cosa, convinto si trattasse di una normale rottura per normale usura (e la scocciatura maggiore fu che rimasi a piedi in quanto non raggiungendo la temperatura prefissata non era possibile avviare neanche a gas).
Oggi invece sono sicuro del fatto che la pompa della benzina per non bruciarsi in caso di non utilizzo (ovviamente nella condizione in cui l'auto va a gas) deve potersi staccare.
Tale condizione dovrebbe essere comandata, come ho scritto in precedenza, dalla centralina dell'impianto a gas che oltre ad occuparsi di simulare il funzionamento degli iniettori dovrebbe provvedere a comandare la pompa disinserendola durante l'alimentazione a gas e inserendola alla ripresa dell'alimentazione a benzina.
Io vorrei, senza far modificare l'impianto esistente, poter intercettare l'alimentazione della pompa per comandarla in manuale (spegnerla dopo il passaggio a gas e riaccenderla all'occorrenza).
Qualche anima pia sa aiutarmi ad individuare i cavi (il positivo) da interrompere con un interruttore da montare sul cruscotto?.
Comunque rimane valida la richiesta di poter ricevere lo schema elettrico completo per la mia Dedra (va benissimo anche un indirizzo Web che tratti la cosa, o qualsiasi altro documento in qualsiasi formato) in quanto, ho intenzione di tenere ancora un bel po’ la vettura, che a parte i problemi di quest'ultimo periodo rimane la mia macchina preferita (è una signora macchina, considerando che pur essendo un modello fuori produzione a ben poco da invidiare ai nuovi modelli di pari segmento).
Manto grazie per la risposta e se accetti il consiglio, trova anche tu il sistema per far riposare la pompa della benzina quando non è necessario il suo funzionamento (immagino che anche la tua Dedra sia equipaggiata d’impianto a gas).
Ciao
Fabio
All'epoca però non avevo dato peso alla cosa, convinto si trattasse di una normale rottura per normale usura (e la scocciatura maggiore fu che rimasi a piedi in quanto non raggiungendo la temperatura prefissata non era possibile avviare neanche a gas).
Oggi invece sono sicuro del fatto che la pompa della benzina per non bruciarsi in caso di non utilizzo (ovviamente nella condizione in cui l'auto va a gas) deve potersi staccare.
Tale condizione dovrebbe essere comandata, come ho scritto in precedenza, dalla centralina dell'impianto a gas che oltre ad occuparsi di simulare il funzionamento degli iniettori dovrebbe provvedere a comandare la pompa disinserendola durante l'alimentazione a gas e inserendola alla ripresa dell'alimentazione a benzina.
Io vorrei, senza far modificare l'impianto esistente, poter intercettare l'alimentazione della pompa per comandarla in manuale (spegnerla dopo il passaggio a gas e riaccenderla all'occorrenza).
Qualche anima pia sa aiutarmi ad individuare i cavi (il positivo) da interrompere con un interruttore da montare sul cruscotto?.
Comunque rimane valida la richiesta di poter ricevere lo schema elettrico completo per la mia Dedra (va benissimo anche un indirizzo Web che tratti la cosa, o qualsiasi altro documento in qualsiasi formato) in quanto, ho intenzione di tenere ancora un bel po’ la vettura, che a parte i problemi di quest'ultimo periodo rimane la mia macchina preferita (è una signora macchina, considerando che pur essendo un modello fuori produzione a ben poco da invidiare ai nuovi modelli di pari segmento).
Manto grazie per la risposta e se accetti il consiglio, trova anche tu il sistema per far riposare la pompa della benzina quando non è necessario il suo funzionamento (immagino che anche la tua Dedra sia equipaggiata d’impianto a gas).
Ciao
Fabio
Re: pompa benzina
Allora stai tranquillo che la soluzione è semplice io ho una dedra come la tua (a metano ma per la pompa non cambia niente )e con un piccolo impiantino si esclude automaticamente ogni volta che passi a gas: ti devi procurare un rele' con 1NC (cioè un contatto normalmente chiuso) e lo devi mettere in serie al filo della pompa ,e il comando del rele' ,cioè la bobina, la colleghi al + della valvola che apre il gas verso il polmone(la vedi percè è quella che è sul tubo del gas);in questo modo quando accendi la macchina la pompa funziona normalmente ma alla prima accelerata che ti commuta a gas il rele' scatta e apre il contatto che abbiamo messo sul filo della pompa e lei si ferma.(io sono anni che l'ho fatto e mai avuto piu' problemi) ora se sono stato abbastanza chiaro meglio cosi altrimenti fammi sapere,comunque ti mando un'altro messaggio perche' devo controllare il colore del filo che ti interessaIl punto piu' comodo per tagliarlo (almeno io ho fatto cosi' poi.... )è quello sottoplancia destro dove c'e' la centralina del motore ecco proprio li' passa un mazzo di fili dove c'e' anche quello della pompa (positivo).Se la cosa ti interessa ti spiego poi come devi fare per mettere due led di segnalazione come ho fatto io per sapere se veramente la pompa è in off.
Allora forse ho fatto un po' di casino con troppe cose ma domani ti mando il messaggio con il colore del filo intanto se hai qualche dubbio fammi sapere e è meglio un bel rele' in automatico che un interrutore manuale, non voglio offenderti chiaro dico solo la mia opinione, di dove sei?
ciao
(e pensare gli impiantisti non montano niente a riguardo mah.........)
Allora forse ho fatto un po' di casino con troppe cose ma domani ti mando il messaggio con il colore del filo intanto se hai qualche dubbio fammi sapere e è meglio un bel rele' in automatico che un interrutore manuale, non voglio offenderti chiaro dico solo la mia opinione, di dove sei?
ciao
(e pensare gli impiantisti non montano niente a riguardo mah.........)
Re: pompa benzina
Caro Paolo,
La soluzione da te proposta mi pare ottimale in quanto, utilizzando un relè al posto di un normale interruttore, si automatizza l'operazione di stacco / attacco della pompa benzina.
Riguardo alla possibilità di avere una segnalazione visiva dell'avvenuto stacco / attacco della pompa, penso basterebbe collegare il LED al contatto NO del relè. In tale maniera quando il relè si eccita il LED sarebbe acceso e viceversa.
In ogni caso gradirei conoscere la tua soluzione in merito.
Quanto prima compro il relè e lo installo.
Fammi sapere il colore esatto del filo da intercettare.
Hai per caso la possibilità di scattare una foto in digitale del fascio di fili? (scusa se ti richiedo tale cosa ma mi sarebbe di grande aiuto).
In ogni caso grazie della dritta che potrebbe tornare utile a quanti hanno lo stesso problema.
Abito in Sardegna nella provincia di Cagliari e tu?
Ciao
Fabio
La soluzione da te proposta mi pare ottimale in quanto, utilizzando un relè al posto di un normale interruttore, si automatizza l'operazione di stacco / attacco della pompa benzina.
Riguardo alla possibilità di avere una segnalazione visiva dell'avvenuto stacco / attacco della pompa, penso basterebbe collegare il LED al contatto NO del relè. In tale maniera quando il relè si eccita il LED sarebbe acceso e viceversa.
In ogni caso gradirei conoscere la tua soluzione in merito.
Quanto prima compro il relè e lo installo.
Fammi sapere il colore esatto del filo da intercettare.
Hai per caso la possibilità di scattare una foto in digitale del fascio di fili? (scusa se ti richiedo tale cosa ma mi sarebbe di grande aiuto).
In ogni caso grazie della dritta che potrebbe tornare utile a quanti hanno lo stesso problema.
Abito in Sardegna nella provincia di Cagliari e tu?
Ciao
Fabio
Re: pompa benzina
ciao Fabio
Io abito in provincia di modena adesso stasera ti scatto qualche foto digitale e per i led io ho usato 2 led uno verde quando la pompa è ferma e uno rosso quando va cioè quando sono a benzina .in questo modo quando vado a gas è sempre acceso il verde (pompa ferma) e quando vado a benzina è sempre acceso il rosso(pompa funzionante) .E' sufficiente usare i contatti del rele' e collegarli.Allora stasera ti mando quache foto e ti dico il colore estto del filo da tagliare.
vedo che abbiamo la stessa dedra 1800 LS 113 cv la mia è del 12-96.
ti ha mai dato problemi? (curiosita').
ciao.
Io abito in provincia di modena adesso stasera ti scatto qualche foto digitale e per i led io ho usato 2 led uno verde quando la pompa è ferma e uno rosso quando va cioè quando sono a benzina .in questo modo quando vado a gas è sempre acceso il verde (pompa ferma) e quando vado a benzina è sempre acceso il rosso(pompa funzionante) .E' sufficiente usare i contatti del rele' e collegarli.Allora stasera ti mando quache foto e ti dico il colore estto del filo da tagliare.
vedo che abbiamo la stessa dedra 1800 LS 113 cv la mia è del 12-96.
ti ha mai dato problemi? (curiosita').
ciao.
Re: pompa benzina
Caro Paolo,
nonostante i vari problemi che si leggono sul forum e che si sentono in giro sul nostro modello di macchina posso affermare di essere pienamente soddisfatto della stessa.
I problemi che mi sono capitati sono i seguenti:
a) avaria della pompa benzina (con sostituzione della stessa) probabilmente per il funzionamento continuo a circuito chiuso.
b) rottura dell'ingranaggio che trasmette il moto al cavo del contachilometri, con accensione della spia iniettori.
c) rottura dei raccordi di circolazione dell'acqua di raffreddamento nel vaporizzatore dell'impianto a gas. A tal riguardo ti consiglio qualora tu avessi ancora i raccordi in materiale plastico, di sostituirli con quelli in ottone, così ti eviti la scocciatura di rimanere fermo per la perdita completa del liquido refrigerante.
Io ho un impianto BRC e nonostante la casa continui a montare i raccordi di plastica in commercio si trovano (da qualsiasi rivenditore di parti ricambio gas) componenti originali BRC in ottone.
d) tuttora la macchina quando mi fermo tende ad aumentare da sola il numero di giri (sale e scende continuamente dai 1000 ai 1500 giri) senza toccare il pedale dell’acceleratore.
e) rottura del tenditore della cinghia alternatore (per ben due volte), il meccanico mi ha assicurato che è un difetto frequente nella dedra.
f) ogni tanto s’incanta il sistema d’apertura centralizzato delle porte (quando apro la porta del guidatore le altre rimangono chiuse per sbloccarsi dopo qualche secondo)
Considerando che la macchina a giugno ha compiuto 8 anni e che ogni giorno, solo per recarmi al lavoro faccio, 120 Km non posso lamentarmi.
Aspetto le foto.
Ciao
Fabio
nonostante i vari problemi che si leggono sul forum e che si sentono in giro sul nostro modello di macchina posso affermare di essere pienamente soddisfatto della stessa.
I problemi che mi sono capitati sono i seguenti:
a) avaria della pompa benzina (con sostituzione della stessa) probabilmente per il funzionamento continuo a circuito chiuso.
b) rottura dell'ingranaggio che trasmette il moto al cavo del contachilometri, con accensione della spia iniettori.
c) rottura dei raccordi di circolazione dell'acqua di raffreddamento nel vaporizzatore dell'impianto a gas. A tal riguardo ti consiglio qualora tu avessi ancora i raccordi in materiale plastico, di sostituirli con quelli in ottone, così ti eviti la scocciatura di rimanere fermo per la perdita completa del liquido refrigerante.
Io ho un impianto BRC e nonostante la casa continui a montare i raccordi di plastica in commercio si trovano (da qualsiasi rivenditore di parti ricambio gas) componenti originali BRC in ottone.
d) tuttora la macchina quando mi fermo tende ad aumentare da sola il numero di giri (sale e scende continuamente dai 1000 ai 1500 giri) senza toccare il pedale dell’acceleratore.
e) rottura del tenditore della cinghia alternatore (per ben due volte), il meccanico mi ha assicurato che è un difetto frequente nella dedra.
f) ogni tanto s’incanta il sistema d’apertura centralizzato delle porte (quando apro la porta del guidatore le altre rimangono chiuse per sbloccarsi dopo qualche secondo)
Considerando che la macchina a giugno ha compiuto 8 anni e che ogni giorno, solo per recarmi al lavoro faccio, 120 Km non posso lamentarmi.
Aspetto le foto.
Ciao
Fabio
Re: pompa benzina
Ciao Fabio mi mandi il tuo indirizzo di posta cosi ti mando le foto, qui non riesco ad allegarle ma si puo' fare ?non mi accetta neanche copia incolla...
ciao.
ciao.
Re: pompa benzina
Ma mica hai camminato a lungo con poco carburante nel serbatoio?
fammi sapè
fammi sapè
Re: pompa benzina
No, per buona abitudine non scendo mai sotto metà serbatoio (benzina) e ciclicamente provvedo al ricambio della stessa con il consumo e il reintegro.
Ciò per evitare che a lungo andare il serbatoio si riempia di sporcizia, che poi andrebbe a finire nell'impianto d’alimentazione, sia per far "lubrificare" le parti dove passa il gas, che come ho già detto in passato è molto più "secco" della benzina.
Questo almeno è quello che mi ha suggerito chi mi ha montato l'impianto a gas e che mi è stato confermato dal mio meccanico di fiducia.
Infatti, è pur vero che i moderni impianti a gas prevedono l'avviamento esclusivamente a benzina proprio per aiutare il motore a conservarsi al meglio, però fare qualche Km in più a benzina non guasta.....
La tua domanda (Manto) è finalizzata a quale dei problemi finora elencati, rottura pompa, aumento dei giri motore durante le fermate o cos'altro?
Ciao
Fabio
Ciò per evitare che a lungo andare il serbatoio si riempia di sporcizia, che poi andrebbe a finire nell'impianto d’alimentazione, sia per far "lubrificare" le parti dove passa il gas, che come ho già detto in passato è molto più "secco" della benzina.
Questo almeno è quello che mi ha suggerito chi mi ha montato l'impianto a gas e che mi è stato confermato dal mio meccanico di fiducia.
Infatti, è pur vero che i moderni impianti a gas prevedono l'avviamento esclusivamente a benzina proprio per aiutare il motore a conservarsi al meglio, però fare qualche Km in più a benzina non guasta.....
La tua domanda (Manto) è finalizzata a quale dei problemi finora elencati, rottura pompa, aumento dei giri motore durante le fermate o cos'altro?
Ciao
Fabio