dellorto 45

Fulvia
giorgio cazzato

dellorto 45

Messaggio da leggere da giorgio cazzato »

Ho fatto montare un set di dellorto sul mio fanalone che monta anche uno scarico completo gruppo 4.
la macchina e 'andata subito benissimo, arriva a 5500 giri velocemente, pensate che a queto numero di giri in 5 e gia a 180 km orari.
Poi incomincia a perdere molto in quanto molto probabilmente non arriva sufficiente benzina ai carburatori, questo problema me l 'ha gia spigato Carlo avvertendomi di mettere una pompa benzina elettrica.

La mia domanda ulteriore e la seguente:

visto che il mio e un motore non preparato con scarico gruppo 4.
visto che montando questa pompa elettrica ce la possibilita'che la macchina in funzionamento ottimale possa arrivare anche a 7500 giri.

Puo essere questo incremento di giri dannoso per il motore?

Aspetto vostre risposte.

Grazie a tutti

Giorgio Cazzato
Michele

Re: dellorto 45

Messaggio da leggere da Michele »

Ciao Giorgio,
io credo proprio che un motore originale non possa sopportare un simile numero di giri o almeno potrebbe sopportarlo per un breve tempo, ma la cosa sarebbe sempre molto rischiosa.
Ti consiglierei di rivolgerti ad un serio preparatore per un suo consiglio in merito.
Saluti
edgardo

Re: dellorto 45

Messaggio da leggere da edgardo »

ciao Giorgio,

volevo chiederti se la tua auto con i carburatori originali andava bene ;
in caso affermativo, se hai anche lo scarico del gr.4 la macchina con i
dell'orto da 45 dovrebbe andare sensibilmente meglio.

Con lo scarico gr.4 hai montato anche il collettore speciale ?

Quali assi a cammes monti ? 818.540 - 818.342 o altro ?


edgardo
giorgio cazzato

Re: dellorto 45

Messaggio da leggere da giorgio cazzato »

Andave bene con i solex solo bisogna regolarli spesso
Ho lo scarico compleato di collettore di Carlo Stella e va benissimo
non so che alberi a cammes ci siano presumo quelli originali del fanalone

Forse habbiamo anche trovato il problema dei carburatori che non erogano piu potenza a 55oo giri, none forse solo la pompa ma puo darsi che non si aprino tutte le farfalle cioe bisogna allungare il gambo che da sull aacelletare dei carburatori.

Vi diro' in seguito

giorgio cazzato
giorgio cazzato

Re: dellorto 45

Messaggio da leggere da giorgio cazzato »

Risolto il problema della erogazione, in pratica la ho dovuto accorciare una guaina dell filo dell accelleratore che impediva la completa apertura dei carburatori , in pratica lavoravano al 50 %.

la macchina e un missile a partire dai 5000 giri in su mentre e vuota sotto i 5000.

premetto che ho dei tromboncini di media lunghezza.

Cosa fare per avere potenza anche nei bassi reggimi?

Ciao

Giorgio Cazzato
edgardo

Re: dellorto 45

Messaggio da leggere da edgardo »

Se prima ( con i solex ) andava bene, ora con i dell'orto deve andare benissimo.
Forse hai troppa benzina in basso; ti consiglio un riduttore dell'afflusso da mettere
appena dopo il filtro benzina. Non far toccare la fasatura dei cammes.
edgardo
giancarlo

Re: dellorto 45

Messaggio da leggere da giancarlo »

Giorgio,
il tuo e' un classico problema di coperta corta.
Aumentando la sezione dei carburatori hai aumentato il flusso di aria che puo' essere convogliato nel cilindro ma hai anche diminuito l'effetto venturi che si crea nel condotto. Di conseguenza ai bassi regimi l' aria in entrata non viene accelerata a sufficienza e non puoi ottenere un riempimento ottimale. Il tutto sparisce ai regimi piu' alti quando la depressione creata dal pistone crea un flusso sufficiente ad immettere nel cilindro la maggiore quantita' di miscela a/b disponibile.
Il parametro di riferimento non e' tanto il diametro del condotto del carburatore (45) ma quello del diffusore (dovrebbe essere tra 34 e 38) ed il rapporto tra i due (normalmente 1.25). Diminuendo il diffusore aumenti l'effetto venturi ed hai piu' potenza in basso, viceversa aumentandolo perdi potenza in basso e la guadagni in alto. Qualche correzione si puo' ottenere attraverso le trombette di aspirazione che ti possono consentire una accordatura del condotto al regime di funzionamento del motore, ma non puoi spostare la coppia massima piu' di tanto solo cosi'. In generale, trombette lunghe = abbassamento del regime di coppia max , trombette corte = coppia piu' in alto.
Tieni presente che una preparazione vera comporta un intervento ARMONIZZATO su TUTTI i componenti del motore: cioe' condotti, valvole, alberi a camme, bielle, albero a gomiti, pistoni, volano, accensione, etc., etc...con criteri e lavorazioni che, almeno ai tempi dei motori di cui parliamo, rendevano il lavoro piu' vicino all'arte che alla meccanica.
Comunque, a meno di non avere obiettivi di competizione sportiva, io non intraprenderei una vera preparazione su di un motore stradale originale.

Ciao
Giancarlo
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”