Quale olio per la Fulvia?

Fulvia
PatTVLancia

Quale olio per la Fulvia?

Messaggio da leggere da PatTVLancia »

Ciao a tutti,

come da soggetto vi chiedo quale olio motore sia meglio utilizzare per la Fulvia 3, un sintetico o un minerale?

Sentivo dire che in generale sulle auto d'epoca, a meno che il motore non sia stato completamente revisionato, è da evitare l'uso di oli sintetici che avendo più potere detergente può portare al distacco di scorie che potrebbero compromettere il buon funzionamento.

ciao e grazie

Patrizio
Michele

Re: Quale olio per la Fulvia?

Messaggio da leggere da Michele »

Effettivamente è come ti hanno riferito. Se hai molti km sulle spalle, a questo punto puoi optare per un "lavaggio" del circuito di lubrificazione nonchè trattamento al PTFE. Ottimo è il Sintoflon ET. Ripulisce il tutto e riveste gli organi meccanici con uno strato di PTFE. Solo dopo il trattamento, usa un bel 100% synt come il Mobil 1 5w/50 e vai tranquillo.
Michele
Antonio

Re: Quale olio per la Fulvia?

Messaggio da leggere da Antonio »

il mio vecchio meccanico raccomanda oli a base minerale, e sostiene che con i sintetici senti un rumore di valvole che ti sembra di perderle per strada. in effetti, la maggior densità del minerale aiuta a mantenere giochi e tolleranze a livelli minori.
Dario

Re: Quale olio per la Fulvia?

Messaggio da leggere da Dario »

Io uso da anni Motul le mans 15W 60, 100% sintetico e mi trovo bene e non avverto rumori particolari
ciao
Dario
http://xoomer.virgilio.it/autoartigianali/Home
Michele

Re: Quale olio per la Fulvia?

Messaggio da leggere da Michele »

L'importante è scegliere un olio con densità adeguata e di ottima qualità. Uso il Mobil 1 5w/50 e non avverto nessun rumore di punterie, anzi ho notato dal manometro una maggior tenuta della pressione a caldo rispetto ad un normale 10w/40 semisintetico.
Secondo me sono da scartare assolutamente olii con gradazione "0" a freddo, tipo 0w/30 o 0w/40 in quanto troppo fluidi e se un motore ha qualche km sulle spalle, è facile avvertire qualche rumorosità a caldo e perdite di pressione.
Se si sceglie un semisintetico, ottimo è l'Esso 10w/40. I minerali 15w/40 li eviterei in quanto superati e sporchi.
Michele
HFil

Re: Quale olio per la Fulvia?

Messaggio da leggere da HFil »

Anch'io uso il Mobil 1 ma il 10w-40 completamente sintetico e non ho neesun problema sulla mia 1.6, le valvole è impossibile sentirle specie da quando ho cambiato tutta la parte elettrica (cavi candele, puntine, calotta, bobina, spinterogeno ecc), rifatta la carburazione e messa in fase, ma solo se uso V-Power, quando mi capita di usare la verde 95 ottani (praticamnete mai se non in casi estremi) invece le valvole si sentono e in generale la macchina va decisamente peggio.
alfalancia

Re: Quale olio per la Fulvia?

Messaggio da leggere da alfalancia »

Un piccolo appunto: bisognerebbe distinguere tra chi parla di rumore di valvole intendendo battito in testa (direi che è il caso dell'ultimo post) e chi lo fa intendendo il rumore di punterie dovuto all'eccessivo gioco.
Quanto al battito in testa non vedo responsabilità attribuibili alla viscosità dell'olio, mentre nel secondo caso ciò è possibilissimo.
Per riferirmi ad un caso reale, sulla mia Alfa 1750 Berlina (dotata di assi a camme agenti direttamente sul bicchierino valvola senza meccanismi interposti) con l'attuale Selenia 10w40 le punterie sono silenziosissime a freddo, mentre a caldo la rumorosità è decisamente avvertibile. Non credo sia un problema di gioco perchè recentemente l'ho fatto registrare e al minimo (anche a caldo) la distribuzione è silenziosa, la rumorosità si avverte solo salendo di giri ed in maniera omogenea. E' giusto il momento di cambiare l'olio, quindi penso di provare un 15w50....vi farò sapere gli eventuali effetti
Michele Dimauro

Re: Quale olio per la Fulvia?

Messaggio da leggere da Michele Dimauro »

X HFil: allo stato attuale, non esistono olii con gradazione 10w/40 al 100% sintetici, ma solo a base sintetica. Il Mobil 1 (5w/40 o 5w/50) sono full synt. Come giustamente dice alfalancia, il rumore che avverti usando la normale verde, non è rumore di valvole ma di battito in testa dovuto all'elevato rapporto di comprssione della tua HF, nonchè ad un anticipo non adatto ai miseri 95 ottani.

X alfalancia: il rumore che avverti a caldo sulla tua 1750 è sordo o simile ad un ticchettio??

Michele
Antonio

Re: Quale olio per la Fulvia?

Messaggio da leggere da Antonio »

esatto, alfalancia. mi riferivo proprio al rumore di punterie...
ciao
A.
alfalancia

Re: Quale olio per la Fulvia?

Messaggio da leggere da alfalancia »

E' un ticchettio, chiaramente di punterie.....se fosse sordo sarebbe lecito attribuirlo alle bronzine di banco, ma non fatemici nemmeno pensare!Tra l'altro il motore è stato rifatto da cima a fondo l'anno scorso.
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”