Pompa freni 1C
Pompa freni 1C
Ciao a tutti!
Come molti di voi sapranno, posseggo una 1C con qualche modifica effettuata in epoca remota...
Mio padre, deluso dalla frenata, circa 30 anni fa fece montare il servofreno di provenienza Fiat.
Vorrei ripristinare la vecchia pompa, ma lui, memore delle lunghe frenate e di qualche spavento, mi ha invitato a non farlo....
Premetto che tutto l'impianto è revisionato, comprese nuove tubazioni.
Domanda: posseggo una Fulvia GT da cui potrei recuperare la pompa e revisionarla. Credo sia più potente di quella originale 1C ma alla vista uguale...posso montarla tranquillamente o ci sono problemi negli attacchi?
Ciao e grazie.
Michele
Come molti di voi sapranno, posseggo una 1C con qualche modifica effettuata in epoca remota...
Mio padre, deluso dalla frenata, circa 30 anni fa fece montare il servofreno di provenienza Fiat.
Vorrei ripristinare la vecchia pompa, ma lui, memore delle lunghe frenate e di qualche spavento, mi ha invitato a non farlo....
Premetto che tutto l'impianto è revisionato, comprese nuove tubazioni.
Domanda: posseggo una Fulvia GT da cui potrei recuperare la pompa e revisionarla. Credo sia più potente di quella originale 1C ma alla vista uguale...posso montarla tranquillamente o ci sono problemi negli attacchi?
Ciao e grazie.
Michele
Re: Pompa freni 1C
Perchè vuoi sostituirla? Se è solo un problema di originalità, io preferirei un auto non originalissima ma meglio frenata! ... a meno che non avessi un'auto che stà sempre ferma in box o che dovessi omologarla ASI.
Roberto.
Roberto.
Re: Pompa freni 1C
La vorrei sostituire perchè avrei intenzione di omologarla....non è l'unica "pecca" però sulle altre, in sede di omologazione, si potrebbe discutere..sul servofreno Fiat ho FORTI dubbi...!
Michele
P.S: in effetti con il servo la frenata è a dir poco ottima....
Michele
P.S: in effetti con il servo la frenata è a dir poco ottima....
Re: Pompa freni 1C
Supponevo che fosse per quel motivo...
Comunque nessuno ti vieta di rimontare l'attuale pompa dopo aver superato l'esame. Le possibilità di essere "beccato" sono minime (a meno che non abbi intenzione di partecipare a numerose manifestazioni ASI sfoggiando il "lindo" vano motore).
))
Ciao,
Roberto.
Comunque nessuno ti vieta di rimontare l'attuale pompa dopo aver superato l'esame. Le possibilità di essere "beccato" sono minime (a meno che non abbi intenzione di partecipare a numerose manifestazioni ASI sfoggiando il "lindo" vano motore).

Ciao,
Roberto.
Re: Pompa freni 1C
ma non hai la testa 2C? Attento ai commissari ASI perchè ad un socio del mio club (ma in giro se ne sentono di storie), con modifica dell'epoca (modifiche della GTA su una 1750 GTV) hanno bocciato la macchina perchè, anche se si effettuavano modifiche, questa in particolare non era una modifica previcta dalla casa. Insomma con un giro di parole, l'hanno fatta fuori. Il tutto fatto direttamente dal presidente Tabucchi che ha sminuito la 1750 dicendo che "LUI" ha le vere GTA e solo quelle valgono. Insomma con l'ASI bisogna stare attenti e lo dico da CT Auto di un club federato. Si impuntano su delle sciocchezze e fanno passare della maialate assurde.
Re: Pompa freni 1C
ho la testa 2C però penso che questo problema possa essere superato, dal momento che, se non ricordo male, l'ASI prevede anche trapianti di motore, a patto che fossero montati sulla stessa vettura. In parole povere, potrei anche montare un altro motore Fulvia...nel caso della testa, fonti attendibili affermano che parecchie Fulvia 1C invendute, furono convertite in 2C dalla stessa Lancia.
E' per questo che vorrei intervenire solo sulla pompa...una volta ottenuta l'omologazione, rimettere il servofreno è una passeggiata...la testa non la voglio smontare perchè il motore gira benissimo e tira, la testa è praticamente nuova (guide, valvole, condotti lucidati...) nonchè le cammes.
Michele
E' per questo che vorrei intervenire solo sulla pompa...una volta ottenuta l'omologazione, rimettere il servofreno è una passeggiata...la testa non la voglio smontare perchè il motore gira benissimo e tira, la testa è praticamente nuova (guide, valvole, condotti lucidati...) nonchè le cammes.
Michele
Re: Pompa freni 1C
Se non ricordo male ci siamo scambiati qualche mail sull'argomento, perchè sto acquisendo una GT con problemi alla pompa dei freni......Io alla fine mi sono procurato una pompa da 21 (quella della GT ritengo sia da 18 come sulle 1C e 2C) con relativo servofreno originale e tutto l'armamentario necessario al montaggio (puntale allungato, sopporto per la scocca etc.). Era una modifica diffusissima anche all'epoca, perchè frenare circa 11 quintali di macchina nel traffico cittadino con la pompetta originale risulta arduo......
Sinceramente dall'ASI preferisco tenermi lontano, non vedo alcun vantaggio nell'associarsi, in compenso una continua emorragia di soldi che poi vengono spesi per comprare una villa in collina vicino Torino.......riconosco forse una voce in favore: mi dicono che in caso di incidente (subito) le vetture omologate ASI vengano risarcite più facilmente e non a prezzo di rottame: sarà vero? Per il momento farò questa modifica e guiderò un'auto originale al 95%, ma che in compenso frena bene.
Sinceramente dall'ASI preferisco tenermi lontano, non vedo alcun vantaggio nell'associarsi, in compenso una continua emorragia di soldi che poi vengono spesi per comprare una villa in collina vicino Torino.......riconosco forse una voce in favore: mi dicono che in caso di incidente (subito) le vetture omologate ASI vengano risarcite più facilmente e non a prezzo di rottame: sarà vero? Per il momento farò questa modifica e guiderò un'auto originale al 95%, ma che in compenso frena bene.
Re: Pompa freni 1C
Mi ricordo di te...in effetti mio padre aveva problemi notevoli di frenata (mancava progressione ed arrivava subito al bloccaggio) ed una volta, per colpa della pompa, prese un bel marciapiede! dopo lo spavento (e la rottura della coppa olio) fece effettuare questa modifica dal meccanico. In effetti, rinunciare ad un elemento di sicurezza in più per una targa dorata, la trovo una fesseria, però partecipo ad alcune gare a calendario ASI ed ogni volta è un problema ottenere il permesso di partecipazione...mi sa che cambio idea e cercherò ogni volta di "corrompere" il commissario di turno!
Sono associato all'ASI e a parte la I quota di tesseramento piuttosto costosa, pago solo 90€ l'anno, rivista La Manovella a casa ogni mese e polizza RC vantaggiosa.
Michele
Sono associato all'ASI e a parte la I quota di tesseramento piuttosto costosa, pago solo 90€ l'anno, rivista La Manovella a casa ogni mese e polizza RC vantaggiosa.
Michele
Re: Pompa freni 1C
Beh... ci anche sono compagnie che non richiedono l'omologazione della vettura, ma solo l'iscrizione ad un club federato ASI da parte del contraente.