La 2C e' f - i -n -i -t -a !

Fulvia
Antonello

La 2C e' f - i -n -i -t -a !

Messaggio da leggere da Antonello »

Mercoledi' 17 marzo dopo 4 anni e mezzo di lavori, la "poderosa" 2C ha superato brillantemente la revisione raggiungendo l'officina con le sue ruote che muovevano i primi km dopo il rifacimento totale! ....e' vero, ha bloccato i filtri del CO, e sopratutto faceva poca luce! A questo proposito, dopo aver messo a massa ogni fanale, cambiati i fusibili, lucidato i contatti, pensavo di montare delle lampadine alogene, sui fari che pure sono stati ricromati, per quanto riguarda le parabole.
Domanda : se metto le h4 a scarica di xeno, a quali problemi vado incontro?
E' piu' opportuno mettere un rele' ( ma non vorrei farlo in realta')?
Grazie per la risposta.
Antonello
Vincenzo

Re: La 2C e' f - i -n -i -t -a !

Messaggio da leggere da Vincenzo »

Caro Antonello,mi complimento per la tua 2c; ti consiglio di montare due lampade asimmetriche nuove come in origine e sarebbe un bel lavoro montare dei relè sugli anabbaglianti. Per quanto riguarda le lampade pseudoxeno (sicuramente non omologate CE e quindi dannose per le parabole) potrebbero modificare il fascio luminoso perchè il filamento si troverebbe fuori dal punto di fuoco delle parabole. Spero di esserti stato utile...

Ciao
Michele

Re: La 2C e' f - i -n -i -t -a !

Messaggio da leggere da Michele »

Ciao Antonello, complimenti ancora per la tua 2C.
Volevo approfittarne per chiederti una cosa: hai scritto che hai fatto cromare le parabole dei tuoi fari, dove l'hai fatto? Io possiedo una fulvia sport e l'anno scorso sono stato costretto a nichelare le parabole perche' nessuno riusciva a cromarle.
Tu conosci qualcuno specializzato nella cromatura, io sono di Padova?
Grazie e ancora complimenti per la tua bellissima auto.
Michele
Antonio

Re: La 2C e' f - i -n -i -t -a !

Messaggio da leggere da Antonio »

avevo postato a suo tempo l'indirizzo di chi fa "l'alluminatura sotto vuoto" delle parabole, vicino a firenze. te lo riposto ciao
Antonio

"
per ripristinare l'efficienza delle parabole occorre un procedimento denominato "alluminatura sotto vuoto". prova a contattare questa persona, ecco il suo annuncio che trovi in rete e sulle riviste specializzate:

Casini Geri - FI - tel. 055/451224 (sera) - 339/3470923. Restauro di parabole fari di qualunque auto e moto con procedimento di alluminatura sotto vuoto al quarzo; resa luminosa superiore al 20% rispetto al procedimento tradizionale; incremento della resistenza all'ossidazione.

"
Antonello

Re: La 2C e' f - i -n -i -t -a !

Messaggio da leggere da Antonello »

Qui ad Udine c'e' una piccola cromatura che con poca spesa ti fa il lavoro, anche su moto ecc. Il problema e' che devi staccare il vetro! sul fanale circolare non ho avuto grossi problemi, ma ritengo che sui cibie' biode della sport ci sia maggior rischio di rompere il vetro.
Ciao.
Antonello
BluLancia

Re: La 2C e' f - i -n -i -t -a !

Messaggio da leggere da BluLancia »

Ciao Antonello,
congratulazioni e complimenti..immagino quale debba esser il tuo stato d'animo...bisogna provare per capire cosa significhi terminare un restauro al top.
Alla prossima occasione vedremo la tua nuova ammiraglia allora...
ciao
Nicola
Andrea.

Re: La 2C e' f - i -n -i -t -a !

Messaggio da leggere da Andrea. »

Ciao Antonello, scusa se rispondo solo ora ma sono mesi che non leggo il forum.
Non vedo l'ora di vedere la tua 2c e -magari- anche farci un giro.
Per i fari anche la mia aveva lo stesso problema: li ho sostituiti con altri nuovi e ho regolato il fascio luminoso. Ora non sono perfetti ma posso almeno andare in giro di notte senza rischiare di tirare dritto nelle curve come mi era successo (per fortuna senza conseguenze).
Ciao,

Andrea.
Michele Dimauro

Re: La 2C e' f - i -n -i -t -a !

Messaggio da leggere da Michele Dimauro »

Sulla mia ho montato tranquillamente le H4 alogene senza problemi. La Fulvia berlina ha già i relè sui fari e l'assorbimento è di poco superiore rispetto alle asimmetriche. I fari li ho regolati da solo contro il muro del garage: basta prendere il centro del faro come riferimento, misurare l'altezza da terra, calcolare i 9/10 e misurare il fascio sul muro con il muso a 10 metri di distanza.
Michele
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”