restauro serbatoio fulvia coupè 3

Fulvia
RIC

restauro serbatoio fulvia coupè 3

Messaggio da leggere da RIC »

ciao sono RIC un ragazzo di Torino che è appena entrato a far parte della famiglia dato l'acquisto di una graziosissima fulvia coupè 3 del 75. Devo dire che la macchina risulta messa meno peggio del previsto dato che le parti normalmente soggette alla ruggine sono Ok.
L'unica pecca è il serbatoio che riporta sicuramente più danni del normale...infatti era una delle parti inquisite. Vorrei sapere, data la vostra esperienza se è possibile intervenire anche qui con un restauro o è necessario il cambio definitivo. Vi preannuncio che allo stato attuale risulta arrugginito sia esternamente che all'interno con addirittura delle leggerissime forature che si notano controluce.
GRAZIE
UP THE FULVIAS
Diego

Re: restauro serbatoio fulvia coupè 3

Messaggio da leggere da Diego »

Ciao RIC, anzitutto benvenuto, poi ti volevo dire che anche nella mia montecarlo 2S, il serbatoio, dopo la completa sverniciatura(l'ho riportato tutto a lamiera) presentava varie parti di ruggine sia interna che esterna e qualche piccolo forellino; ho provato a risaldarlo con i metodi tradizionali (addirittura con l'argento) ma non c'è stato niente da fare, anzi la situazione è peggiorata. Allora l'ho portato da un radiatorista vicino casa e mi ci ha messo una bella toppa in superficie. I buchi sono stati riparati.
Per quanto riguarda invece la ruggine interna, mi è stato detto di passargli un po' di nafta, magari con un po' di sabbia e lavarlo ben bene. Questo ancora non l'ho provato visto che la Monte è ancora in fase di restauro, ma penso che io farò proprio in questo modo!
Ciao e fammi sapere le tue soluzioni. Diego.
rocco

Re: restauro serbatoio fulvia coupè 3

Messaggio da leggere da rocco »

Pre le motociclette si usa mattere dei chiodi o bulloni insieme alla nafta e poi agitare il serbatoio con energia.
una volta svuotato puoi dare un prodotto particolare che riveste il serbatoio dall'interno,lo trovi ai mercatini,l'unica cosa è che ad asciugare ci mette una ventina di giorni.
oppure fai come ho fatto io che dopo averlo pulito bene l'ho saldato con lo stagno che usano gli idraulici per il piombo e devo dire che va benissimo. ricordati solo di scaldare la piastra del saldatore su una fiamma a parte e poi sciogli lo stagno sui forellini dopo averli decappati (con il prodotto che trovi dove prendi lo stagno)
e quando è ancora caldo lo tiri con un pezzo di carta da pane in modo da spantegarlo bene e uniformemente sul la parte interessata
ciao e buon lavoro
Rocco
RIC

Re: restauro serbatoio fulvia coupè 3

Messaggio da leggere da RIC »

grazie mille per l'aiuto...proverò a sentire il raditorista.
avete cmq udea di quanto possa costare un serbatoio del genere qualora lo trovassi.?

RIC
RIC

Re: restauro serbatoio fulvia coupè 3

Messaggio da leggere da RIC »

grazie mille per l'aiuto...proverò a sentire il raditorista.
avete cmq udea di quanto possa costare un serbatoio del genere qualora lo trovassi.?

RIC
PeoFSZ1600

Re: restauro serbatoio fulvia coupè 3

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Cavalitto ne ha fatti rifare una trentina, e li vende sui 600 Euro circa.

Ciao
PeoFSZ1600
RIC

Re: restauro serbatoio fulvia coupè 3

Messaggio da leggere da RIC »

Grazie mille per l'informazione...
RIC
Duke

Re: restauro serbatoio fulvia coupè 3

Messaggio da leggere da Duke »

Io dal tanto bistrattato Regattieri ne ho acquistato uno nuovo e perfetto per 200 euro. (Reggio Emilia '03)
Tuttavia, siccome aveva 30 anni di scaffale, ho fatto ugualmente il trattamento interno "tankerite".
Sconsiglio l'uso di sabbia all'interno perchè non la eliminerete mai!
Meglio un bello spezzone di catena (abbastanza fine), assicurata per un capo all'esterno e legato col filo di ferro.
Alla catenella io ho avvitato qualche bulloncino con relativo dado.
Sulle istruzioni della Tankerite si trova una dettagliata procedura con acido specifico, alcool, acqua distillata etc...
Duke.

P.S. in casi di utilizzo di prodotti quali la citata Tankerite, consiglio di usare dosi minori un po' più allungate con l'alcool.
Per il serb fulvia (38 litri) ho usato la confezione per i "20L"
Risulterà più facile l'applicazione e ne uscirà ugualmente a fiumi da tutte le parti....
Diego

Re: restauro serbatoio fulvia coupè 3

Messaggio da leggere da Diego »

Ciao anch'io sarei propenso per questo tipo di trattamento per il mio serbatoio (quale la tankerite), ma ho qualche diffidenza; non vorrei che magari un giorno si scopre che la benzina pian piano corrode questo prodotto e se lo porta dentro al motore. Te finora come ti sei trovato? Il trattamento elimina anche la eventuale ruggine che potrebbe essersi formata?
Intanto grazie e aspetto vostre notizie.
dario

Re: restauro serbatoio fulvia coupè 3

Messaggio da leggere da dario »

Io ne ho tre di serbatoi di Fulvia, uno potrei darlo via, interessa a qualcuno ?
dario
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”