preparazione per rallye storici fulvia coupe

Fulvia
roberto

preparazione per rallye storici fulvia coupe

Messaggio da leggere da roberto »

ciao a tutti mi chiamo roberto sono veronese sono nuovo di questo forum.Possiedo una fulvia coupe 1,3s II serie del 1971 acquistata un paio di anni fa.
il tutto nasce probabilmente da un equivoco quando a metà anni 70 vedevo passare le fulvia coupe nel rallye che si correva dalle mie parti.
Mi sembravano tutte uguali tanto per intenderci le chiamavamo tutti le hf.
Quindi quando ho acquistato la fulvia per "TRAFORMARLA" in una performante vettura da rallye .
Prima di iniziare il restauro della vettura in una versione da competizione ho cercato qualsiasi documentazione fotografica che ritraesse la fulvia in oggetto impegnata in qualche competizione rallistica in mano a privati .Quindi ho acquistato pacchi di vecchi autosprint, libri contenenti le iscrizioni di tutti partecipanti alle varie manifestazioni minori ,ma di questo modello in versione pepata non c'è traccia.
Quindi il dubbio dopo una ricerca che è durata un paio d'anni che questo modello di fulvia non abbia mai calcato nessuna manifestazione rallistica.
Se qualcuno avesse documentazione fotografica, notizie, consigli per una preparazione corretta della macchina, sarei molto felice di ascoltarlo.
grazie roberto.
Se qualcuno ha bisogno del materiale cartaceo e fotografico che ho raccolto lo metto volentieri a disposizione.
Antonio

Re: preparazione per rallye storici fulvia coupe

Messaggio da leggere da Antonio »

Ciao Roberto, benvenuto nel forum! Ti segnalo un sito:
http://members.xoom.virgilio.it/fulviahf/
dove potrai vedere tantissime documentazioni fotografiche sulla hf. Sulla home page c'è una 1,3S 2a serie come la tua... In quanto alla preparazione della 1,3S vedrai che ci sarà qualche esperto che ti potrà aiutare. Ciao
Antonio

Re: preparazione per rallye storici fulvia coupe

Messaggio da leggere da Antonio »

dimenticavo: ti consiglio anche il libro "Lancia Fulvia HF" di Enzo Altorio(Giorgio Nada Editore), una vera bibbia.
ci trovi anche i disegni dei rinforzi che il reparto corse praticava alla scocca dlle macchine ufficiali.
e se vuoi sostenere il sito facendoti un gran bel regalo, compra i CD che trovi in vendita con tutti i manuali i libri di officina e i cataloghi ricambi della fulvia, il link è sulla pagina principale di viva-lancia.
ciao
Roberto Cpè 3

Re: preparazione per rallye storici fulvia coupe

Messaggio da leggere da Roberto Cpè 3 »

Di questo tema se ne è già parlato nell'argomento "Per qualche cavallo in più" del 09-25-03. Se vai un po' indietro coi messaggi lo trovi (oppure usa il "cerca"). Leggi e poi dicci cosa ne pensi.

Ciao,
Roberto.
Diego

Re: preparazione per rallye storici fulvia coupe

Messaggio da leggere da Diego »

Ciao Roberto, visto che anche a me interesserebbe fare una cosa del genere come te sulla mia Montecarlo, ti sarei veramente grato se mi potessi fornire il materiale che hai trovato. Il mio indirizzo e-mail è diegocon@virgilio.it
Ti ringrazio e benvenuto nel forum.
roberto

Re: preparazione per rallye storici fulvia coupe

Messaggio da leggere da roberto »

grazie per le preziose indicazioni effettivamente la fulvia grigia rappresentata e esattamente come quella che posseggo io.
La mia perplessità rimane (chissà quante volte te lo hanno chiesto) e corretto togliere i due paraurti aggiungere i codolini (ho visto che costano una tombola) non ne viene fuori una versione troppo simil hf

Comunque e molto bella ed è proprio così che la ricordo

grazie Roberto
roberto

Re: preparazione per rallye storici fulvia coupe

Messaggio da leggere da roberto »

Ciao Diego durante la ricerca che ho effettuato sugli elenchi degli iscritti per vedere se risultava una coupe 1.3s mi sono imbattuto in un concorrente che portava in gara una 1300 modello montecarlo
(mi sembra ma dovrei cercarlo ad una edizione del campagnolo) si e corso dal 73 al 77.

Parlando poi con il mio meccanico che attorno agli anni settanta seguiva alcuni privati che correvano con la fulvia mi diceva appunto che il modello montecarlo montava un cambio con rapporti leggermente più corti della 1,3s di serie e, vista una leggera riduzione di peso per la mancanza dei due paraurti e a suo dire una minore applicazione di materiale fonoassorbente nel pianale questa era scelta da alcuni piloti per partecipare ad alcune manifestazioni locali.

Se mi capita di rileggere il nome dell'equipaggio te lo invio.

Ciao Roberto
roberto

Re: preparazione per rallye storici fulvia coupe

Messaggio da leggere da roberto »


Ho letto le varie mail sull'argomento e francamente le ho trovate tutte molto interessanti sia quelle chiamiamole di cuore sia quelle prettamente tecniche.

Partendo da questi assunti la mia posizione rimane quella per cui ho preso la fulvia e cioè il cuore.

E' stato il sogno di quando avevo 15 o sedici anni e vedevo l'unico rallye che passava dalle mie parti le fulvia erano già anzianotte rispetto alle 131 ma "venivano su come le scheggie".

A 18 anni presa la patente volevo correre ma..... avevo la r4 di famiglia di un bel rosso e pochi cv.

A 20 il primo acquisto controcorrente una mgb gt del 77 (usata costava un terzo della golf) l'ho tenuta 10 anni poi la moglie.......troppi i miei ricordi legati alla bgt.

Scambio l'mgb con una topolino del 52 abbastanza bella ma non perfetta un paio di anni di riflessione e poi il resaturo

Dopo un anno mezzo l'abbiamo finita bella e tutta tutta originale (documentazione dal centro fiat ecc.)

Poi tre anni fa rientravo a casa da una gita con il topo ed il rumore prima lontano poi sempre più vicino una fulvia scura, breve sfanalata ed il braccio dal finestrino che mi saluta.

In un attimo ho rivisto i tornanti e le hf (le chiamavamo così le fulvia) il tonfo al cuore la voglia di fulvia ma non della fulvia "normale" volevo una di quelle cattive.

Rapida scorsa alle riviste di settore vedo le hf quelle vere costano una tombola e allora inizio a girare i meccanici (specie quelli anziani) poi un giorno porto la mia delta hpe per un controllo e toh il colpo di fulmine una fulvia 1,3s del 71 ritirata da qualche anno dal concessionario ferma da un pò mi dice il meccanico, chiedo dopo qualche momento il concessionario mi dice se le interessa la vendo, chiedo la cifra 4.000.000 trattabili.

Chiudo a 3.700.000 per via degli scarichi da rifare.

Spiego al concessionario che voglio la fulvia per farne una vettura da rallye e giura che negli anni 70 le coupe correvano tutte

Di quà la decisione di prepare la 1,3 s come gruppo 1 o 3 inizio con il comprare il libro della fulvia e fulvia hf e scopro che la 1,3s non compare in versione corsa.

Acquisto una serie di libri sui rallye il campagnolo, S.Martino, poi gli autosprint d'epoca scorro tutti gli elenchi degli iscritti, hf 1,6 hf 1,3 poi finalmente una fulvia coupe ed una fulvia montecarlo.

Per la montecarlo non ci sono dubbi per la coupe potrebbe trattarsi di una rallye 1,3s I serie (non ci sono foto).

Quindi concludendo questa (scusami per la lunghezza) mail da una parte vorrei non creare un falso che non è mai esistito e dall'altra il cuore che mi dice di tornare sui tornanti a chiamarla hf.

ciao roberto

Ps di aspetti meccanici in senso stretto non sono il massimo degli esperti
roberto

Re: preparazione per rallye storici fulvia coupe

Messaggio da leggere da roberto »


Ho letto le varie mail sull'argomento e francamente le ho trovate tutte molto interessanti sia quelle chiamiamole di cuore sia quelle prettamente tecniche.

Partendo da questi assunti la mia posizione rimane quella per cui ho preso la fulvia e cioè il cuore.

E' stato il sogno di quando avevo 15 o sedici anni e vedevo l'unico rallye che passava dalle mie parti le fulvia erano già anzianotte rispetto alle 131 ma "venivano su come le scheggie".

A 18 anni presa la patente volevo correre ma..... avevo la r4 di famiglia di un bel rosso e pochi cv.

A 20 il primo acquisto controcorrente una mgb gt del 77 (usata costava un terzo della golf) l'ho tenuta 10 anni poi la moglie.......troppi i miei ricordi legati alla bgt.

Scambio l'mgb con una topolino del 52 abbastanza bella ma non perfetta un paio di anni di riflessione e poi il resaturo

Dopo un anno mezzo l'abbiamo finita bella e tutta tutta originale (documentazione dal centro fiat ecc.)

Poi tre anni fa rientravo a casa da una gita con il topo ed il rumore prima lontano poi sempre più vicino una fulvia scura, breve sfanalata ed il braccio dal finestrino che mi saluta.

In un attimo ho rivisto i tornanti e le hf (le chiamavamo così le fulvia) il tonfo al cuore la voglia di fulvia ma non della fulvia "normale" volevo una di quelle cattive.

Rapida scorsa alle riviste di settore vedo le hf quelle vere costano una tombola e allora inizio a girare i meccanici (specie quelli anziani) poi un giorno porto la mia delta hpe per un controllo e toh il colpo di fulmine una fulvia 1,3s del 71 ritirata da qualche anno dal concessionario ferma da un pò mi dice il meccanico, chiedo dopo qualche momento il concessionario mi dice se le interessa la vendo, chiedo la cifra 4.000.000 trattabili.

Chiudo a 3.700.000 per via degli scarichi da rifare.

Spiego al concessionario che voglio la fulvia per farne una vettura da rallye e giura che negli anni 70 le coupe correvano tutte

Di quà la decisione di prepare la 1,3 s come gruppo 1 o 3 inizio con il comprare il libro della fulvia e fulvia hf e scopro che la 1,3s non compare in versione corsa.

Acquisto una serie di libri sui rallye il campagnolo, S.Martino, poi gli autosprint d'epoca scorro tutti gli elenchi degli iscritti, hf 1,6 hf 1,3 poi finalmente una fulvia coupe ed una fulvia montecarlo.

Per la montecarlo non ci sono dubbi per la coupe potrebbe trattarsi di una rallye 1,3s I serie (non ci sono foto).

Quindi concludendo questa (scusami per la lunghezza) mail da una parte vorrei non creare un falso che non è mai esistito e dall'altra il cuore che mi dice di tornare sui tornanti a chiamarla hf.

ciao roberto

Ps di aspetti meccanici in senso stretto non sono il massimo degli esperti
PeoFSZ1600

Re: preparazione per rallye storici fulvia coupe

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

roberto ha scritto:
> Di quà la decisione di prepare la 1,3 s come gruppo 1 o 3
> inizio con il comprare il libro della fulvia e fulvia hf e
> scopro che la 1,3s non compare in versione corsa.

La Fulvia 1,3s seconda serie nel gruppo 3 (GT) è poco competitva per vari motivi (peso e cerchioni da 4,5" di canale).
O la prepari per le GTS (gr.4) oppure hai poche possibilità di successo.

> ciao roberto

Ciao
PeoFSZ1600
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”