In primo luogo, spero di avere azzeccato il forum, ero un po' in imbarazzo sul dove pubblicare questo argomento che in fondo è semi-tecnico, speriamo di non andare off topic.
Volevo sentire da voi quali prodotti usate per la pulizia approfondita della vostra Fulvietta.
Io per lucidare (ogni tanto) la carrozzeria ho scoperto il polish ai siliconi Arexons che trovo fantastico e poco abrasivo. Per i cerchi e per tutte le parti in alluminio (dietro consiglio di Enrico) ho provato lo Chanteclaire sgrassante (quello nello spruzzatore che trovate al supermercato), e devo dire che il risultato è a dir poco sorprendente. Per le cromature non ho ancora trovato nulla di meglio del Metaglan in pasta, mentre per la pulizia dei contatti elettrici, interruttori, ecc, vi consiglio lo spray pulitore di contatti a secco G20 che non lascia residui untuosi e fa miracoli sul vecchio ossido. Naturalmente aspetto i vostri suggerimenti e resoconti. Ciao
Antonio
Pulizia auto.
Re: Pulizia auto.
Ciao, premetto che mai una mia auto e' stata lavata in un tunnel automatico, io scelgo una giornata di bel tempo e dedico almeno 2 ore al lavaggio. Per la Fulvia utilizzo le cabine a gettone con l'idropulitrice per pulire i cerchi e togliere lo sporco maggiore sulla carrozzeria. Tenendo la lancia (non l'auto!) alla giusta distanza dalla carrozzeria, si asporta tutto lo sporco senza rischi per la vernice. Va evitato di insistere ovviamente sui finestrini dove si potrebbero verificare infiltrazioni. Una volta tolto lo sporco, lucido la carrozzeria con "Corazza Lucente" ogni 2/3 mesi. Questo prodotto applica uno strato idrorepellente che protegge la vernice dall'invecchiamento e chiude le porosita' che potrebbero far passsare umidita' e sporco. Grazie e questo trattamento, anche se ha piovuto, la carrozzeria si asciuga subito perche' l'acqua scivola via. Per i cerchi uso shampoo e spugna, per le gomme uso il nero per gomme opaco.
Per i vetri quei prodotti che spruzzano una schiumetta . Per i sedili in jeans uso il rinnova tessuti Arexons.
I tappetini in moquette della Nuvolan (che hanno 30 anni come la mia Fulvia) li lavo con bruschino e sapone di Marsiglia, poi li appendo allo stendipanni ad asciugare. Per il cruscotto uso uno spray al silicone.
La mia Fulvia e' rosso corsa, e' un colore molto bello ma a mio parere anche parecchio delicato cerco quindi di lavarla solo quando c'e' effettivo bisogno.
Per i vetri quei prodotti che spruzzano una schiumetta . Per i sedili in jeans uso il rinnova tessuti Arexons.
I tappetini in moquette della Nuvolan (che hanno 30 anni come la mia Fulvia) li lavo con bruschino e sapone di Marsiglia, poi li appendo allo stendipanni ad asciugare. Per il cruscotto uso uno spray al silicone.
La mia Fulvia e' rosso corsa, e' un colore molto bello ma a mio parere anche parecchio delicato cerco quindi di lavarla solo quando c'e' effettivo bisogno.
Re: Pulizia auto.
prendendomi un pomeriggio di solito prima la lavo con l'acqua e shampoo poi passo un polish x finizione che mi sono fatto dare dal carrozziere non tanto abrasivo e che non rovina le parti in plastica e in gomma, x i cerchi uso un pulitore specifico della arexons e gli interni li passo con il vaporetto quello che lava e asciuga (non avete idea dello sporco che si tira via...) e i vetri una miscela speciale tramandata dal nonno a base di acqua-ammoniaca e alcool.
mi stavo informando su quei prodotti (polish e cera) che si usano x i saloni o i concorsi ad esempio lo swissol che costano un occhio ma si ottiene un risultato stupendo... voi che ne pensate valgono la spesa?!
marco
mi stavo informando su quei prodotti (polish e cera) che si usano x i saloni o i concorsi ad esempio lo swissol che costano un occhio ma si ottiene un risultato stupendo... voi che ne pensate valgono la spesa?!
marco
Re: Pulizia auto.
Lavo saltuariamente l'esterno così nascondo meglio i difetti...
Un saluto
Un saluto
Re: Pulizia auto.
Lo Swizol è favoloso per le cromature... ma con quello che costa forse potresti far ricromare l'auto intera...
Sul forum americano dell'altro mio mezzo (BMW Z3) ho sentito parlare molto bene (ed a prezzi inferiori allo swizol) dei prodotti della Meguiar... qualcuno li ha testati sulla Fulvia?!?
Sul forum americano dell'altro mio mezzo (BMW Z3) ho sentito parlare molto bene (ed a prezzi inferiori allo swizol) dei prodotti della Meguiar... qualcuno li ha testati sulla Fulvia?!?
Re: Pulizia auto.
Io per le cromature utilizzo lo "Smac brilla acciaio" ottenendo ottimi risultati.
Per la carrozzeria invece preferisco evitare il lavaggio, soprattutto con lance ad alta pressione che fanno penetrare l'acqua dappertutto, dove può ristagnare per lungo tempo corrodendo la carrozzeria. Se proprio devo utilizzare l'acqua (in caso di forte accumulo di polvere), uso un secchio e una spugna poco imbevuta. E' però un caso abbastanza raro in quanto utilizzo la macchina solo nelle giornate di sole.
Per la pulizzia del motore, per rimuovere olio misto a polvere, ho invece utilizzato del Kerosene e un pennello, risciacquato poi con acqua e asciugado con aria compressa.
Un consiglio che mi sento di darvi, anche se non riguarda esattamente la pulizzia, è quello di spruzzare all'interno di tutti gli scatolati, l'apposito olio di protezione. Se avete un compressore e una pistola dotata di un lungo "becco" flessibile, potete acquistarlo da qualsiasi ricambista e spruzzarlo voi stessi, altrimenti rivolgetevi a un qualunque carrozziere.
Ciao a tutti,
Roberto.
Per la carrozzeria invece preferisco evitare il lavaggio, soprattutto con lance ad alta pressione che fanno penetrare l'acqua dappertutto, dove può ristagnare per lungo tempo corrodendo la carrozzeria. Se proprio devo utilizzare l'acqua (in caso di forte accumulo di polvere), uso un secchio e una spugna poco imbevuta. E' però un caso abbastanza raro in quanto utilizzo la macchina solo nelle giornate di sole.
Per la pulizzia del motore, per rimuovere olio misto a polvere, ho invece utilizzato del Kerosene e un pennello, risciacquato poi con acqua e asciugado con aria compressa.
Un consiglio che mi sento di darvi, anche se non riguarda esattamente la pulizzia, è quello di spruzzare all'interno di tutti gli scatolati, l'apposito olio di protezione. Se avete un compressore e una pistola dotata di un lungo "becco" flessibile, potete acquistarlo da qualsiasi ricambista e spruzzarlo voi stessi, altrimenti rivolgetevi a un qualunque carrozziere.
Ciao a tutti,
Roberto.