Si possono riottenere le vecchie targhe?

Fulvia
max

Si possono riottenere le vecchie targhe?

Messaggio da leggere da max »

ho sentito dire che con la nuova legge è possibile riprendere le vecchie targhe nelle macchine radiate, secondo voi è vero?
grazie a tutti
Antonio

Re: Si possono riottenere le vecchie targhe?

Messaggio da leggere da Antonio »

anch'io ho sentito dire che pagando l'importo dei bolli non corrisposti maggiorato del 300% (trecento) si può reimmatricolare l'auto con la vecchia targa, (in pratica la ri-iscrivono al PRA). non ho ancora approfondito, però. mi associo pertanto alla richiesta di max. ciao a tutti
A.
Pierluigi T.

Re: Si possono riottenere le vecchie targhe?

Messaggio da leggere da Pierluigi T. »

Purtroppo ad oggi non esistono di fatto i regolamenti attuativi della Legge per cui la stessa non è al momento applicabile. Tempi ? non si sa, siamo in Italia.
Pierluigi T.

Forum sbagliato

Messaggio da leggere da Pierluigi T. »

Solo un appunto, il Forum non è pertinenente, era meglio parlarne su Argomenti generali. Ciao
mich

Re: Si possono riottenere le vecchie targhe?comunque...

Messaggio da leggere da mich »

il discorso vale solo x le auto radiate d'ufficio dal PRA e in possesso del libretto e delle targhe originali...
andate a vedere su www.aci.it
marco
max

Re: Si possono riottenere le vecchie targhe?comunque...

Messaggio da leggere da max »

e se uno è in possesso solo del libretto?
max

Re: Si possono riottenere le vecchie targhe?

Messaggio da leggere da max »

e se uno ha solo il libretto?
Roberto Cpe3

Re: Si possono riottenere le vecchie targhe?

Messaggio da leggere da Roberto Cpe3 »

mi sa che nel tuo caso non ci sia nulla da fare.
dario

Re: Si possono riottenere le vecchie targhe?

Messaggio da leggere da dario »

Salve,
attinente o non attinente, credo che una riga in più o in meno non dia fastidio a nessuno, anzi !
È operativa la circolare che regolamenta la reiscrizione degli autoveicoli (anche moto !) radiati d'ufficio nel 1982 a patto che si abbiano le targhe ed il libretto. Se uno dovesse possedere anche il foglio complementare, può conservarlo ma solo per un valore affettivo e comunque viene rilasciato il certificato di proprietà al suo posto.
I costi, i costi sono le solite 5.000 lire a kw per tre anni, il tutto maggiorato del 50% !
Ma ancora prima, l'auto deve essere iscritta ad un club che attesti il suo valore storico !
Poi, collaudo alla motorizzazione sebbene le varie MTC si stiano muovendo con cautela in quanto non sanno bene se il collaudo lo può anche fare un privato abilitato, nè più nè meno come avviene per le revisioni delle auto diciamo "normali".
Saluti.
dario
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”