Manicotti raffreddamento Lancia K

Mercatino
Gallery
Enzo

Manicotti raffreddamento Lancia K

Messaggio da leggere da Enzo »

Ieri sera/notte Mi si è spaccato un manicotto di raffreddamento alla K (2.0 VIS). Si tratta del manicotto attaccato alla valvola termostatica nella parte di dietro. Il tubo fa una curvetta e passa lungo dietro al motore, sotto i collettori di aspirazione e va a collegarsi alla pompa acqua.
Stamattina non c'era il tempo di smontarlo perchè è un casino totale e si deve smontare mezzo motore; così ho deciso di tagliare la parte del gomito e fare una giunzione, giusto per avere la macchina disponibile per il weekend in caso di bisogno.
Questa settimana dovrei prendere il ricambio nuovo ed ho un quesito:
dato che come dimostrano le foto, il manicotto mi sembra molto cagionevole, avrei intenzione di prenderne uno flessibile iniversale che, in base a quanto dettomi dal ricambista e in base a quello che mi ha fatto vedere (molto robusto), dovrebbe durare molto di più degli originali. Voi che dite?
Poi, vi è mai successo?
Consigli per lo smontaggio?

Intanto ecco le foto del disastro:
Immagine
Immagine
Immagine

Per la cronaca:
Ieri sera ero con la mia K a circa 15 Km da casa, precisamente, non avendo niente da fare tornando da una serata con amici, mi trovavo dove ho la residenza al mare per dare un'occhiata alle case, visto che la località durante l'inverno è un paesino fantasma e quindi luogo di caccia per i ladri.
Passo davanti casa, tutto ok, continuo a scendere e prima di arrivare al muretto che dà sulla spiaggia inizio a sentire un odore molto conosciuto ma che non mi veniva in mente che ca##o era. Vabè, faccio manovra e nemmeno il tempo di reinserire la prima si appannano di colpo tutti i vetri. In meno di 1 millesimo di secondo ho capito che perdevo liquido di raffreddamento.
Ero totalmente solo e non avevo niente da fare!!!
Immediatamente schizzo via a regime medio/basso per non scaldare il motore, ma in nemmeno 1 Km la temperatura era quasi a 100°C così entro nel (unico) benzinaio proprio all'entrata della località e mi accosto.
Faccio le dovute telefonate e in mezz'ora mi viene a prendere mio fratello. Armati di corda, leghiamo la bestiona alla macchina che dovrebbe trainarla: una Porsche, ehm.. pardon... una Seat Ibiza dell'87 con motore System Porsche 1.2 da circa 60 CV.
Inutile dire che le stavano uscendo le ruote dalle orbite, ma alla fine dopo qualche rallentamento ed un cavalcavia fatto in prima, la Ibiza ha portato la mia K e 4 porsone sani e salvi a casa.
Stamattina mi metto all'opera nell'officina di un carissimissimo amico meccanico e il resto ve l'ho scritto sopra ;-)

Ciao. Enzo
Federico

Re: Manicotti raffreddamento Lancia K

Messaggio da leggere da Federico »

Strana rottura, sembra quasi che sia ceduto sotto l'effetto della pressione...
l'unico accorgimento che ho adottato io tempo fa è stato proteggere il manicotto con del nastro isolante nella zona che corre vicino al risuonatore (quello scatolotto di plastica vuoto sul condotto di aspirazione). Infatti, sotto a quello c'è una molletta di plastica che serve per sorreggere un tubicino, la quale - con i sobbalzi del risuonatore durante il moto - gratta letteralmente la superficie del manicotto che hai fotografato

non so però se possa essere stata questa la causa, non mi sembra, perché ci sono due crepe che l'hanno rotto!

Federico
oscar

Re: Manicotti raffreddamento Lancia K

Messaggio da leggere da oscar »

ma...io con i manicotti ho una certa esperienza....ne sono esplosi 2 con la mia vecchia renault19 che aveva problemai alla valvola termostatica prima ed alla ventola poi! Alla lancia k ho sostituito 2 manicotti..in questo caso non trattavasi di espolsione per pressione ma invecchiamento naturale diciamo!!! poi per sicurezza ne ho sostituiti altri 2 visto che erano accessibili!! il manicotto che dici tu sinceramente non ho capito quale sia forse e' quello che ho sostituito anche io!!! e' posto diciamo in posizione verticale!! sulla destra del cofano?? cmq io tengo sempre in auto un adesivo grigio telato adatto per arginare perdite di acqua in tubi vari e puoì essere utile in caso d'emergenza!!! ho anche sostituito le fascette originali con quelle tradizionali ove possibile...in caso d'emergenza sono una perdita di tempo significativa per toglierli via!! un manicotto che ho dovuto sostituire per cui e' stato molto fastidioso intervenire e' il manicotto che vedi agganciarsi sopra il filtro olio!! ma che fatica togliere le fascette originali li sottooo! ciao fammi sapere!!
Enzo

Re: Manicotti raffreddamento Lancia K

Messaggio da leggere da Enzo »

Questo passa sotto i collettori di aspirazione, orizontalmente, dietro la testa.
E' completamente inaccessibile, forse si devono smontare i collettori di aspirazione.. non lo so, fatto sta che è un casino e infatti non sono riuscito a sostituirlo tutto quanto e ho dovuto fare una giunzione alla meno peggio.
Nel frattempo ordino quello nuovo... e vediamo.

Ciao
oscar

Re: Manicotti raffreddamento Lancia K

Messaggio da leggere da oscar »

finisce sopra il filtro dell olio?
Enzo

Re: Manicotti raffreddamento Lancia K

Messaggio da leggere da Enzo »

Non so che macchina hai, ma nella mia il filtro dell'olio si trova nella parte anteriore, mentre il manicotto passa dietro la testa, sotto i collettori di aspirazione. Non sbuca davanti.
Virginio

Re: Manicotti raffreddamento Lancia K

Messaggio da leggere da Virginio »

A me è capitato in viaggio e purtroppo con grossi guai...... Sono sceso per chiedere un informazione lasciando l'auto accesa e quando sono ritornato ho notato del fumo (vapore) che usciva dal cofano. Mi sono precipitato a spegnerla ma oramai in danno era fatto: essendo rimasta senza raffreddamento mi è partita sia la testata che il blocco motore.
Stai attento perchè anche se l'indicatore della temperatura non sale il danno potresti averlo fatto comunque (oltretutto hai fatto un Km in quelle condizioni??).
Per un eventuale sostituzione del manicotto devi purtroppo smontare tutta la parte dell'alimentazione che stà sopra il motore.....
Cercando informazioni mi è stato riferito (ed effettivamente ho constatato) che di solito si verifica per un surriscaldamento e ti consiglio di verificare la scatola (vano motore) con i relè delle ventole di raffreddamento che di solito si "fonde" un pò e non da il comando per il funzionamento.
NB: dato che altri amici o conoscenti hanno avuto lo stesso inconveniente comincio a dubitare che sia un difetto di fabbrica.......
Enzo

Re: Manicotti raffreddamento Lancia K

Messaggio da leggere da Enzo »

No, è stata circa 2 minuti in quelle condizioni e la temperatura non ha superato i 100°C.
Seguirò il tuo consiglio per lo smontaggio quindi toglierò i collettori di aspirazione.
Riguardo ai relais so tutto, infatti non dimentico di consigliare agli amici di sostituirli con altri da 70A, come io ho già fatto.

Ciao
Barba78

Re: Manicotti raffreddamento Lancia K

Messaggio da leggere da Barba78 »

A me è successa la stessa cosa con la 2.0 V.I.S. dei miei. Mi sono fermato subito appena ho notato un comportamento strano della temperatura e del vapore uscire dal cofano. Ero a circa 30 km da casa. Sono comunque riuscito a tornare perchè la crepa non era enorme e non si è allargata pi di tanto e fortunatamente avevo con me dei fustini che ho riempito d'acqua e ogni 2-3 km rabboccavo. Il manicotto è ceduto per vecchiaia. Ci si riesce a cambiarlo anche senza smontare i collettori ma si fa comunque una fatica bestia. Bisogna smontare i vari manicotti e condotti aria, recupero vapori olio, ecc.. e liberare il piu possibile nella zona tra batteria e motore. Agendo da li e da sotto il passaruota lato distribuzione ce la si fa senza smontare l'aspirazione (che comunque consiglierei di non toccare mai tranne per rotture).

CIAO

Barba78
Enzo

Re: Manicotti raffreddamento Lancia K

Messaggio da leggere da Enzo »

Dimenticavo, avendo fatto una riparazione di fortuna, attualmente la macchina va una meraviglia senza alcun problema, quindi dubito che ci siano problemi.
Rispondi

Torna a “Thema”