Fari ingialliti.
Fari ingialliti.
I fari anabbaglianti del mio 1300 Safari sono ingialliti in maniera abbastanza consistente, inotre quello destro ha anche un piccola crepa.
La marca dei fari e' SIEM e ho trovato come ricambio dei fari Carello.
Visto che i Carello sono spesso di primo equipaggiamento su auto Italiane, mi chiedevo se Lancia abbia
montato indifferentemente entrambe le marche.
C'e' differenza tra anabbagliati e abbaglianti? sulla scatola del ricambio non c'e' scritto niente.
Re: Fari ingialliti.
Ho sempre visto montati sia i SIEM che i CARELLO.
Io li ho avuti entrambi ed ho riscontrato quanto segue:
L'unica difficoltà è stata installare le cornicette cromate di supporto (quelle con le tre vitine).
Fra gli uni e gli altri c'è quindi una piccola differenza nel diametro di qualche micron...
Cornici SIEM vanno bene solo con SIEM
Cornici CARELLO calzano sia CARELLO che SIEM
Tra abbaglianti e ana. c'è una bella differenza in quanto l'ana. è asimmetrico nel disegno del vetro ed ha il deflettore interno che parzializza il fascio di luce.
L'abbagliante è completamente libero.
Le lampadine sono le medesime.
Ciao, DUKE.
Io li ho avuti entrambi ed ho riscontrato quanto segue:
L'unica difficoltà è stata installare le cornicette cromate di supporto (quelle con le tre vitine).
Fra gli uni e gli altri c'è quindi una piccola differenza nel diametro di qualche micron...
Cornici SIEM vanno bene solo con SIEM
Cornici CARELLO calzano sia CARELLO che SIEM
Tra abbaglianti e ana. c'è una bella differenza in quanto l'ana. è asimmetrico nel disegno del vetro ed ha il deflettore interno che parzializza il fascio di luce.
L'abbagliante è completamente libero.
Le lampadine sono le medesime.
Ciao, DUKE.
Re: Fari ingialliti.
Ciao Andrea, anch'io avevo questo problema, lo scorso anno l'ho risolto acquistandoli ai mercatini.....
avevo i Carello originali ma ho comprato i Siem nei mercatini e montati senza problemi, secondo poi quanto ho saputo successivamente i Carello sono migliori (e infatti in fiera erano piu cari), tieni pero' presente che gli anabbaglianti oltre ad avere diversa conformazione, sia di vetro che di protezione lampadina, per deviare il fascio luminoso hanno anche la luce di posizione incorporata:
Questi infatto vengono venduti a prezzo superiore rispetto agli abbaglianti.
- Su questo segnalo la pessima esperienza avuta con il "ricambista-esperto-Fulvia" Regattieri, il quale mi ha venduto per nuove 4 fanali completi (in realta ricromati..) in cui aveva realizzato degli anabagglianti forando manualmente dei fari abbaglianti e "ficcandoci" dentro la lucina di posizione a spinta alla bene meglio con collegmanto di fortuna e che vendeva (ovviamente) comprensiva di tutta la parabola in acciao interna che coopriva il tutto: solo casualmente mi è venuto da aprirli e scoprire il tutto: tali anabbaglianti erano poi anche "fuorilegge" in quanto non avevano (essendo in origine abbaglianti) la parte coperta che evita di abbagliare le persone che incroci da accessi: infatto accesi gli anabbaglianti mi sono accorto del fascio acceso "pieno". Fortunatamente avevo il biglietto da visita e solo dopo mesi sono riuscito a farneli cambiare con dei veri anabbaglianti presi da altro ricambista e dopo avermi tentato di convincere che gli anabbaglianti cosifatti non creavano problemi (al telefono) e poi successivamente una volta mostrati ad una fiera successiva "dicendomi che lui nonne sapeva niente e scuandosi"....
a questo segnalo infine che dopo un anno, un faro ha gia iniziatoo ad arrugginirsi e fare bolle sulla cromatura all'interno della parabola.....
Ho poi saputo dal mio meccanico che questi fanali (utilizzati anche su altre auto) si possono ancora trovare da qualche buon ricambista generico, nuovi e da rivenditori piu affidabili
ciao
HFil
avevo i Carello originali ma ho comprato i Siem nei mercatini e montati senza problemi, secondo poi quanto ho saputo successivamente i Carello sono migliori (e infatti in fiera erano piu cari), tieni pero' presente che gli anabbaglianti oltre ad avere diversa conformazione, sia di vetro che di protezione lampadina, per deviare il fascio luminoso hanno anche la luce di posizione incorporata:
Questi infatto vengono venduti a prezzo superiore rispetto agli abbaglianti.
- Su questo segnalo la pessima esperienza avuta con il "ricambista-esperto-Fulvia" Regattieri, il quale mi ha venduto per nuove 4 fanali completi (in realta ricromati..) in cui aveva realizzato degli anabagglianti forando manualmente dei fari abbaglianti e "ficcandoci" dentro la lucina di posizione a spinta alla bene meglio con collegmanto di fortuna e che vendeva (ovviamente) comprensiva di tutta la parabola in acciao interna che coopriva il tutto: solo casualmente mi è venuto da aprirli e scoprire il tutto: tali anabbaglianti erano poi anche "fuorilegge" in quanto non avevano (essendo in origine abbaglianti) la parte coperta che evita di abbagliare le persone che incroci da accessi: infatto accesi gli anabbaglianti mi sono accorto del fascio acceso "pieno". Fortunatamente avevo il biglietto da visita e solo dopo mesi sono riuscito a farneli cambiare con dei veri anabbaglianti presi da altro ricambista e dopo avermi tentato di convincere che gli anabbaglianti cosifatti non creavano problemi (al telefono) e poi successivamente una volta mostrati ad una fiera successiva "dicendomi che lui nonne sapeva niente e scuandosi"....
a questo segnalo infine che dopo un anno, un faro ha gia iniziatoo ad arrugginirsi e fare bolle sulla cromatura all'interno della parabola.....
Ho poi saputo dal mio meccanico che questi fanali (utilizzati anche su altre auto) si possono ancora trovare da qualche buon ricambista generico, nuovi e da rivenditori piu affidabili
ciao
HFil
Re: Fari ingialliti.
Ciao io ho appena acquistato dei fari supplementari di profondità per la mia montecarlo (il carello sirio per capirci) e volevo chiedervi un paio di pareri:
- all'interno erano un pò ossidati, forse perchè il vecchio proprietario usava lampade da 100W. Io li ho aperti e li ho puliti togliendo tutta l'ossidazione; devo dire che il risultato è satato molto buono, ma logicamente nella parte dove erano ossidati, sono rimasti opacizzati, quindi la riflessione del fascio di luce non è così "limpida" come erano originalmente. Come posso ovviare al problema? io stavo pensando di far ricromare le parabole. Che ne pensate? C'è rischio che fuoriesca di nuovo l'ossido?
- per chi conoscesse il tipo di faro volevo chiedere cosa succede se io vado a togliere il bicchierino con l'asticella nera per sorreggerlo. Il fascio di luce acquista più "consistenza"? Quali i vantaggi?
Sapendo di poter contare sul vostro aiuto aspetto vostre risposte.
- all'interno erano un pò ossidati, forse perchè il vecchio proprietario usava lampade da 100W. Io li ho aperti e li ho puliti togliendo tutta l'ossidazione; devo dire che il risultato è satato molto buono, ma logicamente nella parte dove erano ossidati, sono rimasti opacizzati, quindi la riflessione del fascio di luce non è così "limpida" come erano originalmente. Come posso ovviare al problema? io stavo pensando di far ricromare le parabole. Che ne pensate? C'è rischio che fuoriesca di nuovo l'ossido?
- per chi conoscesse il tipo di faro volevo chiedere cosa succede se io vado a togliere il bicchierino con l'asticella nera per sorreggerlo. Il fascio di luce acquista più "consistenza"? Quali i vantaggi?
Sapendo di poter contare sul vostro aiuto aspetto vostre risposte.
Re: Fari ingialliti.
per ripristinare l'efficienza delle parabole occorre un procedimento denominato "alluminatura sotto vuoto". prova a contattare questa persona, ecco il suo annuncio che trovi in rete e sulle riviste specializzate:
Casini Geri - FI - tel. 055/451224 (sera) - 339/3470923. Restauro di parabole fari di qualunque auto e moto con procedimento di alluminatura sotto vuoto al quarzo; resa luminosa superiore al 20% rispetto al procedimento tradizionale; incremento della resistenza all'ossidazione.
in quanto all'eliminazione del rifrattore (l'"asticella nera"), lascialo dov'è, non faresti che peggiorare le cose.
ciao
Antonio
Casini Geri - FI - tel. 055/451224 (sera) - 339/3470923. Restauro di parabole fari di qualunque auto e moto con procedimento di alluminatura sotto vuoto al quarzo; resa luminosa superiore al 20% rispetto al procedimento tradizionale; incremento della resistenza all'ossidazione.
in quanto all'eliminazione del rifrattore (l'"asticella nera"), lascialo dov'è, non faresti che peggiorare le cose.
ciao
Antonio
Re: Fari ingialliti.
I Carello Sirio sono in due versioni: fendinebbia e profondita' (mi sembra sulla scatola ci sia un FA o un FP rispettivamente).
I fendinebbia hanno il vetro piu' scanalato (bianco o giallo) e non hanno il riflettore centrale a bicchierino, i profondita' hanno il vetro meno lavorato (si vede chiaramente l'interno della parabola) ed hanno il riflettore nero interno che tu descrivi. I miei hanno la parabola verniciata in grigio per i fendinebbia ed in nero per i profondita' ma non so se sia una regola. Non devi rimuovere il riflettore centrale che ha la funzione di rinviare sulla parabola il fascio uscente dalla lampadina al fine di generare un fascio collimato in uscita. Credo che il procedimanto di alluminatura sia piuttosto costoso rispetto al valore dei Sirio che e' facile trovare anche nuovi a prezzi ragionevoli (a Padova ce ne erano diversi ma si possono trovare anche dai ricambisti di elettrauto ). I miei (nuovi) li pagai circa 200.000 lire circa tre anni fa.
Ciao
Giancarlo
I fendinebbia hanno il vetro piu' scanalato (bianco o giallo) e non hanno il riflettore centrale a bicchierino, i profondita' hanno il vetro meno lavorato (si vede chiaramente l'interno della parabola) ed hanno il riflettore nero interno che tu descrivi. I miei hanno la parabola verniciata in grigio per i fendinebbia ed in nero per i profondita' ma non so se sia una regola. Non devi rimuovere il riflettore centrale che ha la funzione di rinviare sulla parabola il fascio uscente dalla lampadina al fine di generare un fascio collimato in uscita. Credo che il procedimanto di alluminatura sia piuttosto costoso rispetto al valore dei Sirio che e' facile trovare anche nuovi a prezzi ragionevoli (a Padova ce ne erano diversi ma si possono trovare anche dai ricambisti di elettrauto ). I miei (nuovi) li pagai circa 200.000 lire circa tre anni fa.
Ciao
Giancarlo