restauro fsz

Fulvia
calattini

restauro fsz

Messaggio da leggere da calattini »

Ormai vi ho eletto consulenti primari x il restauro della mia fsz del 69 telaio 1518.
La carrozzeria è stata portata a lamiera e risanato l'impossibile, corrosione passante in molti punti ma non in parti strutturali.
Adesso ho smontato completamente il telaio supplementare e mi sorge un dubbio per il rifacimento.
Di che colore precisamente era ? Sicuramente nero ma lucido o opaco ?
Grazie
Antonio

Re: restauro fsz

Messaggio da leggere da Antonio »

Sulla mia fsz del 69 (telaio 1489) è opaco. però meglio aspettare conferme dagli esperti veri.
buon restauro
ciao
A.
lorenzo

Re: restauro fsz

Messaggio da leggere da lorenzo »

ripulendolo sembra opaco, pero` il lucido con il tempo opacizza......
chissa`
ciao
calattini

Re: restauro fsz

Messaggio da leggere da calattini »

in mancanza di sicurezze si andrà x un nero semilucido...e speriamo bene !!!!
gian paolo

Re: restauro fsz

Messaggio da leggere da gian paolo »

Carissimi, direi che nero "semimat" ( appunto semilucido) è quello giusto.


Buon lavoro!

gian paolo
Carlo HF

Re: restauro fsz

Messaggio da leggere da Carlo HF »

Il falso telaio o culla del motore-cambio è un nero semilucido della Max Meyer facilmente reperibile in commercio. Oppure qualsiasi carrozziere può farlo. Non fartene un problema, piuttosto guarda bene le saldature e controlla le misure da punto a punto per vedere se è storto. Buon lavoro
pejo

Re: restauro fsz

Messaggio da leggere da pejo »

scusate se mi permetto di replicare a gian paolo ma :
semimat ( in tedesco si dice HALBMAT) significa proprio semi opaco e non semi lucido.
comunque é la solita storia del bicchiere mezzo vuoto o mezzo pieno
buona giornata a tutti
pejo
calattini

Re: restauro fsz

Messaggio da leggere da calattini »

hai sollevato un problema non da poco.....le misure da punto a punto !!
Dove posso trovarle ?
Il telaietto è stato smontato completamente e non ho sentito nessun pezzo "incastrato" tutto è venuto via liscio, ma un controllino non farebbe certo male visto che ho tutti i pezzi a portata di mano, in seguito sarebbe certamente un problema non da poco.
Grazie
PeoFSZ1600

Re: restauro fsz

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

calattini ha scirtto:

> hai sollevato un problema non da poco.....le misure da punto
> a punto !!
> Dove posso trovarle ?

Fogli SAT.
Li trovi, scansiti amorevolmente da un appassionato Fulvista, sui CD di Viva-Lancia

> Il telaietto è stato smontato completamente e non ho sentito
> nessun pezzo "incastrato" tutto è venuto via liscio, ma un
> controllino non farebbe certo male visto che ho tutti i pezzi
> a portata di mano, in seguito sarebbe certamente un problema
> non da poco.

Mi permetto di suggerirti, visto che hai rimosso il telaio ausiliario di applicare alla carrozzeria quei rinforzi previsti per le Fulvia preparate da corsa. Trovi gli schemi sul libro di Altorio o la scansione della pagina con i fogli SAT.

Ciao
PeoFSZ1600


> Grazie
gian paolo

Re: restauro fsz

Messaggio da leggere da gian paolo »

Carissimo Pejo,
il Tuo intervento è certamente opportuno e gradito perchè precisa definizioni e informazioni che si diluiscono nei passaggi e con la velocità di volere informare gli amici.

Quello che ora conta è che il telaio non è nero lucido e mi risulta anche che generalmente le Fulvia di Zagato erano, negli interni, verniciate di nero opaco o semi lucido.
Se a qualcuno risultano informazioni diverse si prega di comunicarlo.

Cordialissimi saluti.

gian paolo
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”