altezza vettura

Fulvia
Filippo

altezza vettura

Messaggio da leggere da Filippo »

salve, mi servirebbe l'altezza vettura di una fulvia coupè rallie 1.3: il meccanico l'ha alzata(come una 3) ed ora la devo riportarla bassa com'era prima.
grazie
Antonio

Re: altezza vettura

Messaggio da leggere da Antonio »

altezza da terra massima ( a vettura scarica) 1300 mm
altezza da terra minima (a vettura scarica) 120 mm
spero ti basti
ciao
Duke

Re: altezza vettura

Messaggio da leggere da Duke »

Tieni conto che a parte gli spessori e le altezze che può aver toccato il tuo meccanico, è resposnabile dell'altezza da terra ad auto ferma, anche la durezza degli ammortizzatori.

Ammortizzatori tarati sullo sportivo, ossia molto frenati anche in rilascio, fanno sì che le balestre ad auto ferma non riescano a vincere del tutto lo sforzo del "ritorno".

Sulle mie auto, con corsa standard degli ammortizzatori, questo effetto si mangia 1/2 cm di altezza da fermo.

Duke.
PeoFSZ1600

Re: altezza vettura

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Duke ha scirtto:

> Ammortizzatori tarati sullo sportivo, ossia molto frenati
> anche in rilascio, fanno sì che le balestre ad auto ferma non
> riescano a vincere del tutto lo sforzo del "ritorno".

Se la molla non è in grado di vincere la resistenza in estensione degli ammortizzatori, questi sono tarati troppo rigidi. Nei curvoni lunghi e veloci la sospensione va progressivamente a fondo corsa (a pacco) senza recuperare altezza e alla minima asperità l'auto perde aderenza.

> Duke.

Ciao
PeoFSZ1600
giancarlo

Re: altezza vettura

Messaggio da leggere da giancarlo »

Ferma restando la correttezza di quanto dice Peo per il comportamento dinamico, mi sembra strano attribuire agli ammortizzatori una variazione dell'altezza ' a vettura ferma'. In assenza di movimento del pistone la resistenza di smorzamento dovrebbe essere nulla, a prescindere dalla durezza di registrazione e quindi la vettura in condizioni statiche dovrebbe comunque raggiungere l'altezza imposta dalle sole sospensioni.
Anzi, nel caso di ammortizzatori a gas come i De Carbon o i Koni, la presenza del gas compresso fa si' che a riposo ci sia una residua forza ad espandere, anche se troppo piccola per essere influente sulle sospensioni.
Roberto Cpè 3

Re: altezza vettura

Messaggio da leggere da Roberto Cpè 3 »

Condivido pienamente l'affermazione di Giancarlo. A vettura ferma, la rigidità dell'ammortizzatore non ha alcun effetto sull'altezza da terra.
Duke

Re: altezza vettura

Messaggio da leggere da Duke »

Eppure, sulla mi fulvia seconda serie con assetto sportivo, se la "tiro su" con le mani afferrandola per i parafanghi quando è ferma, recupero un po' di altezza. (forse non 1 o 2 cm ma un quid di visibile).

Stessa cosa capitava quando ero bambino e lo vedevo fare da mio papà sia sulla coupè 1,2 che sulla berlina 1,3 4 marce.

Oppure faccio un'altra ipotesi che semmai mi confermerete, (riferendomi ad altre auto che ho avuto come delta, A112 etc...):

Gli ammortizzatori preparati artigianalmente, partendo dal corpo sigillato di quelli originali, subiscono un piccolo taglio (con seguente filettatura ed applicazione di "tappo" a vite) che potrebbe accorciarne di un poco le dimensioni?

Grazie a chi mi risponderà,
Duke.
giancarlo

Re: altezza vettura

Messaggio da leggere da giancarlo »

Il concetto e' sempre lo stesso. L'ammortizzatore non esercita nessuna forza a riposo, qualunque sia posizione dello stantuffo. La corsa va dimensionata alla escursione della sospensione per consentire che in qualunque condizione l'ammortizzatore non si trovi mai a fine corsa. Nel caso delle preparazioni artigianali a cui ti riferisci, posso pensare che l'accorciamento dell'ammortizzatore sia necessario per l'adattamento della sua corsa ad una sospensione verosimilmente ribassata.
Il fatto che l'auto sollevata non ritorni alla altezza di partenza non e'dovuto all'effetto degli ammortizzatori ma alla presenza di inevitabili attriti nei punti di snodo delle sospensioni (silentbloc degli attacchi balestre e dei trapezi). Anche se abbassi la vettura e rilasci il peso non troppo velocemente dovresti notare lo stesso effetto nel verso opposto. E' comunque un effetto che viene cancellato nel moto normale.
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”