Ultima Fulvia

Fulvia
Vincenzo

Ultima Fulvia

Messaggio da leggere da Vincenzo »

Ciao a tutti; qualcuno è in grado di dirmi esattamente quando uscì da Chivasso l'ultima coupè,in pratica
quella conservata al museo a Torino? Grazie per le eventuali risposte.
Hfil

Re: Ultima Fulvia

Messaggio da leggere da Hfil »

Sul libro "Lancia Fulvia e Flavia" è riportata la data della prima settimana di giugno 1976
BluLancia

Re: Ultima Fulvia

Messaggio da leggere da BluLancia »

Ciao Vincenzo,
sul quando sia stata prodotta l'ultima Fulvia ci sono due distinte teorie: chi dice la seconda settimana di gennaio, altri invece la prima di giugno. Un conto infatti è la produzione mentre un altro è fino a quando è rimasta a listino.
Quale sia invece l'ultimo esemplare prodotto nessuno lo sà, perchè quello conservato alla collezione Lancia non è affatto l'ultimo come loro affermano. Con HFil, abbiamo potuto fare una verifica scoprendo che infatti ha un num. di telaio che se non erro è 079.843 mentre io ho trovato una Fulvia grigio Escoli con 52 numeri di telaio successivi. Entrambe comunque sono oltre i numeri di produzione riportati in tutti i lbri LAncia e non di poco, rispettivamente circa 350-400 unità.
Chissà se questa Escoli che ho trovato non possa esser l'ultima o se invece ce ne siano altre ancora successive e se sì quante???
Di sicuro c'è qualcosa che non quadra visto che i dati di produzione non ce li vogliono far vedere.
ciao
Nicola
Vincenzo

Re: Ultima Fulvia

Messaggio da leggere da Vincenzo »

Che delusione sapere che i pochi libri (costosi) che parlano della Fulvia siano poco attendibili...comunque
grazie,ne so più di prima. Pensavo che l'ultima coupe' avesse il telaio n.79420. Non riesco a capire come non si possano conoscere dati certi di un'auto relativamente così giovane...
BluLancia

Re: Ultima Fulvia

Messaggio da leggere da BluLancia »

Ciao Vincenzo..LAncia...,
non è colpa di chi ha fatto i libri, ma della fiat che ha nascosto per non si sà quali motivi i dati di produzione alimentando le più disparate voci.
Comunque la mia è una domanda rivolta a tutti: qualcuno di voi ha trovatoi delle Fulvia 3 con numeri di telaio superiori a 79983?
ciao
Nicola
HFil

Re: Ultima Fulvia

Messaggio da leggere da HFil »

Vorrei solo dire che secondo le parole di Masala pero' non è detto che le Fulvia furono "punzonate" con numero di telaio "una dietro l'altra" quando uscivano dalla catena di montaggio...
Cioè puo essere che quella che abbiamo visto al museo (ahem... garage) fosse effettivamente l'ultima prodotta ma che abbia qualche numero di telaio anche inferiore rispetto ad auto uscite prima dalla stessa catena di montaggio.. personalmente la considero una cosa possibile
BluLancia

Re: Ultima Fulvia

Messaggio da leggere da BluLancia »

Ciao HFil,
a parte la complicatezza della cosa, credo sia anche non possibile da un altro punto di vista: mi dicevano che per normativa le vetture prodotte in serie, (da ancor prima della Fulvia) dovevano seguire una numerazione progressiva senza la possibilità di salti o giochetti coi numeri di telaio, parlo di leggi..
ciao
Nicola
Alberto

Re: Ultima Fulvia

Messaggio da leggere da Alberto »

Il mio meccanico sta per ritirare una Fulvia 3 immatricolata a giu.1976.... verifico e vi farò sapere!
HFil

Re: Ultima Fulvia

Messaggio da leggere da HFil »

Ok puo essere che sia cosi ma secondo me poteva anche succedere che la punzonatura o l'applicazione di targhette avveniva magari ad auto completate magari ferme a lotti di tot auto dopo la catena di montaggio, in quel caso non è impossibile che questa avvenisse non in linea con quanto avvenica nella catena di montaggio, nel nostro registro Gamma coupè ad esempio possiamo notare che auto con numeri di telaio conseguente siano anche molto diverse per verniciatura, applicazioni di accessori e anche con parti di carrozzeria differenti l'una dall'altra, mentre dubito ad esempio che le auto che abbiano lo stesso colore prodotte piu o meno nello stesso periodo non siano state in linea l'una con l'altra salvo poi vedere sul tealio dei numeri distaccati anche di pochi numeri.. ad esempio la mia Gamma del 1984 ha numero di telaio altissimo (una delle ultimissime secondo i nostri dati, con addirittura un codice a barre che era su auto molto piu recenti tipo Prisma, Thema ma ad esempio con vetri e carrozzeria del tetto che fanno parte di una serie di Gamma sicuramente non di ultimissima generazione non avendo alcune piccole variazioni messe successivamente....)
Insomma non ho la certezza ma secondo me è difficle che la catena di montaggio segua esattamente la numerazione poi fatta, io credo che in un qualche modo si andasse a lotti di auto che piu o meno avevano la stessa configurazione di colori e abbinamenti e anche per la Fulvia poteva avvenire la stessa cosa
ciao
paolo b -spoleto

Re: Ultima Fulvia

Messaggio da leggere da paolo b -spoleto »

ciao scurnacchiato! naturalmente mi conosci (tangorra!)

w la lancia delta!
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”