elettrovalvola del vis!!

Mercatino
Gallery
oscar

elettrovalvola del vis!!

Messaggio da leggere da oscar »

Ciao ragazzi avevte affrontato il tema del vis ultimamente e da questo ho trovato spunto per alcune verifiche sulla mia macchina!!
Ho notato qualcosa di stano e vi dico: l'elettrovalvola che aziona il vis a motore al minimo e a folle attaccava ripetutamente, cioe' sentivo il clik provenire dal suo interno! questo si verificava senza che io muovessi niente in maniera non costante cioe' ogni 2-3 oppure 30 secondi cioe' a frequenza variabile!!! tutto questo succedeva con l'alimentazione a gas,passato a benzina non ho sentito piu' niente!! ovvero con motore acceso al minimo nessun clik dall'elettrovalvolaa del vis!!! cosa posso fare e secondo voi qual'e' la diagnosi??
aldo

Re: elettrovalvola del vis!!

Messaggio da leggere da aldo »

per me con la benzina deve funzionare quando dai gas e la porti su di giri, cosi entra piu benzina,e il variabile ignezzione sistema regola la quntita della benzina. per l''inpianto a gas non sonono siguro e non so come funziona

ciao aldo
tonioservice

Re: elettrovalvola del vis!!

Messaggio da leggere da tonioservice »

Come già affrontato, il vis deve entrare in funzione solo quando il motore arriva a 4800 giri/minuto indipendentemente se vai a gas o a benzina. Se ti succede questo, secondo me hai qualche anomalia o nell'impianto a gas oppure nella centralina iniezione e impianto elettrico in generale.
Tieni conto che la sequenza è:
motore arriva a 4800 g/m;
la centralina rileva e dà il comando ad un relè;
il relè dà il comando all'elettrovalvola;
l'elettrovalvola fa passare l'aria in depressione nei tubi;
la depressione fa muovere l'attuatore (pistone);
il pistone aziona i leveraggi del vis.
Saluti, Antonio.
Enzo

Re: elettrovalvola del vis!!

Messaggio da leggere da Enzo »

Ma il vis dovrebbe muoversi subito appena acceso il motore. Poi quando raggiunge i 4.800 giri/min (o quelli che sono) la centralina toglie il segnale al relays ed il vis torna in posizione di motore spento, ovvero collettori corti. Questo è quello che penso un po'...
Sto vis è un casino e secondo me se facessimo un sondaggio, le macchine nelle quali funziona si conterebbero nelle dita di una mano...
tonioservice

Re: elettrovalvola del vis!!

Messaggio da leggere da tonioservice »

Ciao, mi viene il dubbio che sia cosi' (e cioè al contrario di come ho descritto). Non ho risposto alla domanda di Stefano (nell'altro post) proprio prchè non ho l'auto vicina e quindi non ho potuto verificare. Ma stasera controllero' senz'altro e vi faro' sapere. Tra l'altro io non ho mai verificato il funzionamento in quanto l'ho bloccato nella posizione superiore in quanto con il gpl mi creava uno squilibrio fino a 2000/3000 giri. Ma stasera lo slego, verrifico e vi aggiorno. Saluti, Antonio.
Stefano

Re: elettrovalvola del vis!!

Messaggio da leggere da Stefano »

Ragazzi appena si accende il motore il pistoncino dovrebbe tirarsi giu, posizione coppia. Con le accellerate poi dovrebbe muoversi cioe risalire su cn la pressione dell'aria..Cosi dovrebbe essere..
Saluti
Enzo

Re: elettrovalvola del vis!!

Messaggio da leggere da Enzo »

No, le accelerate non c'entrano penso...
dovrebbe essere la centralina che toglie il segnale una volta raggiunto un determinato regime...
oscar

Re: elettrovalvola del vis!!

Messaggio da leggere da oscar »

non c'ho capito niente!!
provero' a staccare l'elettrovalvola per vedere cosa succede ai fini del funzionamento pratico!!! poi vi faro' sapere! e cmq non puo' staccare e attaccare in continuazione da sola al minimo...in questo caso ho e' attaccata o staccata...perche' se questa funzione deve cambiare con le variazioni dei giri a morore costante devo avere solo un caso...acceso o spento!!! bhaaa vediamooo!
oscar

Re: elettrovalvola del vis!!

Messaggio da leggere da oscar »

scusate la grammatica
tonioservice

Re: elettrovalvola del vis!!

Messaggio da leggere da tonioservice »

Ragazzi confermo quanto avevo detto in precedenza, ma ho soltanto il dubbio dell'azionamento del pistone se avviene avviando il motore e quindi in posizione coppia, oppure al momento della potenza(4800g/m). Ieri sera ho provato ad avviare il motore e il vis non si muoveva (dopo aver tolto il filo che lo bloccava per il gpl). Ho provato ad accelerare forte ma niente, rimaneva bloccato. Stamani però leggendo il manuale d'officina mi accorgo che il sistema si attiva solo se la temperatura dell'acqua raggiunge i 50°c. Io invece ho fatto una prova veloce a freddo. Quindi o non si azionava perchè neanche il mio funziona, oppure non si azionava per la temperatura dell'acqua ancora fredda quindi devo rifare la prova a caldo e vedere che succede.
Ma stamattina, osservando le sezioni di illustrazione del manuale tecnico del vis, ho notato un'altra cosa, che forse mi fa risolvere il mio problema con il gpl e la posizione di coppia del vis che purtroppo non posso sfruttare (se non lo posso risolvere, per lo meno capisco la causa...)
Da quello che ho visto quando le palette stanno in posizione coppia, quindi sollevate per chiudere i condotti potenza (corti), secondo me il mio instalatore del gpl ha fatto i fori per gli ugelli iniettori di gas in una posizione che spruzza il gas proprio sulla paletta chiusa. Spero di sbagliarmi perchè altrimenti gli faccio chiudere l'officina..........
Comunque stasera controllo e vi aggiorno.
Rispondi

Torna a “Thema”