Autoradio su Fulvia. Quale soluzione avete usato?
Autoradio su Fulvia. Quale soluzione avete usato?
Approfittando delle ferie estive, mi sono deciso a montare l'autoradio sulla Fulvia.
Sulla mia Safari ho trovato 2 altoparlanti della autosonik d'epoca da 13 cm montati sui fianchetti
posteriori con la classica griglia quadrata che usava negli anni 70. Ho deciso di buttare i vecchi
coni in cartone ormai cotti e sostituirli con 2 ottimi Coral da 13", mantenendo pero' la griglia anni
70' in modo da conservare l'aspetto originale. Il risultato e' stato ottimo in quanto la profondita'
era sufficiente per ospitare i grossi magneti delle Coral.
Per l'antenna, ho montato la classica frusta con attacco a gronda che si integra perfettamente con
lo stile della macchina. Ho trovato un fondo di magazzino vecchissimo adattissimo alla Fulvia.
Quando e' stata la volta di scegliere l'autoradio, sono venuti i problemi.
Dove posizionarla? come fissarla? quale modello scegliere?
Ho deciso di non bucare la plancia accanto all'orologio e di montare la radio sotto il cassetto portaoggetti.
Ho cosi' costruito un supporto artigianale in lamierino per ospitare un ottimo Sintocd Panasonic che per il look si ispira a modelli d'annata grazie al manopolone di volume cromato.
Alla fine del lavoro, oltre alla soddisfazione di aver montato tutto da solo, quella di non aver dovuto rovinare la macchina per ottenere un ottimo sonoro.
Altri di voi come hanno risolto il problema autoradio? avete rinunciato del tutto o applicato soluzioni tipo la mia?
Sulla mia Safari ho trovato 2 altoparlanti della autosonik d'epoca da 13 cm montati sui fianchetti
posteriori con la classica griglia quadrata che usava negli anni 70. Ho deciso di buttare i vecchi
coni in cartone ormai cotti e sostituirli con 2 ottimi Coral da 13", mantenendo pero' la griglia anni
70' in modo da conservare l'aspetto originale. Il risultato e' stato ottimo in quanto la profondita'
era sufficiente per ospitare i grossi magneti delle Coral.
Per l'antenna, ho montato la classica frusta con attacco a gronda che si integra perfettamente con
lo stile della macchina. Ho trovato un fondo di magazzino vecchissimo adattissimo alla Fulvia.
Quando e' stata la volta di scegliere l'autoradio, sono venuti i problemi.
Dove posizionarla? come fissarla? quale modello scegliere?
Ho deciso di non bucare la plancia accanto all'orologio e di montare la radio sotto il cassetto portaoggetti.
Ho cosi' costruito un supporto artigianale in lamierino per ospitare un ottimo Sintocd Panasonic che per il look si ispira a modelli d'annata grazie al manopolone di volume cromato.
Alla fine del lavoro, oltre alla soddisfazione di aver montato tutto da solo, quella di non aver dovuto rovinare la macchina per ottenere un ottimo sonoro.
Altri di voi come hanno risolto il problema autoradio? avete rinunciato del tutto o applicato soluzioni tipo la mia?
Re: Autoradio su Fulvia. Quale soluzione avete usato?
Innanzitutto complimenti per la Safari! E' una versione che mi piace molto!
Non prendertela a male, ma l'idea di un'autoradio sintocd su una vettura degli anni '70 non mi entusiasma molto, ma questi sono gusti personali. Intelligente invece l'idea di mantenere le griglie altoparlanti dell'epoca.
Io, quando decisi di montare l'autoradio sulla mia 1.3 S, ne cercai una dell'età della macchina, documentandomi sui modelli dell'epoca sfogliando vari quattroruote dal '75 all'80. Inizialmente pensavo di montarla anch'io sotto la plancia, ma poi esteticamente non mi convinceva. Rimossi allora la parte in plastica nera con la scritta FULVIA sul criscotto, dove è previsto l'alloggiemento per la radio. Dovetti però limare un po' di lamiera per farla passare nel foro, (probabilmente rimasto lo stesso delle prime scocche degli anni 60 quando gli apparecchi erano più piccoli).Avevo poi il problema dell'alloggiamento dell'altoparlanme: non volevo ne forare i pannelli laterali, ne il cruscotto, ne la cappeliera. Risolvetti istallando l'altop. sotto il cassettino portadocumenti, fissandolo con una staffa piegata ad U, in modo da renderlo invisibile e mantenere un buon audio.L'antenna è tipo la tua.
A lavoro finito ero molto soddisfatto, ma ti garantisco che la radio, l'ascolto molto raramente: preferisco di gran lunga il rombo del 4Ve il suono gracchiante dello scarico!
Ciao e goditi la tua Safari!
Roberto Polidoro
Non prendertela a male, ma l'idea di un'autoradio sintocd su una vettura degli anni '70 non mi entusiasma molto, ma questi sono gusti personali. Intelligente invece l'idea di mantenere le griglie altoparlanti dell'epoca.
Io, quando decisi di montare l'autoradio sulla mia 1.3 S, ne cercai una dell'età della macchina, documentandomi sui modelli dell'epoca sfogliando vari quattroruote dal '75 all'80. Inizialmente pensavo di montarla anch'io sotto la plancia, ma poi esteticamente non mi convinceva. Rimossi allora la parte in plastica nera con la scritta FULVIA sul criscotto, dove è previsto l'alloggiemento per la radio. Dovetti però limare un po' di lamiera per farla passare nel foro, (probabilmente rimasto lo stesso delle prime scocche degli anni 60 quando gli apparecchi erano più piccoli).Avevo poi il problema dell'alloggiamento dell'altoparlanme: non volevo ne forare i pannelli laterali, ne il cruscotto, ne la cappeliera. Risolvetti istallando l'altop. sotto il cassettino portadocumenti, fissandolo con una staffa piegata ad U, in modo da renderlo invisibile e mantenere un buon audio.L'antenna è tipo la tua.
A lavoro finito ero molto soddisfatto, ma ti garantisco che la radio, l'ascolto molto raramente: preferisco di gran lunga il rombo del 4Ve il suono gracchiante dello scarico!
Ciao e goditi la tua Safari!
Roberto Polidoro
Re: Autoradio su Fulvia. Quale soluzione avete usato?
Ciao,
prima di decidere che la musica del 4v e dei Dell'Orto magicamente recuperati da un demolitore erano la migliore colonna sonora ai miei viaggi, montai l'autoradio all'interno del cassetto facendo una staffa in modo che l'autoradio stesse obliqua e mi permettesse di chiudere lo sportellino. Cosi', sotto l'autoradio c'era posto per i documenti. Usandola poco decisi di toglierla.
Ciao, Antonello
prima di decidere che la musica del 4v e dei Dell'Orto magicamente recuperati da un demolitore erano la migliore colonna sonora ai miei viaggi, montai l'autoradio all'interno del cassetto facendo una staffa in modo che l'autoradio stesse obliqua e mi permettesse di chiudere lo sportellino. Cosi', sotto l'autoradio c'era posto per i documenti. Usandola poco decisi di toglierla.
Ciao, Antonello
Re: Autoradio su Fulvia. Quale soluzione avete usato?
ho avuto la tua stessa idea anche se sono ancora lontano dal montare la radio (devo prima finire il restauro) mi sono procurato una radio di ultimissima generazione piena di lucine colorate eccetera
e per questo la monterò sotto il cassettino,anche perchè mai e poi mai mi sognerei di alloggiarla nel posto in cui era predisposta,e rovinare così il cruscotto con la scritta fulvia.
per i comandi userò il telecomando giacchè risulterebbe troppo lontano mentre per gli altoparlanti non ho ancora pensato ad una buona soluzione (anche quelli vorrei che non si vedessero assolutamente) se qualcuno ha qualche idea da suggerire mi farebbe piacere
ciao
rocco
e per questo la monterò sotto il cassettino,anche perchè mai e poi mai mi sognerei di alloggiarla nel posto in cui era predisposta,e rovinare così il cruscotto con la scritta fulvia.
per i comandi userò il telecomando giacchè risulterebbe troppo lontano mentre per gli altoparlanti non ho ancora pensato ad una buona soluzione (anche quelli vorrei che non si vedessero assolutamente) se qualcuno ha qualche idea da suggerire mi farebbe piacere
ciao
rocco
Re: Autoradio su Fulvia. Quale soluzione avete usato?
Io lo avevo montato prima del restauro poi ho fatto togliere tutto con un rombo così accattivante a cosa serve lo stereo???Anche i miei amici sono concordi con me!!!W la dolce e muscolosa poesia del 4 cilindri in linea LANCIA!!!!!!!!!!!!!!
Re: Autoradio su Fulvia. Quale soluzione avete usato?
Io ho trovato ad un'asta giudiziaria una Roadstar nuova mai usata, datata 1973. (pagata 10.000 lire)
Avevo gia il buco standard sul cruscotto ed è stato facilissimo installarla.
Come speakers avevo già in portiera qualcosa di sbriciolato da 130 cm.
Ho sostituito il tutto con dei woofers Coral da 130 utilizzando la griglia dell'epoca, adoperando però 4 parker lunghe che prendessero fino alla lamiera della porta.
In questo modo l'altoparlante sta fermo e suona decentemente, mentre invece la soluzione con viti e prestole applicate al pannello di cartone dura molto poco e l'aspetto è ballonzolante...
Nello spazio dietro all'altoparlante ho stipato, come sempre faccio, un po' di lana di vetro o simile.
Nella predisposizione centrale a cruscotto ho alloggiato due piccoli tweeters orientati uno verso destra e uno verso sinistra.
E' noto che il parabrezza sia un ottimo riflettente per le note acute, quindi riesco ad udire un buon segnale ed una discreta separazione stereofonica, con gli acuti verso l'alto dell'abitacolo ed i bassi al loro posto.
Per occultare i tweeters (che gurdando l'auto dal fuori si vedevano troppo) ho utilizzato un pezzo di calza nera da donna.
Confermo che però l'utilizzo è scarso, in quanto il mio motore con i tromboncini liberi è tutta un'altra cosa....
Ciao a tutti.
Duke
Avevo gia il buco standard sul cruscotto ed è stato facilissimo installarla.
Come speakers avevo già in portiera qualcosa di sbriciolato da 130 cm.
Ho sostituito il tutto con dei woofers Coral da 130 utilizzando la griglia dell'epoca, adoperando però 4 parker lunghe che prendessero fino alla lamiera della porta.
In questo modo l'altoparlante sta fermo e suona decentemente, mentre invece la soluzione con viti e prestole applicate al pannello di cartone dura molto poco e l'aspetto è ballonzolante...
Nello spazio dietro all'altoparlante ho stipato, come sempre faccio, un po' di lana di vetro o simile.
Nella predisposizione centrale a cruscotto ho alloggiato due piccoli tweeters orientati uno verso destra e uno verso sinistra.
E' noto che il parabrezza sia un ottimo riflettente per le note acute, quindi riesco ad udire un buon segnale ed una discreta separazione stereofonica, con gli acuti verso l'alto dell'abitacolo ed i bassi al loro posto.
Per occultare i tweeters (che gurdando l'auto dal fuori si vedevano troppo) ho utilizzato un pezzo di calza nera da donna.
Confermo che però l'utilizzo è scarso, in quanto il mio motore con i tromboncini liberi è tutta un'altra cosa....
Ciao a tutti.
Duke
Re: Autoradio su Fulvia. Quale soluzione avete usato?
William ha scirtto:
>
> Io lo avevo montato prima del restauro poi ho fatto togliere
> tutto con un rombo così accattivante a cosa serve lo
> stereo???Anche i miei amici sono concordi con me!!!W la dolce
> e muscolosa poesia del 4 cilindri in linea LANCIA!!!!!!!!!!!!!!
Come in linea?!?
>
> Io lo avevo montato prima del restauro poi ho fatto togliere
> tutto con un rombo così accattivante a cosa serve lo
> stereo???Anche i miei amici sono concordi con me!!!W la dolce
> e muscolosa poesia del 4 cilindri in linea LANCIA!!!!!!!!!!!!!!
Come in linea?!?
Re: Autoradio su Fulvia. Quale soluzione avete usato?
In lineaaaaaa??????
Ah , CIOE' IN DUE LINEE.....due di qua e due di la' , vicini vicini, circa 13 gradi, VUOI DIRE VERO?
Ciao.
Antonello
Ah , CIOE' IN DUE LINEE.....due di qua e due di la' , vicini vicini, circa 13 gradi, VUOI DIRE VERO?
Ciao.
Antonello
Re: Autoradio su Fulvia. Quale soluzione avete usato?
Quattro cilindri in linea...!!!!!!!??????
Re: Autoradio su Fulvia. Quale soluzione avete usato?
>W la dolce e muscolosa poesia del 4 cilindri in linea LANCIA!!!!!!!!!!!!!!
Eeeeeeeeeeeeeeeeehhhhhhhhhhhhhhh?!? Ma dimmi, ti sei documentato su Ruoteclassiche?!? =)
Eeeeeeeeeeeeeeeeehhhhhhhhhhhhhhh?!? Ma dimmi, ti sei documentato su Ruoteclassiche?!? =)